• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Depressione, la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva è efficace nelle forme di depressione farmaco-resistenti – DiariodelWeb.it

Depressione, la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva è efficace nelle forme di depressione farmaco-resistenti – DiariodelWeb.it

Redazione Ottobre 6, 2016     No Comment    

ROMA – La depressione è una patologia seria. Colpisce più di quanto si possa pensare, ed è in costante aumento tra le persone. La malattia ha una prevalenza annua tra il 5% e il 15% della popolazione. Come noto, può invalidare fortemente la vita di coloro che ne sono colpiti e si caratterizza con sintomi quali tristezza, perdita dell’autostima, scomparsa di interessi, stanchezza ingiustificata, voglia di morire – sintomi molto spesso sottovalutati.

Quando i farmaci non funzionano
I numeri ci dicono che un terzo dei pazienti trae pochi o alcun beneficio da un trattamento farmacologico iniziale e ancora meno nelle successive ricadute. Al contrario, trattare in modo adeguato il primo episodio depressivo risulta di fondamentale importanza, poiché dal 50 all’85% dei casi la patologia si ripresenta e nel 20% dei casi tende a cronicizzare. Senza contare che più del 10% dei pazienti che soffrono di depressione maggiore è cronicamente resistente a diversi interventi psicofarmacologici. «Oggi esiste una speranza di cura per questi pazienti – afferma Paolo Maria Rossini, Direttore dell’Istituto di Neurologia, Università Cattolica Del Sacro Cuore e membro della Società Italiana di Neurologia (SIN) – Numerosi studi scientifici hanno dimostrato negli anni l’efficacia della Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva (rSTM) nel trattamento delle forme farmaco-resistenti di depressione maggiore: circa 1 paziente su 2 ha beneficiato di una riduzione dei sintomi del 50% o più, mentre 1 su 3 è andato incontro a remissione clinica».

Un trattamento approvato
La rTMS è un trattamento per la cura della depressione ormai approvato da alcune delle più importanti associazioni scientifiche internazionali. Tra queste vi è l’American Psychiatric Association (APA), il Canadian Network for Mood and Anxiety Treatments (CANMAT), la World Federation of Societies of Biological Psychiatry (WFSBP); inoltre, in Paesi come USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Israele e in alcuni Paesi della Comunità Europea viene comunemente erogato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ed è rimborsato dalle assicurazioni. Nonostante ciò, in Italia la rTMS viene ancora eseguita esclusivamente in strutture private e spesso da personale non specializzato.

L’appello
Per far sì che i pazienti possano trovare risposte adeguate in centri qualificati e adeguatamente aggiornati, la Società Italiana di Neurologia in una lettera a firma del Presidente SIN, Leandro Provinciali, ha fatto richiesta al Ministro Lorenzin di prendere in considerazione e inserire la rSTM fra le pratiche autorizzate dal SSN presso strutture pubbliche o private accreditate.

Come funziona la Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva
La rSTM prevede l’erogazione di impulsi ripetitivi di un campo magnetico che, con una forza paragonabile al campo magnetico che viene applicato durante l’esecuzione di un esame di risonanza magnetica, passa senza ostacoli attraverso il cranio e stimola il tessuto cerebrale sottostante, inducendo una corrente elettrica in grado di depolarizzare le cellule neuronali e modificarne l’eccitabilità e, pertanto, l’attività. Si tratta di una tecnica non invasiva, indolore, relativamente senza rischi e solitamente ben tollerata. In più, a differenza della terapia elettroconvulsiva (il noto elettroshock), non necessita né di anestesia generale né di alcuna protezione o profilassi farmacologica, al punto da poter essere effettuata a livello ambulatoriale. Inoltre, non produce gli effetti indesiderati a lungo-termine (p.es. smemoratezza) indotti dall’elettroshock di cui rappresenta il definitivo superamento. «Lo schema terapeutico da noi proposto – dichiara il prof. Onorevole Gianluigi Gigli, membro della SIN – è quello di 15-20 sedute complessive, distribuite su 3-4 settimane di trattamento (a seconda  della  gravità), ciascuna della durata di circa un’ora. Il trattamento deve essere realizzato esclusivamente in strutture del SSN e da parte di personale sanitario esperto nell’utilizzo di apparati che erogano stimoli elettromagnetici e di tecniche di registrazione EEG (Specialisti Neurologi o Medici di altre specialità con esperienza certificata o Neurofisiologi e Tecnici di Neurofisiopatologia). I pazienti candidati – prosegue l’esperto – devono essere selezionati da specialisti psichiatri sulla base dei parametri di inclusione/esclusione dettati dalle Linee Guida Internazionali. Il costo complessivo della cura nel suo ciclo completo ammonta a circa 1.500-2.000 Euro (100 Euro/seduta) che – se comparato con il costo degli psicofarmaci e la perdita di ‘funzioni’ sofferta da questi Pazienti – appare contenuto, a fronte dell’efficacia immediata e della sua durata nel tempo: in genere circa 6 mesi con eventuali necessità di brevi cicli di ‘richiamo’ (5 sedute in 1 settimana)».

Depressione
American Psychiatric AssociationAPABiological PsychiatryCura della DepressioneDepressioneDepressione MaggioreelettroshockPsicofarmaciRisonanza MagneticarSTMStimolazione Magnetica Transcranica RipetitivaUniversità

 Articolo precedente

Depressione prenatale: causa aumento di peso nei bambini – Mamma Style (Registrazione) (Blog)

― Ottobre 6, 2016

Articolo successivo 

La pillola anticoncezionale aumenta il rischio di soffrire di depressione – TPI

― Ottobre 6, 2016

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....