• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Depressione: il cellulare può essere un valutatore di rischio? – Il Fatto Quotidiano

Depressione: il cellulare può essere un valutatore di rischio? – Il Fatto Quotidiano

Redazione Luglio 20, 2015     No Comment    

Il cellulare come nuovo test di valutazione della salute psichica delle persone che lo usano? Così sembra evidenziare lo studio di David Mohr pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, o per lo meno il cellulare come strumento rivelatore di rischio. La ricerca di Mohr identifica il punto di demarcazione tra depressione e non depressione nella soglia dei 68 minuti quotidiani di utilizzo dello smartphone, lo usa più di 68 minuti chi è depresso, meno di 68 chi non lo è.

Gli autori riconoscono la relatività e la parzialità dei risultati dello studio effettuato su 40 individui precedentemente valutati attraverso un questionario sulla depressione. I risultati sono stati poi messi in relazione al tempo e al luogo di utilizzo del cellulare. A pensarci bene i risultati ottenuti confermano informazioni note: chi vive uno stato depressivo manifesta un repertorio di comportamenti e spostamenti più limitati rispetto a chi non lo è e quando ci si trova nello stato di sofferenza, si tende a ricercare fonti di distrazione e lo smartphone sembra piuttosto adatto a questa esigenza.

Quanto è effettivamente utile misurare, catalogare, descrivere, ridurre a pochi dati uno stato d’animo ben più complesso che è spesso il risultato di un lungo percorso? quanto aiuta soffermarsi ulteriormente – dico ulteriormente visto che è un atteggiamento prevalente nell’approccio di studio alla persona – su aspetti descrittivi e misurabili di un fenomeno così sofisticato? Più che misurare e numerare, sarebbe forse più utile significare. Monitorare e diagnosticare una persona attraverso una app, spostare il controllo del proprio equilibrio da una consapevolezza interna ad una misurazione sempre un pò più esterna e farla gestire da altri, esperti o device che siano: che senso ha considerando l’importanza delle relazioni nelle origini della sofferenza emotiva e nell’esito di una cura?

Chi è sufficientemente in contatto con se stesso sa da solo come si sente, chi invece lo è di meno potrebbe trovare poco giovamento da una diagnosi “a sua insaputa” come sarebbe quella della app. La diagnosi si aggiungerebbe alle tante cose che sembrano non appartenergli e che finirebbe magari per controllare.

La depressione è un’alterazione dell’umore verso forme di profonda tristezza, con riduzione dell’autostima, bisogno di autopunizione, perdita di interesse, riduzione dell’attività, incapacità di provare piacere. Segue a volte eventi che si prestano ad essere vissuti come perdita, fallimento, delusione: la perdita di qualcosa o di qualcuno, il mancato raggiungimento di obiettivi o la presa di consapevolezza di un qualche proprio limite. Allontanarsi dal mondo e chiudersi in se stessi è la soluzione naturale a questo stato d’animo, rifugiarsi in se stessi è una forma di auto-aiuto, un modo fisiologico di rigenerarsi. Consideriamo che la depressione, come tutti gli stati d’animo e le emozioni umane, non è una condizione stabile ma variabile, che può aumentare o diminuire in rapporto a diversi fattori.

Sarebbe forse interessante conoscere quanto in effetti il cellulare aiuti a farlo, quanto chiudersi in casa con uno smartphone favorisca la risoluzione del fisiologico ritiro depressivo, magari monitorando i 40 volontari in tempi più lunghi per vedere come si muovono i 15 giorni della durata dello studio sono forse un periodo troppo breve nella vita di chi ha partecipato, per coglierne le oscillazioni.

Depressione
Depressionequalcuno

 Articolo precedente

La scienza ignorata nel parlare di cannabis | Commenti | www … – Avvenire.it

― Luglio 20, 2015

Articolo successivo 

L’importanza dell’alimentazione nei bambini con autismo – West – Welfare Society Territory

― Luglio 20, 2015

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....