
Dieta antidepressiva
Tutti conoscono i lati positivi della dieta mediterranea, ma può essere considerata anche una dieta antidepressiva?
Sono molti i benefici che la dieta mediterranea può apportare al nostro organismo, qualità di un tipo di alimentazione che gli italiani conoscono molto bene. Quanti di noi, però, avrebbero mai potuto immaginare che quella mediterranea fosse anche una dieta antidepressiva? Eppure, a quanto pare, la depressione si può vincere anche a tavola: seguendo il modello nutrizionale a noi più noto, quello mediterraneo appunto. Per una dieta antidepressiva bisogna, inoltre, fare attenzione ad evitare taluni alimenti, come dolci e alcolici, e preferendo cereali integrali, legumi, uova, olio d’oliva e carni magre.
La scoperta, pubblicata sulla rivista BMC Medicine, è stata effettuata da Felice Jacka, della Deakin University in Australia. Per giungere a questa conclusione è stata effettuata una sperimentazione clinica partendo da alcune evidenze scientifiche, già note, che ponevano in relazione i rischi di depressione e la qualità della dieta adottata, con il risultato che meno salutare è l’alimentazione più frequenta è l’insorgenza di disturbi depressivi. Partendo da ciò, Jacka ha deciso di effettuare una sperimentazione per comprendere se la relazione cibo/depressione fosse valida anche per la dieta mediterranea e per verificare il suo effettivo essere una dieta antidepressiva. Lo studio ha coinvolto 67 soggetti affetti da diversi gradi di depressione, da moderata a grave. Metà dei pazienti ha seguito, per 3 mesi, una dieta mediterranea leggermente modificata, sostanzialmente a base di cereali integrali, legumi, carne magra, uova, pesce e latticini non zuccherati, nonché con un limitatissimo consumo di bibite e alcolici; l’altra metà dei soggetti ha proseguito, per il medesimo periodo di tempo, la propria dieta abituale. Il livello di depressione di tutti i partecipanti è stato misurato prima e dopo le 12 settimane: è emerso che tra coloro che hanno seguito la dieta mediterranea il livello di depressione è calato; in alcuni pazienti la malattia è persino regredita
Ma quella mediterranea non è solo una dieta antidepressiva, grazie al suo equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi si otterrebbero infatti notevoli miglioramenti sul sistema cardiovascolare; senza contare la possibilità di prevenire patologie come diabete e ipertensione. Tutti effetti benefici che si riverberano anche a livello cerebrale e fanno sentire meglio, allontanando persino una malattia terribile come la depressione.