• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Schizofrenia › I dati sull’assistenza psichiatrica in Italia – Quotidianosanita.it

I dati sull’assistenza psichiatrica in Italia – Quotidianosanita.it

Redazione Maggio 1, 2018     No Comment    

Assistenza Psichiatrica

Assistenza Psichiatrica

La fotografia più recente dell’assistenza psichiatrica in Italia è stata scattata dal Ministero della Salute nel 2015, dalla quale risultano 183 dipartimenti di salute mentale, con circa 800mila cittadini (777.035 senza i dati della Sardegna, Valle d’Aosta e P.A. di Bolzano) che hanno avuto almeno un contatto nell’anno, 54,4% di sesso femminile e 66,1% con più di 45 anni. I servizi psichiatrici ospedalieri di diagnosi e cura sono 329 con 4.056 posti letto. Le case di cura psichiatriche accreditate 28 con 1.274 pl. Nel 2015 nei reparti di psichiatria pubblici e privati ci sono stati 1.398.211 giorni di degenza con una media 12,6 gg.

Gli accessi al pronto soccorso con diagnosi psichiatrica sono stati 585.087, il 2% del numero totale di accessi al ps. Su 100.271 ricoveri nei reparti psichiatrici pubblici i TSO sono stati 8.777.
29.733 pazienti in strutture residenziali, con non più di 20 pl.
28.809 pazienti in strutture semiresidenziali (23.525 in centri diurni).
Il personale dei DSM è rappresentato da 29.260 unità, al di sotto dello standard di almeno 1/1500 abitanti indicato dal progetto obbiettivo tutela della salute mentale 1998 – 2000, e secondo il quale gli operatori dipendenti dovrebbero essere circa 40mila.

Professionisti dell’assistenza psichiatrica: Medici 4.931, psicologi 2.213, infermieri 13.410, tecnici della riabilitazione psichiatrica 284, educatori ptofessionali 1.622, OTA/OSS 3.090, assistenti sociali 1.283, sociologi 87, personale amministrativo 814, altro 1.526.
Vi è però da sottolineare una elevata differenza regionale rispetto alla media nazionale. Si passa dal + 49,8 dell’Emilia Romagna e + 44,8 della Liguria, al –64,3 del Molise e al – 41,8 dell’Umbria.
La prevalenza degli utenti trattati vede tra i principali gruppi diagnostici la depressione con il 37,36 (tassi per 10mila abitanti), la schizofrenia e le altre psicosi funzionali con il 30,83, le sindromi nevrotiche e somatoformi 21,83, manie e disturbi affettivi bipolari con l’11,89, i disturbi della personalità e del comportamento con il 10,61.

Le prestazioni erogate nei servizi territoriali sono state 10.199.531 e sono state rivolte per il 37,4% a pazienti con diagnosi di schizofrenia o altre psicosi funzionale, il 15, 5% per pz con diagnosi di depressione, il 9,4% per pz con diagnosi di mania e disturbi affettivi bipolari, il 9,3% per pz con disturbi della personalità e del comportamento.

Sempre dai dati del Ministero della Salute risulta che il costo dell’assistenza psichiatrica nel 2015 è stato di 3.739.512.000, che rapportato al fondo sanitario nazionale di 109.715.000.000 rappresenta il 3,4%. Il Documento della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome del 18 gennaio 2001 indicava un impegno a destinare almeno il 5% dei fondi sanitari regionali per le attività di promozione e tutela della salute mentale.

Il percorso dell’assistenza psichiatrica: il superamento degli OPG e le REMS

A completamento del percorso rivoluzionario della 180, le leggi 9 del 2012 e 81 del 2014 hanno decretato anche il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, dopo la denuncia delle loro drammatiche condizioni. Nel maggio 2017 sono stati trasferiti gli ultimi 2 internati da un OPG, e si è completata la chiusura di tutti e sei gli ospedali psichiatrici giudiziari.
In alternativa agli OPG si dovrebbero attivare i dipartimenti di salute mentale e al loro interno sono state istituite le REMS (REsidenze per le Misure di Sicurezza), strutture sanitarie residenziali con non più di 20 poti letto, con personale solo sanitario, e possibilità di vigilanza esterna da concordare con le Prefetture. Inizialmente previste esclusivamente per i soggetti con una misura di sicurezza definitiva, oggi le REMS ospitano anche soggetti con misura di sicurezza provvisoria.

Ogni paziente in REMS deve avere un Piano Terapeutico Individuale, fermo restando che le decisioni finali in materia di misure di sicurezza sono di competenza della magistratura.

I dati dell’ultimo rapporto di Antigone risalenti all’Aprile 2017, vedono 30 REMS con 596 ricoverati (215 con misure di sicurezza provvisoria, 350 con misure definitive e 31 miste) e 289 persone in lista di attesa (205 provvisori e 84 definitivi). Nel 1978 vi erano 1149 internati negli OPG, 1547 al 30 giugno 2010 . E’ quindi aperta la problematica legata alla lista di attesa delle persone con misure di sicurezza detentive da eseguire nelle REMS, che oggi possono rimanere in libertà o detenute.

Schizofrenia
Assistenza PsichiatricaCurare la SchizofreniaDiagnosi di SchizofreniaDSMOPGPiano Terapeutico IndividualePsicosiREMSSchizofreniaStrutture SanitarieTSO

 Articolo precedente

L’importanza della regolazione emotiva – stateofmind.it

― Aprile 30, 2018

Articolo successivo 

Stress ossidativo e depressione tardiva – Stateofmind.it

― Maggio 2, 2018

Related Articles

Onde cerebrali

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Cosa sono le onde cerebrali? Nel cervello ogni momento è caratterizzato da infiniti processi bioelettrici. Un enorme numero di segnali

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 10, 2019 | No Comment

Allucinazioni visive: da cosa sono causate? – LeScienze.it

Redazione ― Marzo 8, 2019 | No Comment

Targeted Cognitive Training contro la schizofrenia – StateofMind.it

Redazione ― Febbraio 12, 2019 | No Comment

Schizofrenia e crimini: intervista allo Psicologo forense – InfoOggi.it

Redazione ― Febbraio 6, 2019 | No Comment

Diagnosticare la schizofrenia con un esame del sonno – MeteoWeb.eu

Redazione ― Febbraio 3, 2019 | No Comment

Sclerosi multipla, quale approccio psicoterapeutico usare? – Stateofmind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....