• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Depressa da morire: è concepibile l’eutanasia per casi di … – State of Mind (Blog)

Depressa da morire: è concepibile l’eutanasia per casi di … – State of Mind (Blog)

Redazione Giugno 29, 2015     No Comment    

Dal 2002, l’anno in cui il Belgio ha legalizzato l’eutanasia, 8761 persone hanno deciso di morire in questo modo.

Entro la fine dell’estate una ragazza di 24 anni che chiameremo Elena morirà di depressione. In Belgio. Non si parlerà di tentato suicidio perché non ci sarà nulla di tentato, ci sarà anzi un’iniezione letale che le verrà somministrata in una stanza che Elena ha già scelto, così come i funerali e la bara.
Elena ha avuto una brutta storia, una brutta vita, niente di promettente. Come purtroppo se ne sentono diverse. Papà alcolista e violento, genitori separati e assenti, infanzia con i nonni e primi pensieri suicidari a soli 6 anni.

Elena però, intervistata, dice che non se la sente di attribuire le sue difficoltà alla sua storia familiare: secondo lei, semplicemente non ha mai voluto vivere e questo sarebbe successo a prescindere dalle difficoltà in casa. La vita di Elena prosegue poi costellata di ricoveri in diverse cliniche, tutti per depressione, tutti senza buon esito. Al chè, la ragazza inizia a pensare di avere dentro di sé qualcosa di strano, che non le permetterà mai di stare bene, o anche solo di stare meglio: di guarire non se ne parla neanche. Un giorno Elena viene a conoscenza della possibilità di praticare l’eutanasia non solo sui malati terminali, ci pensa e consulta diversi professionisti; dichiara che è stanca di combattere, che combatte quotidianamente da una vita, che questi 24 anni sono stati un’eternità, che è stanca. Tre diversi medici danno il loro parere favorevole a questa proposta e valutano Elena come perfettamente in grado di prendere questa decisione serenamente, come “persona equilibrata”, e secondo le procedure stabilite dalla legge le aprono le porte verso questa ultima decisione.

Messaggio pubblicitarioDal 2002, l’anno in cui il Belgio ha legalizzato l’eutanasia, 8761 persone hanno deciso di morire in questo modo. Negli anni i criteri della legge sull’eutanasia si sono aggiustati fino a consentire la morte non solo delle persone gravemente malate e in fin di vita, ma anche di quelle che “soffrono in modo insopportabile”.

Il problema è: cosa vuol dire “insopportabile”? La valutazione di “sopportabilità” fatta da una persona depressa è attendibile? D’altro canto, può una persona esterna valutare quanto una situazione emotiva interna a un altro individuo sia sopportabile? Quella di una persona depressa è una scelta libera o è dettata dall’umore?

Sono interrogativi difficili, che da una parte muovono la coscienza civile e morale e dall’altra ci spaventano perché ci fanno sentire la morte davvero molto a portata di mano. Quante volte un paziente depresso ci ha parlato di idee suicidarie o ha addirittura tentato di uccidersi? Quante volte poi abbiamo visto lo stesso paziente stare prima meglio, poi addirittura bene, aiutato dalla psicoterapia, dai farmaci e da un contesto di vita diverso?

E se lo stesso paziente avesse deciso per l’eutanasia proprio nel momento più nero, cosa sarebbe successo? Avrebbe gettato la spugna forse troppo presto, avrebbe seguito la mancanza di speranza e la difficoltà di progettazione che sono tautologicamente parte dello stato depressivo. Forse scegliere l’eutanasia per una persona depressa è frutto della patologia stessa, come per un paziente maniacale avere un senso esagerato di onnipotenza. E questo è un dato.

Messaggio pubblicitario Poi però ci vengono in mente anche tutti quei pazienti che sono depressi in modo cronico, che nell’ipotesi migliore hanno un periodo di “minore sofferenza”, ma che davvero non possono dire di stare bene. Ecco, questi pazienti ci mettono più in crisi, perché non reagiscono in modo significativo alla terapia, come ai farmaci e a tutti i tentativi che i familiari o chi per loro possono fare. Per loro ha senso gettare la spugna? Soffrono in un modo diverso da come soffre un malato terminale?

Forse la parte che andrebbe maggiormente chiarita è quella che si riferisce alla lucidità della persona gravemente depressa, che ci porterebbe a valutare come attendibili le scelte compiute in uno stato emotivo che di per sé non porta all’attendibilità. Diciamo spesso ai pazienti che la depressione è una specie di occhiale scuro, che ci fa vedere tutto nero, cerchiamo di insegnare ai pazienti a prendere le distanze dalle proprie valutazioni, a non credere troppo ai loro pensieri che sono appunto frutto di una distorsione negativa e pessimista. Nel massimo rispetto della libertà individuale, bisognerebbe forse tenere a mente che anche la decisione di farla finita una volta per tutte, tramite l’eutanasia, è frutto dello stesso sistema di valutazione e decisione, e che gli occhiali neri ancora sono sul naso.

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Alzheimer e suicidio assistito: togliersi la vita prima che sia la malattia a farlo

Black Dog: ho un cane che si chiama depressione

BLACK DOG – HO UN CANE CHE SI CHIAMA DEPRESSIONE PER SAPERNE DI PIÙ: HTTP://WWW.STATEOFMIND.IT/2014/01/BLACK-DOG-VIDEO-DEPRESSIONE-OMS-PREVENZIONE/

Depressione
AlzheimerDepressionePsicoterapiaSuicidio

 Articolo precedente

Salute: la depressione ricorrente cambia la struttura del cervello – Meteo Web

― Giugno 29, 2015

Articolo successivo 

Centro per l’Autismo, riunione fiume per definire i lavori – Ottopagine

― Giugno 29, 2015

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....