• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Consulti su Psicofarmaci › Come curare la depressione senza gli effetti collaterali dei farmaci? – Corriere della Sera

Come curare la depressione senza gli effetti collaterali dei farmaci? – Corriere della Sera

Redazione Gennaio 26, 2017     No Comment    

Mio fratello ha sempre sofferto di depressione e ansia sociale e negli anni ha usato vari antidepressivi, con non molti benefici e invece effetti collaterali pesanti, come aumento di peso e calo della libido. Adesso sta male e vorremmo si facesse aiutare, ma lui (anche per le esperienze avute) si rifiuta e dice che non vuole ritrovarsi a subire di nuovo effetti indesiderati già patiti in passato con le terapie . Inoltre teme che questi farmaci possono rovinare la quantità e la qualità del suo liquido seminale e lui vorrebbe avere dei figli. Ho letto però che ora c’è una nuova molecola (la vortioxetina) che ha dimostrato di migliorare la depressione (e l’ansia) senza avere gli effetti collaterali dei più comuni medicinali antidepressivi. Mio fratello non ci crede perché dice di aver letto che anche questa molecola in molti causa calo libido e danni allo sperma. Che cosa ne pensate?

Risponde Giovanni Migliarese, Dipartimento Neuroscienze, Az. ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano

Effettivamente è stato approvato dall’Agenzia del farmaco, e abbastanza recentemente inserito nel Prontuario farmaceutico, il primo antidepressivo ad azione “multimodale”, ovvero la vortioxetina che lei cita. Il farmaco è definito multimodale perché associa al classico meccanismo di azione degli antidepressivi, ovvero il blocco del re-uptake della serotonina (blocco del recettore che ri-trasporta la serotonina all’interno del neurone presinaptico) anche un’azione agonista verso alcuni sottotipi recettoriali (sempre serotoninergici). A questa seconda modalità di azione, dal punto di vista farmacologico, si deve il minore rischio degli effetti collaterali più frequentemente associati ai trattamenti antidepressivi finora in commercio, tra cui, sicuramente, i disturbi a livello sessuale possono essere tra i più disturbanti.

Interventi specifici a seconda della gravità

I dati raccolti dalla ricerca scientifica segnalano infatti, su numerosi pazienti trattati, scarsi rischi di effetti gastrointestinali e dei più comuni disturbi sessuali. Le ricordo comunque che dal punto di vista clinico ogni molecola ha un’azione che dipende dalla specificità del soggetto. È infatti esperienza comune che farmaci farmacologicamente appartenenti alla stessa categoria possono mostrare un’efficacia differente e causare effetti collaterali diversi tra soggetti diversi. Quindi anche senza ricorrere a vortioxetina è possibile ottenere ottime risposte terapeutiche senza incorrere in effetti disturbanti. Vorrei poi ricordarle che la depressione, non essendo un fenomeno unitario (meglio sarebbe parlare di cura delle “depressioni”), prevede interventi specifici a seconda della gravità, delle manifestazioni, dei periodi della vita e che il trattamento farmacologico è indicato in forme gravi di depressione mentre interventi psicoterapici, associati alla psico-educazione, a un’attività fisica costante, a tecniche di rilassamento e a una corretta igiene del sonno possono essere efficaci in forme lievi e moderate.

Relazione di fiducia con il medico

Da ultimo mi preme sottolinearle un aspetto importante, soprattutto nel nostro ambito. L’approccio corretto alla terapia dipende, sempre, dall’instaurarsi di una relazione di fiducia con il medico: è con lo specialista di fiducia che andrebbero affrontati tutti i dubbi relativi al trattamento e all’efficacia dello stesso, oltre che eventuali fallimenti. La grande variabilità di risposta individuale suggerisce infatti un lavoro specifico che si deve basare su una forte alleanza terapeutica: direi quasi che il trattamento deve essere compiuto “in tandem”. Il malessere psichico, se non trattato, rischia di aggravarsi: perciò è bene che, nonostante l’attuale resistenza a un trattamento farmacologico, venga mantenuto un rapporto terapeutico teso a rivalutare quali possano essere al momento le strategie più indicate.

Consulti su Psicofarmaci
AnsiaAnsia SocialeAntidepressiviAntidepressivoAttività FisicaDepressioneEffetti collateraliGiovanni MigliareseTecniche di Rilassamentovortioxetina

 Articolo precedente

Pronto? Qui si parla di Alzheimer – IO donna

― Gennaio 24, 2017

Articolo successivo 

Uno studio dimostra che la depressione causa problemi al cuore come colesterolo e obesità – L’Huffington Post

― Gennaio 26, 2017

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 3, 2019 | No Comment

Disturbo d’Ansia Sociale: sintomi e cure – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.