• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Depressione in adolescenza: cosa possono fare i genitori – nostrofiglio.it

Depressione in adolescenza: cosa possono fare i genitori – nostrofiglio.it

Redazione Ottobre 13, 2016     No Comment    

«L’adolescenza è un momento molto delicato: in questa fase i ragazzi devono elaborare il lutto per la perdita della loro infanzia e il senso di onnipotenza legato a quel periodo. Il corpo cambia definitivamente e senza che sia possibile scegliere come. Ecco perché possiamo dire che un certo tipo di depressione fisiologica è comune negli adolescenti» afferma Matteo Lancini, psicologo psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro e autore di “Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali” (Erickson, 2015).
Il problema è quando gli aspetti depressivi diventano troppo pervasivi e bloccano il ragazzo nel suo percorso di sviluppo e crescita.

1. Analizzare i segnali
Alcuni sintomi di una depressione adolescenziale sono:

  • la tendenza a non avere voglia di fare nulla
  • la tendenza a ripetere giornate sempre uguali
  • l’incapacità a costruire e coltivare rapporti sociali
  • il ritiro scolastico
  • il ritiro sociale

«Il momento di attivarsi per i genitori è quando queste condizioni prendono il sopravvento – spiega Lancini –. Se un ragazzo si rifiuta di uscire dalla propria stanza e passa tutto il giorno su internet, se smette di interagire con amici e familiari, se si rifiuta di mangiare o prendersi cura di sé, è il caso di intervenire».

adolescente

«L’aspetto più complicato in questa situazione è comprendere quale sia il limite tra un comportamento adolescenziale “normale” e uno che, invece, necessita di un intervento più profondo». | Pixaby

2. Saper distinguere tra depressione e autodeterminazione
Non è sempre facile, però, capire quando il proprio figlio abbia davvero bisogno del nostro aiuto. «L’aspetto più complicato in questa situazione è comprendere quale sia il limite tra un comportamento adolescenziale “normale” e uno che, invece, necessita di un intervento più profondo. Ad esempio, in preadolescenza i maschi si lavano un po’ meno, ma non perché siano depressi, quanto per sganciarsi dall’appartenenza materna. È un modo per autodeterminarsi e prendere possesso del proprio corpo: è come se dicessero che sono loro a decidere per loro stessi». Non è dunque detto che un ragazzo che non si cura sia depresso: «bisogna saper distinguere movimenti di autonomia da quelli depressivi. E non è sempre facile».

3. Intervenire quando c’è bisogno
Quando però la situazione è compromessa, l’intervento dei genitori è d’obbligo. «La prima cosa che bisogna fare è aprire un canale comunicativo con il proprio figlio lasciandogli esprimere i suoi vissuti dolorosi – spiega l’esperto –. Se la situazione è grave e il ragazzo non riesce ad aprirsi è consigliabile fissare un colloquio con un terapeuta in modo da provare insieme a dare un significato al suo dolore».

Il genitore rappresenta dunque il primo spazio di colloquio, dopo si può andare da uno psicologo per valutare la gravità della situazione e trovare insieme il giusto percorso per stare meglio.

4. Evitare interventi radicali

«Arrabbiarsi con il proprio figlio non serve a molto: in adolescenza sono i ragazzi che devono decidere di fare qualcosa per stare meglio, i genitori non hanno più lo stesso potere che avevano su di loro quando erano più piccoli».

In più, è sbagliato caricare i figli delle proprie ansie o dei propri sensi di colpa: «In quel caso si chiede al proprio figlio di stare bene per diminuire la propria ansia, ma non esclusivamente per il suo bene. Per affrontare la situazione, invece, è necessario mettere al centro la sofferenza dell’adolescente in modo da avvicinargli le risorse che lo aiuteranno ad affrontare la situazione».

5. Se il rifiuto è totale

Come detto, non si può obbligare un adolescente a stare meglio. È lui che deve decidere in autonomia di farsi aiutare. «Certo questo non vuol dire che i genitori non debbano agire. Possono cominciare dal dirgli che sono preoccupati per lui e che che vogliono aiutarlo. Oppure, possono loro stessi rivolgersi a un terapeuta per iniziare un percorso che li sostenga, e che di riflesso aiuti anche il loro figlio».

 

Depressione
Depressione AdolescenzialeDepressione Nei Giovani

 Articolo precedente

Ipertensione: alcuni farmaci possono aumentare il rischio depressione – Ok Salute e Benessere

― Ottobre 13, 2016

Articolo successivo 

Premenopausa. Vampate notturne e disturbi del sonno predicono la Depressione – Quotidiano Sanità

― Ottobre 20, 2016

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Marzo 22, 2019 | No Comment

Cutting e comportamenti autolesivi: come si curano? – Laleggepertutti.it

Cutting e comportamenti autolesivi Angoscia, rabbia, solitudine, depressione, incomprensioni, mancanza di comunicazione, incapacità di affrontare le situazioni scomode e misurarsi

Redazione ― Gennaio 2, 2019 | No Comment

Studenti universitari: uno su cinque soffre di ansia o depressione – Tpi.it

Redazione ― Dicembre 8, 2018 | No Comment

Acne? Potrebbe avere un legame con la depressione – Repubblica.it

Redazione ― Novembre 15, 2018 | No Comment

Depressione giovanile: prevenzione e assistenza primaria – Diariodelweb.it

Redazione ― Settembre 25, 2018 | No Comment

Salute degli adolescenti: la strategia globale dell’Oms – Quotidianosanita.it

Redazione ― Agosto 4, 2018 | No Comment

Comportamenti autolesionistici e acne negli adolescenti – Quotidianosanita.it

Redazione ― Luglio 28, 2018 | No Comment

Depressione adolescenziale e disturbi psichiatrici: quasi un caso su cinque – Agi.it

Redazione ― Maggio 27, 2018 | No Comment

Alunni Dsa: i rischi di un disturbo non corretto – Tecnicadellascuola.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.