• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Web e Nuove Tecnologie › Dipendenti da social: siamo in grado di riconoscere la verità? – Repubblica.it

Dipendenti da social: siamo in grado di riconoscere la verità? – Repubblica.it

Redazione Agosto 14, 2018     No Comment    

Dipendenti da Social

Dipendenti da social

Dipendenti da social e overdose di informazioni

Chi sono i dipendenti da social? Sono quelli che non si staccano dal video nemmeno con le cannonate. Che navigano nel web spasmodicamente, fino a essere risucchiati dal gorgo delle news di internet. Ed è proprio la messe infinita di notizie che fa vacillare la capacità di capire e, soprattutto, di distinguere la notizia vera dalla bufala. L’unica certezza diventa il dubbio costante: sono in grado di interpretare la verità? D’altronde, anche dando per scontata l’intuitività dei dipendenti da social, le conseguenze psicofisiche potrebbero ripercuotersi su fisico e psiche.

La ricerca che rivela i dati sui dipendenti da social in Italia

Informazioni in rete. Tante, troppe. Alla grande abbuffata da social network siamo esposti tutti, dipende da quanto si è capaci di dire basta. A fare il punto sul tema è, adesso, il rapporto biennale “Infosfera” redatto dall’università Suor Orsola Benincasa. La ricerca ha messo in luce, in premessa, come tutta l’Italia (e non solo) sia in balia del web, quasi stritolata tra fake news e patologie da info-overdose.

Ma la ricerca rivela anche le percentuali che scandiscono un allarme da non sottovalutare, legato al problema delle persone dipendenti da social. Si parte dall’ottantasette per cento degli abitanti italiani che non ha alcuna fiducia nelle notizie date dai social network e l’ottantadue per cento che, invece, si rivela incapace. Di cosa? Di non saper riconoscere, di non riuscire a riconoscere, la bufala che può annidarsi dietro un certo tipo di informazioni veicolate via web.

Il report analitico, realizzato dal gruppo di ricerca sui mezzi di comunicazione di massa guidato da Umberto Costantini, docente di Teoria e tecniche delle analisi di mercato, e da Eugenio Iorio, docente di Social media marketing, ha coinvolto un campione di 1520 persone, con un margine di errore stimato intorno attorno al 2,5 per cento. Il quadro che emerge è quello di una collettività di dipendenti da social sempre più minacciata da ansia e insonnia. L’indagine rivela che il 95% del campione utilizza quotidianamente internet, quasi il settanta per cento lo fa per più di tre ore al giorno e il trentadue va ben oltre le cinque.

La metà del tempo viene utilizzato a volare da un social network all’altro. Si salverebbero solo gli over 85 (ma parliamo di una fascia numericamente limitata, ovviamente) perché non si connette mai. Stati d’ansia all’8,68% e insonnia al 16,84%, mentre confusione e frustrazione si attestano al 6,38. Ma non mancano i disturbi fisici: dolori addominali e mal di testa che si fanno sentire dall’8,36% seguito da un 9,93% a cui la memoria presenta segni di indebolimento.

Tornando alla fiducia dei dipendenti da social, si registra che per il 96,61% degli intervistati il sistema di informazione non dimostra che la democrazia italiana è in salute, mentre per il 98,75%, al contrario, non è la dimostrazione che la democrazia sia debole. Non ci sarebbe dunque relazione tra lo stato del sistema dell’informazione e la qualità percepita della democrazia. Anzi, il concetto di libertà sarebbe positivamente percepito proprio dalla presunta libertà offerta dalla rete.

Questi ultimi numeri mostrano una contraddizione percettiva del rapporto tra democrazia e informazione. «È innegabile che si tratti di dati in qualche modo anche inquietanti – dice Iorio – perché in un’infosfera cosi configurata i cittadini/utenti, sprovvisti dei più elementari strumenti di analisi e privi di qualsiasi strumento di difesa, tendono ad avere una visione distorta della realtà, una visione sempre più prossima a quella desiderata dai manipolatori delle loro capacità cognitive».

Web e Nuove Tecnologie
Conseguenze dei SocialDipendenza da ComputerDipendenza da InternetDipendenza da SocialFake NewsInfo-overdoseInfosferaInternet e AnsiaOverdose di InformazioniPatologie di InternetSocial e AnsiaSocial e InsonniaSocial Media e DepressioneSocial Network

 Articolo precedente

Trattare l’autismo con la serotonina – Lescienze.it

― Agosto 13, 2018

Articolo successivo 

Cibomania contemporanea, tra internet e salutismo – Winenews.it

― Agosto 15, 2018

Related Articles

Redazione ― Aprile 1, 2019 | No Comment

Colpa dei social: gli effetti degli influencer – Today.it

I social network sono entrati di prepotenza nella quotidianità di ognuno e nei casi più estremi (e non sono pochi)

Redazione ― Febbraio 4, 2019 | No Comment

Ipnosi digitale: cos’è e perché fare attenzione – CorriereQuotidiano.it

Redazione ― Gennaio 22, 2019 | No Comment

Blue Monday: il giorno più triste per gli scienziati è un fake – MomentoItalia.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

FOMO: la paura di perderci qualcosa – Illibraio.it

Redazione ― Gennaio 2, 2019 | No Comment

Studenti universitari: uno su cinque soffre di ansia o depressione – Tpi.it

Redazione ― Dicembre 7, 2018 | No Comment

Autodiagnosi online: quali pericoli si corrono? – Trevisotoday.it

Redazione ― Novembre 29, 2018 | No Comment

Internet addiction, quali sono le malattie connesse? – Agendadigitale.eu

Redazione ― Novembre 4, 2018 | No Comment

I post su Facebook svelano il rischio di depressione – Repubblica.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....