• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Depressione: terapie potenti usate (anche) a sproposito – Corriere della Sera

Depressione: terapie potenti usate (anche) a sproposito – Corriere della Sera

Redazione Luglio 6, 2015     No Comment    

La cura

Milano, 6 luglio 2015 – 09:34

L’efficacia degli antidepressivi cresce nelle forme maggiori di intensità medio-grave. Per trattare le forme di minore entità bisognerebbe ricorrere alla psicoterapia

Servono antidepressivi e ansiolitici nella depressione minore? Quando la depressione è di lieve entità, quindi minore o sottosoglia, l’efficacia degli antidepressivi non è diversa da quella del placebo. Lo conclude una revisione sistematica della letteratura scientifica sull’argomento realizzata da ricercatori guidati da Corrado Barbui, professore di psichiatria all’Università di Verona, e pubblicata sul British Journal of Psychiatry.

Antidepressivi come placebo nelle forme minori

«I farmaci antidepressivi non danno un beneficio aggiuntivo apprezzabile nelle forme depressive minori o sottosoglia — dice Barbui —. Questo induce la maggior parte delle linee guida sul trattamento della depressione a suggerire di non utilizzarli in tali forme, visto che, oltretutto, possono provocare effetti collaterali e hanno un costo. Il loro impiego andrebbe riservato alle forme depressive maggiori di intensità medio-grave. Nelle forme depressive minori vengono suggeriti approcci di tipo psicologico che possano supportare il paziente, fornendogli quantomeno fattori curativi come la presa in carico, il vissuto positivo di essere curati, ed altri ancora, che di per sé hanno valore terapeutico». I dati delle sperimentazioni indicano che per gli antidepressivi esistono prove di efficacia solo nel trattamento della depressione maggiore. «Ciò perché le sperimentazioni rilevano l’effetto dei farmaci soprattutto nelle forme medio-gravi — chiarisce Corrado Barbui —. Si deve immaginare l’esistenza di un continuum in ordine crescente di gravità: la depressione sottosoglia, la depressione maggiore di lieve gravità, di media gravità, di elevata gravità. L’efficacia degli antidepressivi aumenta al crescere di questo continuum depressivo, e diventa rilevante nelle forme maggiori di intensità medio-grave».

Quali terapie per le forme minori o sottosoglia

Tale indicazione è spesso disattesa, anche se non ci sono dati disponibili sulle reali prescrizioni in Italia. «Sui consumi di antidepressivi sono disponibili i dati del rapporto OSMED del 2013, che non sono suddivisi per diagnosi, quindi non ci aiutano a capire — spiega Barbui —. Indicano che l’uso di antidepressivi è cresciuto costantemente nell’arco degli ultimi anni. Nel 2013 circa 40 persone ogni 1000 hanno assunto una dose di antidepressivo ogni giorno. Dati europei e nord-americani mostrano come vi sia da una parte una quota di persone con depressione maggiore di intensità moderata-grave che non è trattata, e dall’altra persone trattate con antidepressivi senza una diagnosi di depressione maggiore di intensità moderata-grave. Ossia, il medico “sbaglia la mira”, nel senso che non tratta soggetti che dovrebbero essere trattati, e tratta soggetti che potrebbero non averne bisogno». In molti casi, poi, forme sottosoglia di depressione sono trattate con benzodiazepine, che hanno un’azione contro l’ansia e nessuna efficacia antidepressiva. «Il fatto è che in circa due casi su tre le forme depressive si accompagnano a sintomi ansiosi e a insonnia, sintomi sui quali le benzodiazepine sono piuttosto efficaci — chiarisce il professor Barbui —. Anche il consumo di benzodiazepine è in aumento negli anni, specie nelle regioni del nord». Dunque, per il trattamento delle forme depressive di minore entità bisognerebbe evitare farmaci e ricorrere ai trattamenti psicoterapici, per i quali esistono prove di buona efficacia. Però sono trattamenti non sempre e ovunque disponibili, e di solito costosi e a carico del singolo malato. «Le forme di psicoterapia per le quali esistono buone prove di efficacia sono soprattutto quella cognitivo-comportamentale, la psicoterapia interpersonale e la problem-solving therapy. Da notare, tuttavia, che anche il semplice esercizio fisico ha un’efficacia contro la depressione moderata» conclude Corrado Barbui.

6 luglio 2015 | 09:34

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Depressione
AnsiaAntidepressiviAntidepressivoDepressioneDepressione MaggioreEffetti collateraliInsonniaPsicoterapia

 Articolo precedente

Depressione grave – Dica 33

― Luglio 6, 2015

Articolo successivo 

Essere demoralizzati non è una malattia. Depressione, tristezza o … – Corriere della Sera

― Luglio 6, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.