• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Schizofrenia › Curare la schizofrenia con un trattamento integrato – Lastampa.it

Curare la schizofrenia con un trattamento integrato – Lastampa.it

Redazione Marzo 26, 2018     No Comment    

Curare la Schizofrenia

Curare la Schizofrenia

L’impatto sull’esistenza dei malati e dei loro familiari rimane ancora drammatico. Ma per chi si trova a dover curare la schizofrenia, come paziente e come medico, le opportunità terapeutiche oggi disponibili sono superiori rispetto al passato. La novità in ambito farmacologico sta nei farmaci cosiddetti «long-acting», ovvero a lento rilascio.

Ma anche l’intervento psicosociale non è da disdegnare. La giusta combinazione dei due approcci «oggi ci porta a ritenere possibile il curare la schizofrenia fino alla guarigione», per dirla con Andrea Fiorillo, associato di psichiatria dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

I dati riportati dall’Istituto Superiore di Sanità – snocciolati nel corso dell’ultimo congresso della Società Italiana di Psichiatria Sociale – fanno riferimento per l’Italia a circa 245mila persone che soffrono di questo disturbo, con la maggior parte delle diagnosi che vengono effettuate nella terza decade di vita.

Curare la schizofrenia: il ruolo della psicoterapia

«Negli ultimi anni sono stati oggetto di studio alcuni approcci psicosociali volti a migliorare gli stili di vita dei pazienti con schizofrenia, da affiancare alla terapia farmacologica – prosegue lo specialista -. Sebbene il trattamento dei disturbi psicotici sia migliorato con l’introduzione dei farmaci antipsicotici di prima e di seconda generazione, alcuni sintomi della schizofrenia sono resistenti al trattamento farmacologico e necessitano pertanto di essere associati a terapie psicosociali. La psicoterapia cognitivo-comportamentale riduce l’intensità dei sintomi psicotici persistenti quando associata alla terapia farmacologica. Mentre l’intervento psicoeducativo familiare è la terapia psicosociale più efficace per ridurre il numero e la durata dei ricoveri dei pazienti con schizofrenia, e si è dimostrato efficace anche nel migliorare il clima familiare e la qualità di vita di tutto il nucleo familiare».

Inoltre, in molti pazienti con schizofrenia, la riduzione della qualità di vita e del funzionamento psicosociale è dovuta anche alla persistenza di sintomi quali mancanza di interessi e di piacere, tristezza e scarsa autostima. Ma con alcuni interventi di «training» sociale è possibile «migliorare le prestazioni sociali del paziente tramite l’identificazione e la risoluzione dei problemi della vita quotidiana: come i problemi sul lavoro, nelle relazioni sociali o in quelle affettive».

Obiettivo necessariamente da raggiungere, se l’impatto sociale per i malati continua a essere altissimo: secondo il Censis il 47,2 per cento abbandona il lavoro, mentre un paziente su tre non riesce a terminare gli studi. La terapia di rimedio cognitivo usata per curare la schizofrenia ha invece come obiettivo «il miglioramento dei processi cognitivi che sono frequentemente compromessi nei pazienti con schizofrenia»: dunque l’attenzione, la memoria, le funzioni esecutive e l’intelligenza sociale.

Il deficit neurocognitivo e l’aumento della mortalità

La presenza di deficit neurocognitivi rappresenta il fattore che influenza maggiormente il funzionamento sociale dei pazienti con schizofrenia nella vita reale. Senza dimenticare che i pazienti con schizofrenia hanno un’aspettativa di vita di circa vent’anni inferiore rispetto alla popolazione generale.

«Questa mortalità è dovuta all’interazione di vari fattori sociali, individuali e legati alla malattia – chiosa Fiorillo -. Un ruolo fondamentale è svolto dagli stili di vita non salutari, come il tabagismo, l’obesità, una vita sedentaria, l’abuso di alcol o droghe, i comportamenti sessuali promiscui. Occorre curare la schizofrenia anche tramite la maggiore diffusione interventi psicoeducazionali nei confronti delle persone schizofreniche per migliorare i loro stili di vita e l’aspettativa di vita». Opportunità di comprovata efficacia, ma che risultano disponibile raramente nei servizi di salute mentale italiani.

«Un trattamento integrato per curare la schizofrenia, che includa interventi farmacologici e psicosociali, è applicato in meno del trenta per cento dei pazienti e, nella maggior parte dei casi, consiste in interventi non personalizzati sulla base dei bisogni espressi dai singoli».

Schizofrenia
AutostimaCurare la SchizofreniaDeficit NeurocognitiviFarmaciInterventi PsicoeducazionaliIstituto Superiore di SanitàPsicoterapiaSchizofreniaSocietà Italiana di PsichiatriaTerapia psicosocialeTrattamento FarmacologicoTrattamento IntegratoUniversità

 Articolo precedente

Esiste un legame tra Alzheimer e ansia? – Pazienti.it

― Marzo 25, 2018

Articolo successivo 

Legge 104: fare richiesta di invalidità per depressione – Newsitaliane.it

― Marzo 27, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Onde cerebrali

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it

Cosa sono le onde cerebrali? Nel cervello ogni momento è caratterizzato da infiniti processi bioelettrici. Un enorme numero di segnali

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Aprile 29, 2019 | No Comment

Impronta genetica della schizofrenia: oltre 100 geni a rischio – SkyTg24.it

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Obesità e depressione: verso un trattamento integrato – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 10, 2019 | No Comment

Allucinazioni visive: da cosa sono causate? – LeScienze.it

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Redazione ― Aprile 1, 2019 | No Comment

Colpa dei social: gli effetti degli influencer – Today.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.