• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Schizofrenia › Diagnosticare la schizofrenia con un esame del sonno – MeteoWeb.eu

Diagnosticare la schizofrenia con un esame del sonno – MeteoWeb.eu

Redazione Febbraio 6, 2019     No Comment    

Diagnosticare la Schizofrenia

Diagnosticare la Schizofrenia

Un elettroencefalogramma eseguito mentre il paziente dorme potrebbe permettere di diagnosticare la schizofrenia non solo dai sintomi clinici, ma anche sulla base di un riscontro più oggettivo.

Un gruppo di scienziati dell’università degli Studi di Milano ha infatti scoperto dei biomarcatori ‘spia’ nel sonno di persone che soffrono della malattia psicotica e nei loro familiari asintomatici più prossimi, suggerendo “una suscettibilità genetica al disturbo”.

Diagnosticare la schizofrenia durante il sonno

Il lavoro è pubblicato su ‘Npj Schizophrenia’, rivista specializzata del gruppo Nature. La ricerca – riferiscono dalla Statale – è frutto di una collaborazione tra il gruppo di Armando D’Agostino (Clinica psichiatrica del Dipartimento di scienze della Salute) e di Simone Sarasso (Dipartimento di scienze biomediche e cliniche ‘Luigi Sacco’). Condotto al Centro di medicina del sonno dell’Asst Santi Paolo e Carlo del capoluogo lombardo, diretto da Maria Paola Canevini, lo studio ha coinvolto anche scienziati italiani in forze nelle università americane di Madison-Wisconsin e Pittsburgh. Il lavoro, spiegano gli esperti, si inserisce all’interno di “un progetto più ampio che identifica nel sonno una finestra sulla patofisiologia dei disturbi psicotici”.

In Europa circa 5 milioni di persone sono risultate affette da questa malattia, ma in tutti questi casi l’unico strumento a disposizione dei medici per diagnosticare la schizofrenia è stato il giudizio clinico. Ora invece, precisa D’Agostino, “l’ambito traguardo dell’individuazione di un marcatore della malattia permetterebbe la conferma neurobiologica della diagnosi clinica di schizofrenia”.

Durante il sonno – ricordano i ricercatori dell’ateneo milanese – alcune strutture del nostro cervello producono segnali che possono essere rilevati con strumenti non invasivi come l’elettroencefalogramma. Nei pazienti con diagnosi di schizofrenia alcuni di questi segnali, implicati nei processi di memoria e attenzione, sono deboli o assenti. Adesso “il nostro studio – evidenzia D’Agostino – dimostra che questi stessi segnali sono alterati anche nei familiari dei pazienti, rispetto a soggetti che non hanno familiarità per disturbo psichiatrico.

Ciò significa che la disfunzione delle strutture cerebrali che li generano è sì geneticamente determinata, ma non è una causa sufficiente per lo sviluppo della malattia”. Come dire che, accanto a un Dna ‘a rischio’, per ammalarsi di schizofrenia devono entrare in gioco anche altri fattori.

Più precisamente lo studio ha caratterizzato “l’attività oscillatoria del cervello in familiari di primo grado di pazienti con schizofrenia”, mostrando appunto che “l’attività elettrica definita ‘sleep spindle’ e le onde lente tipiche del sonno non Rem risultano alterate in modo significativo. La presenza di tali anomalie nei familiari, i quali non presentano sintomi di malattia, suggerisce dunque una suscettibilità genetica al disturbo”. Secondo gli autori, “questo risultato è un importante passo verso la validazione di un biomarcatore in sonno della schizofrenia e apre a una maggior comprensione delle sue basi biologiche”.

Schizofrenia
Attività CerebralebiomarcatoriDiagnosi di SchizofreniaEffetti della SchizofreniaElettroencefalogrammaEsame del sonnoFattore di RischioNpj SchizophreniaRiconoscere la SchizofreniaSchizofrenia e geneticaSchizofrenia EreditariaSegnali di SchizofreniaSintomi della Schizofreniasleep spindle

 Articolo precedente

Inquinamento elettromagnetico: come ridurlo – Repubblica.it

― Febbraio 6, 2019

Articolo successivo 

Camomilla e tutti i suoi benefici – IlCorrieredellaCittà.com

― Febbraio 7, 2019

Related Articles

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Gli adulti che scelgono di vivere da soli hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi mentali comuni, quali ad esempio

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 30, 2019 | No Comment

Metilfenidato per ADHD: le conseguenze a lungo termine – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 19, 2019 | No Comment

Obesità nei bambini: il solo Bmi non basta – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 17, 2019 | No Comment

Screening depressione per malattie cardiovascolari – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....