• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Cutting e comportamenti autolesivi: come si curano? – Laleggepertutti.it

Cutting e comportamenti autolesivi: come si curano? – Laleggepertutti.it

Redazione Marzo 22, 2019     No Comment    

Cutting e Autolesionismo

Cutting e Autolesionismo

Cutting e comportamenti autolesivi

Angoscia, rabbia, solitudine, depressione, incomprensioni, mancanza di comunicazione, incapacità di affrontare le situazioni scomode e misurarsi con il dolore. Le ragioni per cui una persona arriva all’autolesionismo, e più nello specifico al cutting, cioè a farsi del male fisicamente praticando dei tagli sul proprio corpo, possono essere molteplici.
Il cutting è un comportamento che spesso mette in atto chi non è in grado di superare le emozioni negative e vede in questa pratica l’unica soluzione per alleviare il dolore psicologico. I fattori scatenanti possono essere: bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti in famiglia, particolari vicende che hanno ferito la propria sensibilità, persone con cui si è a contatto e che si desidera emulare.

Se ti è capitato di vedere dei cambiamenti d’umore improvvisi in tuo figlio, in tuo nipote, in un tuo amico ed hai notato dei tagli sulle braccia o sulle gambe, è bene rivolgersi subito ad un medico ed affrontare il problema con estrema delicatezza per evitare conseguenze più gravi. Le pagine di cronaca sono piene di suicidi di adolescenti che, dopo il gesto estremo, si scopre stessero vivendo un profondo malessere ed un forte disagio psicologico che non erano in grado di gestire da soli; tragiche vicende che probabilmente con un intervento tempestivo potevano essere evitate.

Bullismo e cyberbullismo come cause del cutting

Il bullismo è un comportamento (fisco e/o verbale) che mira intenzionalmente a fare del male alla vittima o a danneggiarla. Un’azione che può durare settimane, mesi e persino anni. Alla base di questo fenomeno c’è un abuso di potere e un desiderio di intimidire e dominare la vittima. Con l’evolversi della tecnologia, il bullismo si è trasferito anche sul web ed ha sviluppato nuove tecniche di attacco. Pertanto, accanto al bullismo, oggi si parla anche di cyberbullismo.

I genitori, la scuola, gli amici devono imparare a cogliere i segnali delle vittime e fare attenzione ad alcuni elementi come: lesioni (lividi, tagli, graffi), insonnia, isolamento, depressione, stati d’ansia e di tensione.

Se hai il sospetto che tuo figlio possa essere vittima di bullismo a scuola, dovrai rivolgerti: all’insegnante e al preside per far presente la vicenda; alla questura per una richiesta di ammonimento; alla polizia o ai carabinieri per una denuncia o querela nei confronti dei bulli che hanno messo in atto condotte illecite come minaccia, diffamazione, stalking, istigazione al suicidio, percosse e lesioni personali, violenza privata, violenza sessuale, estorsione.

Per quanto riguarda il cyberbullismo, gli strumenti di difesa sono i seguenti:

  • istanza al social network (Facebook, Youtube, Instagram, Twitter) o al titolare del sito (blog, forum, ecc.) con la richiesta di rimozione del contenuto lesivo;
  • istanza di rimozione a Google dei contenuti diffamatori o lesivi del diritto all’oblio;
  • inoltrare online un reclamo o una segnalazione al Garante per la privacy;
  • richiesta di ammonimento al questore nei confronti del responsabile.

Intervista al dr. Stefano Vicari sul cutting

Per maggiori informazioni sul cutting abbiamo intervistato il dr. Stefano Vicari, referente scientifico e docente presso il master di neuropsicologia dell’età evolutiva e il master di disturbi dello spettro autistico presso l’Istituto ReTe di Roma.

Cos’è il cutting?
Il cutting un’attività autolesiva non suicidaria, che gli adolescenti mettono in atto per vari motivi. In genere, sono giovani quelli che lo praticano, ma non necessariamente. Le ragioni possono essere differenti. Ad esempio, perché questo da loro delle emozioni forti, perché gli consente di scaricare l’ansia, perché questo consente di vivere un’esperienza sul proprio corpo è questo racchiude l’angoscia che queste persone portano dentro. I motivi per cui si mette in atto questo comportamento sono molti e diversi, spesso però dietro c’è quadro psicopatologico anche molto importante, come ad esempio la depressione.

Quali sono i campanelli d’allarme?
Il fatto che si taglino. Nella stragrande maggioranza dei casi, l’attività autolesiva è il punto di arrivo di una condizione di tipo depressivo. I campanelli d’allarme della depressione sono numerosi. Ci sono sia dei sintomi fisici che psicologici. Quelli fisici sono legati alla stanchezza, alla difficoltà nel dormire, ad una minore o maggiore alimentazione, perché a volte può essere compulsiva. Per quanto riguarda gli aspetti psicologici si fa riferimento a quelle circostanze in cui queste persone non provano più piacere nello svolgere determinate attività che fino ad un attimo prima facevano loro piacere, una tendenza all’isolamento, sentimenti di forte frustrazione, perdita di speranza per il futuro. Quindi, un umore sempre più cupo ed una visione della vita sempre più tetra.

Come si può intervenire in questi casi?
Innanzitutto è molto importante individuarli questi casi, perché i ragazzi non si fanno del male solo tagliandosi. Il cutting è l’attività più frequente, ma si feriscono sulla cute in modo diverso. Alcuni si bruciano, altri utilizzano la gomma da cancellare fino a provocarsi delle abrasioni. Poi, c’è chi si fa dei graffi più o meno profondi, chi si strappa i capelli. L’attività autolesiva può essere più o meno grave. Diciamo che questa, soprattutto se è grave, correla molto con il rischio di suicidio. I ragazzi che fanno un’attività autolesiva sono a rischio suicidio e questo è un elemento che richiede necessariamente un’attenta valutazione.

Quali sono le zone del corpo in cui ci si provoca queste lesioni e tagli?
Prevalentemente, le zone sono le braccia e le gambe, ma poi può trattarsi di tutto il corpo. Ci sono ragazzi che si fanno ferite anche sul volto, circostanza meno frequente ma comunque possibile, o anche sull’addome. In genere, sono parti nascoste proprio perché tendono a nascondere questa loro attività. Alcuni dicono di farlo perché hanno un’angoscia talmente forte per cui, attraverso queste forme di autolesionismo, è come se riuscissero a sopportare meglio quest’angoscia. Altri, dichiarano di farlo semplicemente per provare una sensazione, perché non sentono nulla. Questa, ad esempio, è l’altra caratteristica psicologica della depressione: il vuoto. Soffrire di depressione non vuol dire non provare gioia e provare dolore, ma non riuscire a provare emozioni; significa sentirsi vuoti (come dicono loro).

Oltre ai ragazzi affetti da depressione, chi colpisce questa forma di autolesionismo?
La depressione è la causa più frequente, altrimenti ricorre nei quadri più psicotici e nei ragazzi che presentano disturbi del pensiero. Si riscontra nei ragazzi un pochino più grandi con alcuni disturbi di personalità.

Cutting: può trattarsi di un singolo episodio o diventare un’abitudine?
Può certamente trattarsi anche di un singolo episodio, infatti ci sono forme lievi e forme più gravi. Generalmente, il cutting tende a presentarsi ripetutamente e con una certa regolarità nei ragazzi.

La sofferenza fisica può essere meno dolorosa e/o addirittura più rassicurante della sofferenza psicologica che prova chi compie questi gesti?
Non so dire esattamente se è davvero così. Forse la sofferenza fisica rende sopportabile la sofferenza mentale. Spesso, i ragazzi mi dicono che si tagliano così diminuisce l’angoscia. Il dolore psicologico è un dolore violentissimo da cui sembra di non poter mai uscire, non sembrano esserci speranze in nulla. Il dolore fisico in qualche modo è un’esperienza limitata e contenuta. Questo probabilmente è uno dei motivi. Il dolore psicologico è un dolore che non va sottovalutato e che porta le persone a buttarsi dalla finestra.

Autostima e cutting: quale relazione?
Se una persona è depressa ha poca autostima: è la natura stessa del disturbo. Chi è depresso immagina se stesso come una persona inutile ed ha una visione di sé del tutto negativa.

Il cutting può essere la conseguenza di bullismo e di cyberbullismo?
Assolutamente si! Oggi, c’è un uso improprio degli strumenti elettronici e c’è poca attenzione ad educare i ragazzi ad un uso consapevole di internet. I bambini entrano troppo presto a contatto con questi strumenti. Il cyberbullismo può determinare nei ragazzi un quadro di tipo depressivo; può aumentare i livelli d’ansia di chi ne è vittima; può addirittura spingere all’uso di sostanze che i ragazzi cominciano ad assumere come una sorta di automedicazione rispetto al forte stress subìto; può dare vita a comportamenti auto lesivi nella vittima fino a tentare il suicidio. L’attività di cutting si definisce “attività autolesiva non suicidaria” ed è molto importante perché è correlata all’attività di rischio suicidario. Questo è un campanello d’allarme che deve essere affrontato da specialisti, da neuropsichiatri, perché è un segnale che indica che c’è qualcosa che non va ed il ragazzo ha iniziato a pensare che farsi del male è l’unica soluzione.

Come mai questa generazione presenta un alto incremento di questi disturbi e dello stato depressivo? 

La depressione è in forte aumento in tutto il mondo, a tutte le età, ma soprattutto fra i giovani. Tra le cause di malattia che fanno perdere giorni di scuola o di lavoro, la depressione è al primo posto. La depressione è la forma di invalidità più diffusa nel mondo. Le cause della depressione sono molteplici, come quelle della maggior parte dei disturbi. Certamente il contesto ambientale può favorire o meno la comparsa del disturbo. Ad esempio, l’urbanizzazione è uno dei fattori di rischio. Pensiamo al basso livello socio culturale e al basso quoziente intellettivo. L’impressione che si ha oggi è che aumentano i fattori di rischio e diminuiscono i fattori di protezione come una famiglia sana, equilibrata, accogliente, emotivamente empatica, attenta e presente.
Oggi, i genitori, anche per lo stile di vita dettato dalle condizioni economiche, sono sempre meno presenti, escono la mattina e tornano la sera perché sono costretti a lavorare fino a tardi; di conseguenza i ragazzini stanno con i nonni. Una volta, la scuola era un fattore di comunità e oggi è spesso un fattore di stress e di violenza.
Non dimentichiamo il bullismo ed il cyberbullismo di cui abbiamo parlato in precedenza. Il benessere mentale si ottiene soprattutto costruendo relazioni sane. Oggi, le relazioni sono spesso delegate a strumenti elettronici e questo è un altro elemento che da solo non determina, ma che comunque può favorire questa condizione. Per ultimo, e forse è il più importante, c’è l’uso di sostanze che spesso ha come effetto quello di indurre stati psicotici oppure di tipo depressivo o ansioso. Quando si crea la dipendenza da una sostanza possono esserci anche effetti sull’umore. Il nostro stile di vita è cambiato molto negli ultimi 30 anni e questo ha sicuramente un impatto sulla qualità di vita e sulla costruzione della salute mentale di un ragazzino.

Qual è l’età media dei suoi pazienti e quali sono le caratteristiche psicologiche comuni riscontrate?

Dai 13 ai 18 anni. Noi ricoveriamo fino ai 18 anni. Nell’80% dei casi si tratta di depressione. Poi, ci sono ragazzi che esibiscono aggressività e circa il 5% è legato al disturbo del pensiero di natura psicotica e schizofreniforme.

Come si svolge il primo incontro con il paziente?
I ragazzi vengono portati dai genitori ed occorre superare la diffidenza dei pazienti. La cosa più importante che può fare il professionista è incontrare la persona e non il malato; mettersi a disposizione della persona e ascoltare molto. Un colloquio molto direttivo e che punta a definire il disturbo il più rapidamente possibile per dare indicazioni di cura nell’immediato è spesso un approccio inefficace, direi anche inutile e dannoso.
Per potersi aprire e raccontare, i ragazzi devono fidarsi di chi hanno di fronte e stabilire un contatto empatico. Spesso, si ascolta la storia della loro infanzia e l’eventuale presenza di elementi di preoccupazione. Inoltre, raccontano come si vedono e come si immaginano. E’ un percorso lento. Questo non avviene in un unico incontro. Non si può pretendere che al primo incontro si aprano completamente. Molte volte ci si deve adattare a ciò che questi ragazzi riportano e c’è una modulazione rispetto il singolo che si ha di fronte.

Che tipo di terapia consiglia per curare il cutting?
Nel cutting, la terapia più indicata ed efficace è la psicoterapia cognitivo-comportamentale, salvo le forme più gravi in cui il cutting non è isolato ma c’è già l’intenzione suicidaria. E’ molto utile fare un parent training, coinvolgendo i genitori e sostenendo la loro azione educatrice.

Nei casi di intenzione suicidaria come si procede?
Bisogna mettere il paziente in una condizione di sicurezza e ricoverarlo. Nei casi di intenzione suicidaria pianificata, si interviene con il ricovero. Ad esempio, è il caso di un ragazzo che dice di aver messo da parte le pasticche trovate in giro per casa perché vuole togliersi la vita. I motivi per cui si interviene con il ricovero di un paziente psichiatrico sono solo questi, cioè se questi rappresenta un pericolo per sé o per gli altri. Si tratta di una condizione di urgenza medica.

Il cutting potrebbe essere conseguenza di maltrattamenti in famiglia?
Si, certamente. Traumi e maltrattamenti possono far crescere certe angosce e indurre attività di questo tipo. Il caso di violenza si riconosce solo se il ragazzo lo racconta. Quindi, è importante creare un clima di assoluta disponibilità. Quando hanno di fronte un interlocutore attento, i ragazzi sono disposti a raccontarsi.

Qual è il ruolo della scuola e della famiglia in questi casi?

La famiglia e la scuola dovrebbero prevenire queste circostanze. Devono favorire contesti in cui il ragazzo possa sperimentare esperienze positive e devono mettere in atto azioni di vigilanza. Io dico sempre ai genitori di fare attenzione ai propri figli: spesso indossano maglioni larghi perché sotto nascondono questo tipo di tagli. I genitori e la scuola dovrebbero essere sempre molto attenti ai cambiamenti importanti nelle attività dei ragazzi. Un ragazzo che inizia a tagliarsi, il più delle volte, è un ragazzo che fino a qualche mese prima era socievole, allegro, aveva un buon rendimento scolastico; poi diventa progressivamente sempre più chiuso e meno allegro, meno partecipe alle attività di classe, si isola, le prestazioni scolastiche si possono anche abbassare.

I genitori, la scuola, gli amici devono essere contesti in cui un ragazzo non si sente giudicato, ma nella condizione di raccontarsi e sentirsi accolto. Se vivi con una persona che ti giudica per qualsiasi cosa fai e qualunque azione tu promuova, sei molto più inibito. Se stai con una persona in grado di accoglierti, comprenderti e ascoltarti sei anche più pronto ad esprimere le tue emozioni. Bisogna promuovere le richieste di aiuto.

Depressione
Adolescenti e SuicidioAutolesionismoAutolesionismo e SchizofreniaCause dell'AutolesionismoComportamenti AutolesiviConseguenze della DepressioneCuttingDepressione AdolescenzialeDepressione e AutolesionismoDepressione e SuicidioParent TrainingPensieri SuicidariSegnali di AutolesionismoSintomi della Depressione

 Articolo precedente

Ippoterapia: tutti i disturbi e le malattie per cui è efficace – Ok-salute.it

― Marzo 21, 2019

Articolo successivo 

9 sintomi dello stress da non ignorare – CheDonna.it

― Marzo 22, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 13, 2019 | No Comment

Machine learning per la diagnosi di depressione nei bambini – Fastweb.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 21, 2019 | No Comment

Disturbo d’ansia da separazione: cos’è? – Nurse24.it

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

Ruminazione: il trattamento della depressione di Watkins – StateofMind.it

Redazione ― Marzo 25, 2019 | No Comment

Smiling depression: la depressione mascherata – ANSA.it

Redazione ― Marzo 12, 2019 | No Comment

Antibiotici: aumentano il rischio di malattie mentali? – Affaritaliani.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.