• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Depressione e disturbi dell’umore, allarme. Il decalogo – Affaritaliani.it

Depressione e disturbi dell’umore, allarme. Il decalogo – Affaritaliani.it

Redazione Giugno 24, 2015     No Comment    

computer 1965636c

Secondo gli ultimi dati epistemologici la prevalenza della Depressione Maggiore (e distimia) in Italia è dell’11,2%, con una differenza significativa tra sessi (14,9% nelle donne e 7,2% negli uomini). Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2020 la Depressione sarà la seconda causa di malattia dopo quella cardiovascolare.

Come si può far fronte a tale fenomeno? Affaritaliani.it lo ha chiesto alla D.ssa Elisabetta Guida, Direttore del Reparto per i Disturbi dell’Umore e d’ Ansia presso la Casa di Cura Le Betulle.

D.ssa Guida i numeri parlano chiaro e sono preoccupanti, la depressione è un fenomeno in crescita?

La velocità che ci richiede la società attuale è uno stressor fortissimo. Ci vengono richieste prestazioni elevate in tutti i campi. La società ci impone i suoi ritmi che spesso non coincidono con i nostri: ecco le cause dell’aumento delle depressioni.

Cos’è uno stressor?

Ognuno ha i propri elementi stressanti. Alcuni sono comuni (per esempio tensioni sul lavoro e in famiglia), altri sono risonanze interne emotive legate alla nostra storia e alla nostra personalità.

Cosa possiamo fare?

Fondamentalmente è il riconoscimento della malattia. Infatti, per pregiudizi e scarsa informazione, solo un paziente su quattro accede a una visita specialistica.

Quali sono i segnali a cui dobbiamo prestare attenzione?

La vita perde i “colori”, non si ha più voglia… Di fatto, la depressione si può manifestare con la tristezza, ma non sempre. Mancanza di energia, nervosismo, ansia, disturbi fisici (mal di testa, disturbi allo stomaco e all’intestino, male alla schiena, o dolori diffusi), difficoltà di concentrazione e disturbi della memoria, disturbi del sonno, perdita dell’appetito, in sostanza non si è più quelli di prima.

La depressione può colpire anche i giovani?

Il 3% dei bambini e il 17% dei ragazzi si ammalano di depressione. La depressione infantile si manifesta soprattutto con disturbi fisici: mal di testa, dolori alla pancia, febbre, inadeguatezza scolastica, capricci insoliti e sproporzionati, agitazione psicomotoria, disturbi dell’alimentazione e disturbi dell’apprendimento. La depressione nei ragazzi si manifesta con ritiro sociale e scolare, accentuazione dei conflitti con la famiglia, attacco al corpo (disturbi alimentari, autolesionismo), anomalie comportamentali (fuga da casa, evitamento sociale, uso di sostanze stupefacenti e alcolici).

Come si cura la depressione?

Con antidepressivi, ansiolitici (se c’è ansia), ipnoinducenti (se ci sono disturbi del sonno), stabilizzatori dell’umore (quando necessari).

Questi farmaci sono ben tollerati?

Certamente! Sono utili esami del sangue preventivi e un ECG eseguito entro l’ultimo anno. Il paziente va informato degli effetti collaterali più comuni: bocca asciutta, leggero calo della pressione, leggera stitichezza. Problematiche queste facilmente risolvibili.

Ci si può riammalare di depressione?

E’ ammesso un singolo episodio depressivo nella vita, più spesso possono presentarsi più episodi.

Si può prevenire la depressione?

Questo è un tema a me molto caro. Quando giungono alla mia osservazione persone depresse, risolto l’episodio depressivo, lavoro molto sulla prevenzione. Un’anamnesi attenta può orientarmi verso l’indicazione e la motivazione per una psicoterapia a orientamento diverso in funzione delle risorse e delle problematiche del paziente. Cerco di rendere consapevoli i pazienti di come determinati contesti ambientali sono fonti di stress e, se possibile, li mobilito per risolverli. Talvolta sono veri e propri interruttori chimici che scattano e procurano la depressione. In questi casi e comunque quando, anche a distanza di anni, c’è un altro episodio depressivo, sollecito l’attenzione dei pazienti sui primi sintomi comparsi all’inizio dell’episodio precedente che spesso sono gli stessi a ripresentarsi (ad esempio: una tristezza immotivata o esagerata, ansia senza ragione, insonnia, cefalee, calo ponderale). Così riprovo un basso dosaggio dell’antidepressivo usato in precedenza. Quando la terapia è corretta in pochi giorni c’è una normalizzazione dell’umore.

Per quanto tempo si devono prendere gli antidepressivi?

Come l’antibiotico va assunto per 6/7 giorni, l’antidepressivo va assunto per 6/7 mesi. In seguito va ridotto gradualmente, sempre sotto controllo dello specialista.

Cosa significa ammalarsi di depressione?

Significa perdere se stessi. La propria casa psichica “va in pezzi”. Curata, guarisce. Trascurata o non riconosciuta velocemente lascia una cicatrice o una profonda “crepa” nell’animo. Non riconosciuta e non ascoltata può portare al suicidio; gesto estremo che viene inteso come sollievo ad una vita non più sopportabile. Grande vantaggio della depressione è che pur essendo una malattia grave, si può curare bene.

Quando è consigliabile un ricovero per depressione?

Quando le idee di suicidio sono importanti e si sono già provate cure ambulatoriali con scarso vantaggio. In regime di ricovero il paziente è monitorato da tre specialisti giornalmente che valutano la terapia rapidamente e danno un sostegno adeguato psicoterapico. Tutto questo porta ad una risoluzione rapida del quadro psicopatologico. La nostra media di ricovero è di 10 – 12 giorni.

Depressione
AnsiaAntidepressiviAntidepressivoBambiniDepressioneDepressione MaggioreEffetti collateraliInsonniaPsicoterapiaStressSuicidio

 Articolo precedente

Cannabis terapeutica, ne sappiamo ancora troppo poco – Wired.it

― Giugno 24, 2015

Articolo successivo 

“Io ho una persona con autismo in famiglia”: chiude il gruppo … – Redattore Sociale

― Giugno 24, 2015

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....