• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Depressione bipolare: come si manifesta – Bussola Sanità

Depressione bipolare: come si manifesta – Bussola Sanità

Redazione Marzo 6, 2018     No Comment    

Depressione bipolare

Depressione bipolare

La depressione bipolare si presenta con sbalzi d’umore repentini e atteggiamenti maniacali. Ecco come individuare il disturbo e a chi rivolgersi

La depressione bipolare colpisce circa l’1,2% della popolazione mondiale. Si tratta di un disturbo psichico che provoca repentini e frequenti sbalzi d’umore, il che significa che il soggetto bipolare può passare da estrema euforia a momenti di profonda tristezza senza un apparente motivo. Dal momento che gli stati d’animo non sono controllabili dal paziente, questo rischia di vedere compromessa la sua abilità di affrontare con successo un qualsiasi evento quotidiano, lavorativo e sociale.

Le prime crisi si manifestano intorno alla maggiore età e possono peggiorare fino a sfociare, in quasi un caso su tre, in un forma di depressione più intensa.

Ecco quali sono le cause e i sintomi della depressione bipolare.

Depressione bipolare: ne soffre una persona su 100

La depressione bipolare o maniaco depressiva è un disturbo dell’umore ricorrente nella fascia d’età tra i 18 e i 44 anni. Il paziente affetto da bipolarismo è sottoposto a sbalzi umorali, cioè al passaggio da episodi di euforia ad altri di depressione e tristezza. Il passaggio da stadi maniacali a stadi depressivi può compromettere in maniera negativa la vita di una persona: il soggetto bipolare non riesce a controllare gli eventi che si susseguono e assume atteggiamenti pericolosi per la propria salute.

Secondo i dati, raccolti da National Institute of Mental Health, le sindromi bipolari interessano circa l’1,2 % della popolazione mondiale. Le donne vengono colpite intorno ai 20 anni, mentre negli uomini può svilupparsi intorno ai 18 anni. Il primo episodio della sindrome bipolare può manifestarsi in tarda adolescenza per poi ripetersi frequentemente nell’arco della vita.

Nel 30% dei casi di bipolarismo il disturbo, se non curato in maniera adeguata, può sfociare in forme più gravi di depressione.

Il bipolarismo può manifestarsi a causa di fattori biologici e sociali. In particolare, le cause possono essere:

  • Neurologiche, quando le alterazioni biochimiche del cervello modificano le trasmissioni di impulsi nervosi da una terminazione all’altra;
  • Familiari, circa 2 soggetti su 3 hanno altri casi di parenti affetti da disturbi dell’umore;
  • Psicologiche, come traumi, violenze subite o la perdita di persone care.

Sono stati identificate quattro tipologie di depressione bipolare, elencate in ordine decrescente d’intensità:

  • Disturbo bipolare di tipo 1, si presenta con uno o più episodi maniacali della durata di circa una settimana; questi stadi maniaco-depressivi sono caratterizzati da irritabilità e insonnia e compromettono la vita sociale e lavorativa del paziente;
  • Disturbo bipolare di tipo 2, si manifesta attraverso numerosi episodi depressivi in concomitanza con episodi ipomaniacali. Gli stadi ipomaniacali sono meno lievi e possono durare al massimo tre giorni;
  • Disturbo bipolare Non Altrimenti Specificato (NAS), in cui il paziente alterna rapidamente sintomi maniacali e depressivi ma che non soddisfano i criteri di durata minima delle precedenti tipologie;
  • Disturbo ciclotimico, in cui il soggetto presenta disturbi ipomaniacali e depressivi per almeno due anni. È la forma più lieve e moderata di bipolarismo.

Per quanto riguarda i sintomi, il paziente affetto da depressione bipolare può presentare numerose e varie forme di alterazione dell’umore. Ad esempio, il soggetto bipolare può perdere i freni inibitori manifestando dei comportamenti socialmente inappropriati e una disinibizione eccessiva, l’umore  passa in modo rapido da episodi depressivi a episodi di umore eccessivamente alto, accompagnato da forte autostima e, nella maggior parte dei casi, aumentano anche la loquacità e l’impulsività.

Non sono ancora stati formulati dei trattamenti in grado di curare il disturbo bipolare in maniera definita. Dal consulto con uno psicoterapeuta è possibile rintracciare le metodologie più adatte al controllo della patologia. I farmaci somministrati per la cura delle sindromi sono soprattutto stabilizzanti dell’umore (litio), che permettono di prevenire le ricadute del paziente, nel 60-70% dei casi.

Depressione
AdolescenzaAutostimaBipolarismoCause e SintomiCervelloDepressioneDepressione bipolareDepressione e tristezzaDisturbo BipolareFarmaciImpulsivitàInsonniaSintomi della Depressione

 Articolo precedente

Depressione in gravidanza se manca una proteina – BimbiSaniBelli

― Marzo 5, 2018

Articolo successivo 

L’agopuntura contro dolore cronico e depressione – State of Mind

― Marzo 7, 2018

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 13, 2019 | No Comment

Machine learning per la diagnosi di depressione nei bambini – Fastweb.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....