• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Depressione e aumento del rischio demenza – Lescienze.it

Depressione e aumento del rischio demenza – Lescienze.it

Redazione Settembre 9, 2018     No Comment    

Rischio demenza

Rischio demenza

I disturbi dell’umore, come la depressione, che si presentano in età avanzata lasciano prevedere un aumento del rischio demenza e una più rapida progressione della malati.

Disturbi dell’umore e rischio demenza: lo studio

Nelle persone anziane i disturbi dell’umore e dell’affettività, come la depressione, accelerano l’invecchiamento cerebrale e aumentano il rischio demenza. Questo legame, sospettato da tempo dagli psicologi, ha trovato una conferma da una metanalisi di 34 ricerche che hanno coinvolto complessivamente una popolazione di oltre 71.000 persone, con un’età media di 72 anni. I risultati dello studio sono pubblicati su “Psychological Medicine”.

Lo studio, effettuato da ricercatori dell’Università del Sussex a Brighton, in Regno Unito, si è focalizzato sulla velocità del declino delle funzioni cognitive generali, come perdita di memoria, difficoltà nel processo decisionale e velocità di elaborazione delle informazioni. Si stima che dopo i 70 anni di età, la percentuale di persone che sperimentano sia uno stato depressivo sia problemi cognitivi raddoppi ogni cinque anni, e che a 85 anni di età la compresenza di questi due stati interessi il 25 per cento dei soggetti.

Questi dati suggeriscono l’esistenza di una connessione fra depressione e rischio demenza, poiché però una demenza incipiente o conclamata può di per sé indurre uno stato depressivo e ansioso, non si era finora riusciti a trovare prove affidabili dell’esistenza di una relazione causale anche inversa, ossia che la depressione possa aumentare il rischio di demenza. Per questa ragione Darya Gaysina e colleghi non hanno considerato gli studi in cui i partecipanti avevano mostrato segni di declino cognitivo o demenza già all’inizio dello studio.

Le analisi condotte dai ricercatori hanno rilevato che effettivamente le persone con depressione sperimentano in età avanzata un maggiore declino dello stato cognitivo rispetto a quelli senza depressione. Non è stato però possibile ricavare una valutazione quantitativa dall’aumento del rischio demenza e della velocità di deterioramento delle funzioni mentali, a causa della non uniformità delle scale di valutazione per depressione e deterioramento adottate nei diversi studi.

Poiché prima che la demenza possa essere diagnosticata vi è un lungo periodo preclinico che può durare diversi decenni e allo stato attuale non esiste una cura per questa malattia, ha detto Gaysina,”i nostri risultati dovrebbero motivare a prendere in seria considerazione i problemi di salute mentale. Dobbiamo proteggere il benessere mentale degli anziani e fornire solidi servizi di supporto alle persone che soffrono di depressione e ansia, al fine di salvaguardarne le funzioni cerebrali in età avanzata”.

Depressione
Anzianità e DepressioneConseguenze della DepressioneDeclino dello stato cognitivoDemenza SenileDepressioneDepressione e Rischio demenzaDepressione negli AnzianiDepressione TardivaFattore di RischioProblemi di MemoriaSituazioni a Rischio

 Articolo precedente

Biblioterapia, quando la lettura ci aiuta a stare meglio – Dilei.it

― Settembre 8, 2018

Articolo successivo 

Cherofobia: la paura di poter essere felice – Ilgiornale.it

― Settembre 10, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 8, 2019 | No Comment

Amnesia anterograda: cos’è? Sintomi e cura – Fanpage.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....