• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
 › Depressione › Depressione: cos’è e come riconoscerla – Bussola Sanità

Depressione: cos’è e come riconoscerla – Bussola Sanità

Redazione febbraio 9, 2017     No Comment    


Questo articolo è stato originariamente pubblicato su questo sito e trovato automaticamente attraverso questo servizio

Psicoterapia Paroxetina OMS Neurotrasmettitori Depressione Associazione Antidepressivi

Il disturbo dell’umore colpisce 1.5 milioni di pazienti in Italia, ma solo il 25% si reca da uno specialista. Ecco le cose da sapere su questa patologia psichiatrica

La depressione nel 2020, secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, potrà diventare la seconda malattia nel mondo, dopo quelle cardiovascolari. Questa patologia psichiatrica provoca un disturbo dell’umore che può essere riscontrato in sintomi come: tristezza e bassa autostima. Attualmente le sindromi depressive possono essere trattate con l’aiuto della psicoterapia e, in particolari casi, con la somministrazione di antidepressivi e stabilizzanti dell’umore.

Ecco una breve guida per capire cos’è la depressione e come può essere curata.

DEPRESSIONE: COS’È

Per depressione si intende quella patologia psichiatrica che destabilizza l’umore del paziente. I soggetti affetti da questo disturbo mostrano gravi e frequenti stati di insoddisfazione e tristezza che provocano un’insofferenza per le comuni attività quotidiane. I sintomi vengono spesso riscontrati in assenza o aumento di appetito e sonno e poca autostima.

Purtroppo, a causa dei pregiudizi che si sono sviluppati intorno al disturbo, solo un paziente su quattro consulta lo specialista, ovvero lo psichiatra. Solo un’adeguata terapia può far regredire, in 4-6 settimane, gli effetti delle fasi acute del disturbo.

DEPRESSIONE: DATI E FASCE A RISCHIO

Gli ultimi dati, raccolti dall’Associazione per la ricerca sulla depressione, dimostrano che in Italia 1,5 milioni di persone soffrono di questo disturbo mentre, il 10% della popolazione (circa 6 milioni persone) ha sofferto, almeno una volta, di un episodio depressivo. Le sindromi depressive possono colpire soprattutto la fascia di popolazione anziana, sopra i 65 anni. A soffrirne sono soprattutto le donne, tra i 40 e i 50 anni, che sono quasi il doppio rispetto agli uomini.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha dichiarato che nel 2020 la depressione sarà una della malattie più diffuse nel mondo, seconda solo a quelle che colpiscono l’apparato circolatorio o cardiovascolare.

DEPRESSIONE: CAUSE

Le cause che possono portare alla depressione possono essere riscontrate nei contesti sociali in cui l’individuo vive. Fattori di tipo psicosociale come: la morte di una persona cara, il divorzio, il trasferimento, ecc. Molti studi supportano anche l’ipotesi di tipo genetico, molti figli di genitori depressi presentano un rischio più elevato di sviluppare la depressione. L’ipotesi di ereditarietà è riscontrabile anche in fattori che portano alla modifica a livello biologico, nella regolazione di alcune sostanze come neurotrasmettitori e ormoni.

DEPRESSIONE: CURA

Attualmente la cura più appropriata alla depressione è quella della terapia cognitivo comportamentale, attraverso l’aiuto dello specialista, lo psicanalista. Attraverso la psicoterapia si insegna al paziente ad affrontare le difficoltà quotidiane, allontanando l’ipercriticismo verso se stessi.

Spesso, viene consigliata anche una cura farmacologia, che prevede la somministrazione di medicinali antidepressivi, contenenti principi attivi come la serotonina e paroxetina e con stabilizzanti dell’umore.

Depressione
AntidepressiviAssociazioneDepressioneNeurotrasmettitoriOMSParoxetinaPsicoterapia

 Articolo precedente

Depressione post partum: può colpire anche i papà – Dica33

― febbraio 9, 2017

Articolo successivo 

Giornata bullismo: depressione per oltre la metà delle vittime – Ok Salute e Benessere

― febbraio 9, 2017

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Psicoterapia Prevenzione Preoccupazioni ossessive Ossessione di Verifica Ossessione di Contaminaziome DOC Disturbo Ossessivo Compulsivo

Redazione ― aprile 22, 2018 | No Comment

I disturbi compulsivi nei bambini: generalità – Noimamme.it

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su questo sito e trovato automaticamente attraverso questo servizioRiconoscere i disturbi compulsivi nei bambini

Redazione ― aprile 21, 2018 | No Comment

Ricerca sulla schizofrenia: scoperto dove nasce – Quotidianodiragusa.it

Redazione ― aprile 19, 2018 | No Comment

Depressione: il test di Zung, come funziona – Salute.leonardo.it

Redazione ― aprile 18, 2018 | No Comment

Si può guarire dagli attacchi di panico?- Ilgazzettinonuovo.it

Redazione ― aprile 17, 2018 | No Comment

Sempre più persone colpite dalla depressione stagionale – Paginemediche.it

Redazione ― aprile 14, 2018 | No Comment

Diabete in gravidanza e depressione post partum – Universomamma.it

Redazione ― aprile 12, 2018 | No Comment

Psiche: 6 casi in cui è meglio andare in terapia – Chedonna.it

Redazione ― aprile 11, 2018 | No Comment

Aiutare i papà contro lo stress: manuale di sopravvivenza – Nostrofiglio.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato! Potrai in qualsiasi momenti cancellarti con un click.

Scopri di più su come gestire la tua iscrizione

Sezioni

Ultime news

  • Disturbo da alimentazione incontrollata: cos’è? – Meteoweb.eu aprile 24, 2018
  • La realtà virtuale nella terapia contro il dolore – 01net.it aprile 23, 2018
  • I disturbi compulsivi nei bambini: generalità – Noimamme.it aprile 22, 2018
  • Ricerca sulla schizofrenia: scoperto dove nasce – Quotidianodiragusa.it aprile 21, 2018
  • Curare la psicosi grazie a antiossidanti e aminoacidi – Meteoweb.eu aprile 20, 2018
  • Depressione: il test di Zung, come funziona – Salute.leonardo.it aprile 19, 2018
  • Si può guarire dagli attacchi di panico?- Ilgazzettinonuovo.it aprile 18, 2018
  • Sempre più persone colpite dalla depressione stagionale – Paginemediche.it aprile 17, 2018
  • Curare la schizofrenia: mortalità ridotta del 40% – Corriere.it aprile 16, 2018
  • Lo studio sui determinanti genetici dei processi empatici – Lastampa.it aprile 15, 2018

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Commenti

  • Francesco Minelli su Depressione nascosta: 7 comportamenti tipici di chi ne soffre – UrbanPost

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Attacco di Panico Attività Fisica Autismo Bambini Cancro Cannabis Cervello Convegno Cosa fare Definizione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce DNA DSM Effetti collaterali Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Mobbing Morbo di Alzheimer Nature Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sclerosi Multipla Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Disturbo da alimentazione incontrollata: cos’è? – Meteoweb.eu aprile 24, 2018
  • La realtà virtuale nella terapia contro il dolore – 01net.it aprile 23, 2018
  • I disturbi compulsivi nei bambini: generalità – Noimamme.it aprile 22, 2018
  • Ricerca sulla schizofrenia: scoperto dove nasce – Quotidianodiragusa.it aprile 21, 2018

Commenti recenti

  • Francesco Minelli su Depressione nascosta: 7 comportamenti tipici di chi ne soffre – UrbanPost
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Per saperne di più
Cookies Policy