• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Depressione: negli anziani efficaci paroxetina e vilazodone – Popular Science Italia (Registrazione)

Depressione: negli anziani efficaci paroxetina e vilazodone – Popular Science Italia (Registrazione)

Redazione Giugno 18, 2016     No Comment    

giu 17,2016

depressione(Reuters Health) – I pazienti anziani con depressione grave traggono vantaggi da vilazodone e paroxetina, due farmaci antidepressivi, ma in maniera diversa. A dirlo uno studio pilota americano. I dati, presentati il 16 maggio scorso in occasione dell’annuale meeting dell’American Psychiatric Association (APA) di Atlanta, in Georgia, evidenziano che i pazienti hanno mostrato miglioramenti rispetto alla depressione, alla qualità della vita e alla sfera cognitiva con entrambi i farmaci.

Tuttavia lo studio clinico randomizzato ha rilevato che il gruppo con vilazodone  ha presentato un miglioramento più importante sulla depressione e sulla qualità di vita, mentre nel gruppo con paroxetina il miglioramento ha riguardato soprattutto la sfera cognitiva, come l’attenzione, e le funzioni esecutive.

“I risultati mi sorprendono molto dal momento che il confronto testa-a-testa dei due antidepressivi ha mostrato una efficacia simile sulla depressione che pure presenta una maggiore variabilità di espressione genica nel gruppo vilazodone rispetto al gruppo paroxetina”, ha detto Helen Lavretsky della University of California di Los Angeles.

Lo studio
Gli autori hanno voluto verificare eventuali differenze di efficacia e tollerabilità rispetto a questi due farmaci nei soggetti anziani e depressi. Hanno preso in esame i marcatori dell’infiammazione e l’attività della telomerasi in entrambi i gruppi per individuare potenziali biomarcatori e le differenze di efficacia e sicurezza. I ricercatori hanno assegnato in modo casuale a 26 pazienti dementi con depressione maggiore vilazodone e a 30 pazienti di prendere paroxetina per 12 settimane. Le dosi giornaliere di paroxetina variavano da 10mg a 30mg al giorno, mentre la dose giornaliera efficace di vilazodone era di 40mg al giorno.

I risultati
Il team ha utilizzato la Hamilton Depression Rating Scale  (HAMD) per misurare l’efficacia. I due gruppi di pazienti erano simili quanto a caratteristiche  cliniche e demografiche. Il gruppo trattato con vilazodone ha mostrato un miglioramento maggiore sull’umore rispetto a paroxetina (-2,25 vs. -1,31 su HAMD) ed è migliorata  anche la qualità di vita, secondo il 36-Item Short Form health Survey (SF-36). Il gruppo ha anche evidenziato una significativa inibizione dell’espressione genica pro-infiammatoria e l’attivazione immunologica che, dicono gli studiosi, possono contribuire alla patofisiologia della depressione. I pazienti con paroxetina hanno invece mostrato significativi miglioramenti delle funzioni cognitive.

Nel gruppo paroxetina sono stati segnalati effetti collaterali lievi in 17 pazienti, 16 nel gruppo vilazodone. Tra i due gruppi sono state identificate significative differenze quanto a fattori di rischio per il Parkinson, cardiovascolari e resilienza. “Questo è uno dei pochi studi che prende in esame i cambiamenti epigenetici che accompagnano la risposta antidepressiva e che mostra differenze tra i due farmaci. – ha sottolineato Lavretsky – Esso mostra un importante meccanismo d’azione di vilazodone come anti-infiammatorio, che è legato al miglioramento della depressione”.

Fonte: APA Congress 2016

Lorraine L. Janeczko

 

Depressione
AntidepressivibiomarcatoriDepressioneDepressione MaggioreEffetti collateraliFattori di RischioParkinsonParoxetinaStudio Clinicovilazodone

 Articolo precedente

Depressione, 10 carenze nutrizionali che possono aumentare il rischio – Blogosfere (Blog)

― Giugno 14, 2016

Articolo successivo 

Assistere alla Messa previene depressione e suicidio – Aleteia IT

― Luglio 7, 2016

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....