• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione Maggio 9, 2019     No Comment    

Depressione da stress

Depressione da stress

Esaurimento, spossatezza, sovraffaticamento e tensione: in una sola parola ‘stress’ che, se non trattato in modo adeguato, rischia di farci cadere in una vera e propria depressione da stress. Uno stress grave e persistente potrebbe infatti scatenare processi neuroinfiammatori e quindi lo sviluppo di disordini depressivi. Ma un’innovativa terapia anti-neuroinfiammazione, in grado di agire sul controllo delle alterazioni del sistema nervoso e del connesso stress ossidativo localizzato, promette risultati incoraggianti per contrastare le patologie di natura non solo neurodegenerativa ma anche neuropsichiatrica.

Il legame tra neuroinfiammazione e depressione da stress

“Oggi il coinvolgimento del processo neuroinfiammatorio è dimostrato tanto nelle malattie neurodegenerative che nelle patologie neuropsichiatriche – spiega Salvatore Cuzzocrea, professore ordinario di Farmacologia all’Università di Messina all’Agenzia Dire – L’ipotesi è anche avallata dall’esistenza di un’elevata comorbidità della depressione con le malattie croniche, ad esempio quelle cardiache, condizioni in cui i processi neuroinfiammatori sono noti giocare un ruolo fondamentale. In particolare, studi hanno dimostrato che nei pazienti affetti da schizofrenia, disturbo bipolare e depressione maggiore, che comportano una maggiore compromissione e gravità in ambito psichiatrico, esiste un’alterazione generale dei parametri neuroinfiammatori sia in relazione alla patologia sia rispetto alla sintomatologia e alle caratteristiche morfofunzionali del cervello”.

“Le alterate risposte neuroinfiammatorie presenti nella depressione maggiore possono essere scatenate non solo da stimoli patogeni ma anche dai processi conseguenti a grave o persistente stress- prosegue l’esperto- C’è ormai un generale consenso nel ritenere quest’ultimo un fattore precipitante la comparsa della depressione da stress. Inoltre fattori psicosessuali possono creare un’attivazione cronica dello stress con attivazione del sistema immunitario, iperproduzione di citochine pro-infiammatorie, dolore psicoemotivo con somatizzazioni, e depressione. Stimoli infiammatori e stress possono, dunque, attivare processi di disregolazione di fattori trofici, causando depressione, malattie cardiache, diabete e depressione post-stroke, condizioni che presentano un’elevata comorbidità con la depressione maggiore”.

Sebbene la depressione da stress e in generale i disturbi depressivi non possano essere annoverati tra le malattie primariamente neuroinfiammatorie, lo sviluppo di nuove terapie o di adiuvanti alle terapie esistenti non possono non tener conto della presenza dei processi infiammatori tra le caratteristiche fondamentali della malattia. “In particolare – afferma Cuzzocrea – potrebbero essere promettenti terapie volte a normalizzare l’attività delle cellule immunitarie che pilotano i processi neuroinfiammatori, come i mastociti e la microglia e a regolare i livelli di fattori trofici, prevenendo i danni neuronali e promovendo l’omeostasi intersistemica che è alla base della corretta percezione degli stimoli stressogeni e del dolore secondario all’infiammazione”.

Qual è allora l’approccio terapeutico per controllare e contrastare i processi neuroinfiammatori che possono facilitare la depressione da stress? “Un importante ruolo di modulazione della neuroinfammazione è svolto dal sistema endocannabinoide. PEALut (palmitoiletanolamide co-ultramicronizzata con Luteolina), un ultramicrocomposito che fonde l’attività antinfiammatoria della PEA con quella antiossidante della luteolina, è in grado di agire sulla neuroinfiammazione a favore della neuroprotezione e sul connesso stress ossidativo localizzato, alla base, secondo gli esperti, dell’insorgenza di importanti patologie del sistema nervoso centrale. La molecola modula l’interazione tra le cellule non neuronali disregolate, mastociti, microglia e astrociti, prevenendo il danno neuronale e ritardando l’esordio della patologia”.

Depressione
Cause della Depressionecellule immunitarieComorbidità Depressionedepressione da stressDepressione Maggioredisordini depressividisregolazione di fattori troficiDisturbo Depressivoinfiammazione e depressionepalmitoiletanolamide co-ultramicronizzata con LuteolinaPEALutprocessi neuroinfiammatorisistema endocannabinoideStress e Depressioneterapia anti-neuroinfiammazioneTipi di Depressione

 Articolo precedente

Fitte al cuore: cause e quando preoccuparsi – GreenStyle.it

― Maggio 8, 2019

Articolo successivo 

EMDR: quando è nata e in cosa consiste? – StateofMind.it

― Maggio 10, 2019

Related Articles

geni e depressione

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

La depressione rappresenta un disturbo molto diffuso e spesso estremamente invalidante. Negli anni i ricercatori si sono posti notevoli interrogativi

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 14, 2019 | No Comment

Disturbi infiammatori: esordio precoce e depressione – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....