• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Depressione: entro il 2020 sarà la prima causa di invalidità al mondo – Avvenire.it

Depressione: entro il 2020 sarà la prima causa di invalidità al mondo – Avvenire.it

Redazione Agosto 18, 2016     No Comment    

Nelle scorse settimane a Seul (Corea) si è tenuto il trentesimo congresso dell’International college of neuropsychopharmacology che ha visto la partecipazione di oltre 2000 scienziati provenienti da Est e Ovest del mondo. Una vetrina importante sullo stato della ricerca nell’ampio settore della malattia mentale, sulle tecniche diagnostiche cerebrali, ricerca genetica e studio di nuovi farmaci.

Gabriella Gobbi, psichiatra e docente di psichiatria alla McGill university (Canada) fa il punto sui principali argomenti dibattuti: «Il tema maggiormente trattato è stato la depressione, infatti ogni 30 secondi una persona depressa muore di suicidio nel mondo. Entro il 2020 la depressione sarà la prima causa di invalidità nel mondo ancor prima delle malattie cardiovascolari o il cancro. La necessità di trovare nuovi trattamenti per la depressione è dunque di vitale importanza per i nostri sistemi sanitari nazionali».

Quali le ricerche in atto?
«Negli ultimi anni la ricerca in Nordamerica si è molto focalizzata sul potenziale sviluppo della ketamina nel trattamento depressivo. John H. Krystal, della Yale university, ha passato in rassegna i numerosi studi clinici che hanno dimostrato come la ketamina abbia un effetto antidepressivo immediato nei pazienti depressi, soprattutto in coloro che tendono al suicidio. Tuttavia la ketamina ha ancora una lunga strada prima che diventi un farmaco correntemente usato a causa della breve durata d’azione e dei numerosi effetti collaterali, inclusa la potenziale induzione di psicosi e, se utilizzata ad alte dosi, ha anche un rischio di dipendenza. La ricerca si sta dunque volgendo verso analoghi della ketamina, ‘imitandone’ le caratteristiche recettoriali (antagonismo glutamatergico), ma senza i potenziali meccanismi di abuso».

E per quanto riguarda l’elettrostimolazione cerebrale, ci sono novità?
«La stimolazione cerebrale profonda (o deep brain stimulation, Dbs) è un trattamento neurochirurgico utilizzato nei casi di depressione resistente ai farmaci. La Dbs consiste nell’inserire degli elettrodi in un’area del cervello chiamata area subgenualis (Cg25), che si trova nella corteccia orbitofrontale. Gli elettrodi trasmettono un impulso ai neuroni di questa area, inducendo un effetto antidepressivo. Questa tecnica, iniziata alla fine degli anni novanta da Helen S. Mayberg della Emory university di Atlanta, ha già collezionato un’ampia casistica di pazienti. Anche in questo caso i risultati vanno presi con cautela poiché solo il 50% circa dei pazienti risponde e purtroppo non tutti raggiungono livelli di remissione totale della malattia. Inoltre, sottolinea la Mayberg, i pazienti che migliorano sono comunque quelli che seguono anche una psicoterapia, confermando il dato che la psicoterapia ha ancora un ruolo complementare nel trattamento delle malattie affettive gravi. Tuttavia la stessa Mayberg non è esente da dubbi: che pazienti si possono veramente curare con la Dbs e quale sarà l’avvenire di questa tecnica?».

Dunque la psicoterapia oltre l’effetto di sollievo nel paziente ha un ruolo anche curativo?
«Si, anche Mayberg qualche anno fa aveva dimostrato con tecniche di immagine cerebrale che la psicoterapia, in modo diverso dagli antidepressivi, può cambiare strutturalmente il cervello. Dunque la psicoterapia non è solo un placebo, ma ha un suo effetto plastico sulla funzionalità cerebrale».

Non le sembra che gli esperti nei due settori (psicoterapeuti e psichiatri) siano poco collaborativi? «Si, ci dovrebbe essere più consapevolezza fra i vari professionisti del settore sul fatto che i farmaci e la psicoterapia sono complementari e non in antitesi, insieme aiutano a curare meglio il paziente depresso».

Il mondo giovanile è sotto la lente degli esperti di salute mentale poiché esposto a comportamenti di dipendenza che alterano le funzioni cerebrali. E nuovi comportamenti a rischio sono all’orizzonte oltre all’abuso di droghe e alcool.

«L’uso eccessivo del cellulare, computer e smart phone (telefono intelligente) sta diventando un problema mondiale. La rapida crescita economica dell’Est asiatico ha portato i giovani a un consumo smodato di questi mezzi sino a farne una vera e propria dipendenza psicologica. Questa nuova dipendenza, chiamata Piu ( problematic internet use), interessa il 10-30% dei giovani».

Ci sono dati di ricerca in proposito?
«Ricercatori della Catholic university of Korea hanno condotto uno studio su più di 800 giovani, rilevando una correlazione positiva tra Piu, disturbi del sonno e depressione. Ma questi ricercatori si sono spinti oltre: hanno studiato il cervello degli adolescenti dipendenti da telefonini intelligenti a confronto con quelli non dipendenti. I dipendenti da telefonini avevano un vocabolario meno sviluppato e una maggiore tendenza al comportamento impulsivo e l’area del cervello deputata al linguaggio ( left inferior parietal lobule, Ipl) era meno sviluppata. Inoltre le connessioni tra area del linguaggio, corteccia frontale e insula anteriore risultano alterate rispetto ai controlli».

Che fare per limitare questo rischio nei giovani?
«Queste ricerche mettono in evidenza i pericoli delle nuove tecnologie per la salute mentale dei giovani e probabilmente delle linee guida mediche per l’uso intelligente dei telefoni intelligenti dovranno nel prossimo futuro far parte dell’educazione dei giovani e forse anche meno giovani».

Depressione
deep brain stimulationDepressioneGabriella GobbiNuove TecnologiePrima causa invaliditàSuicidio

 Articolo precedente

Le foto su Instagram? Aiutano a diagnosticare la depressione – La Stampa

― Agosto 18, 2016

Articolo successivo 

Sindrome da rientro : Cibi contro la depressione – Benessereblog.it

― Settembre 1, 2016

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

Ruminazione: il trattamento della depressione di Watkins – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 9, 2019 | No Comment

Digital Therapeutics: cosa sono, applicazioni, esempi – StartupBusiness.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.