• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Diabete in gravidanza e depressione post partum – Universomamma.it

Diabete in gravidanza e depressione post partum – Universomamma.it

Redazione Aprile 14, 2018     No Comment    

Diabete in Gravidanza

Diabete in Gravidanza

Secondo uno studio recente sviluppare il diabete in gravidanza comporta maggiori rischi di avere la depressione post partum. 

Io ho avuto la depressione post partum, ma per fortuna non ho sviluppato il diabete gestazionale. Eppure secondo gli ultimi studi ci sarebbe una correlazione tra il diabete in gravidanza e la depressione.
A dirlo è uno studio condotto da Michael Silverman, psichiatra del Mount Sinai Hospital di New York. Soffrire di diabete aumenta addirittura del 70% la possibilità di sviluppare la depressione post partum, indipendentemente da altri fattori.

La correlazione tra diabete in gravidanza e depressione post partum: la ricerca

La ricerca – pubblicata dalla rivista Depression and Anxiety – sottolinea però che l’elemento determinante è aver già sofferto di depressione: in questo senso le donne hanno maggiore possibilità di ammalarsi con una percentuale maggiore del 20% e anche oltre se appunto si aggiunge anche il diabete in gravidanza.  

Silverman ha analizzato a tappeto tutte le primipare svedesi – ovvero tutte le donne alla prima gravidanza – dal 1997 al 2008:  oltre 700mila gravidanze con 4.400 casi di depressione nel primo anno di vita del bambino.
Dalla ricerca il primo dato più evidente è che c‘è un alto rischio di ricadere in depressione dopo una gravidanza se si è già sofferto di depressione  in precedenza. Inoltre:

  • Il diabete gestazionale fa aumentare poi il rischio del 70% indipendentemente dal fatto di aver o meno sofferto di depressione,
  • Avere più di 35 aumenta il rischio di dpp del 25%
  • Avere un parto prematuro fa aumentare la probabilità del 20%

Se questi ultimi due dati erano già conosciuti, la sorpresa è data dal diabete in gravidanza: “Molti considerano diabete gestazionale e depressione post-parto come due entità distinte, forse invece dovremmo iniziare a valutarli assieme vista la frequente concomitanza delle due condizioni” ha detto Silverman.

Prevenzione della depressione post partum

Come sia possibile che depressione post partum e diabete gestazionale siano legati non è dato saperlo, ma forse una causa è da ricercare nell’infiammazione:  “c’è una correlazione evidente fra citochine infiammatorie e depressione, citochine infiammatorie e diabete. Un’associazione non implica un rapporto di causa ed effetto, ma sappiamo che le citochine pro-infiammatorie hanno un effetto consistente sul metabolismo ormonale e su quello dei neurotrasmettitori in aree che regolano il tono dell’umore e le emozioni”.

Servono altri studi per indagare la correlazione tra i due aspetti, ma secondo il medico questa ricerca può indicare l’opportunità di fare uno screening nelle donne in gravidanza per individuare quelle che sono più a rischio depressione: “Il medico ci chiede se fumiamo perché farlo aumenta il pericolo di un tumore al polmone, domandare alle donne in gravidanza se abbiano mai sofferto di depressione dovrebbe diventare altrettanto di routine, visto che incrementa di venti volte la probabilità di svilupparla anche dopo il parto. La gravidanza peraltro è un momento in cui la donna è sotto controllo medico, dopo la nascita invece è più difficile intercettarla, a maggior ragione se ha i sintomi di una depressione: i nostri dati mostrano che la maggioranza delle donne a rischio potrebbe essere “catturata” prima della nascita del figlio”.

Secondo Silverman infatti basterebbe chiedere alle donne se abbiano mai avuto episodi depressivi prima della gravidanza e monitorare lo sviluppo dell’eventuale diabete gestazionale. “Queste donne possono essere individuate, seguite e curate prima che la depressione si manifesti, evitando che la malattia possa dar luogo a tragiche conseguenze”.

Depressione
AssociazioneDepressioneDepressione and AnxietyDepressione in GravidanzaDepressione Post PartumDepressione post-partoDiabete GestazionaleDiabete in GravidanzaGravidanzaNeurotrasmettitoriPrevenzionePrevenzione della Depressione

 Articolo precedente

Paura e ansia: individuati i neuroni responsabili – Insalutenews.it

― Aprile 13, 2018

Articolo successivo 

Lo studio sui determinanti genetici dei processi empatici – Lastampa.it

― Aprile 15, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....