• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Web e Nuove Tecnologie › Cura videoludica per la depressione: quando i videogiochi aiutano – Tuttotek.it

Cura videoludica per la depressione: quando i videogiochi aiutano – Tuttotek.it

Redazione Agosto 22, 2018     No Comment    

Cura videoludica per la depressione

Cura videoludica per la depressione

La depressione e la cura videoludica

Oggi voglio parlare del lato bello dei videogiochi, che da puro intrattenimento ed evasione dalle giornate noiose diventa una cura anti-depressione. Un’indagine ISTAT in collaborazione con l’Unione Europea ha stimato che il 6,7% della popolazione europea soffre di almeno un tipo di disturbo legato alla depressione. In Giappone la situazione è ancora più grave: i ritmi di vita frenetici del giapponese medio non lasciano scampo e danno origine a fenomeni come l’hikikomori.

La cura videoludica riguarda soprattutto il meccanismo della ricompensa. Tutti noi ormai abbiamo familiarità con il meccanismo delle quest periodiche e dei reward, un meccanismo ideato dall’industria videoludica per spingerci ad utilizzare i giochi con costanza – ad esempio le sfide settimanali di Fortnite. Rielaborando questo modello per la vita reale, Kyo-kun, un ragazzo giapponese affetto da depressione, ha ideato un sistema di ricompense per aiutarsi ad affrontare il disturbo. Le quest più gettonate dalla casa di produzione “Kyo-entertainment”? Avere la forza di alzarsi dal letto ogni mattino. Arrivare a fine giornata. Superare la settimana.

È bastato un calendario a tasche, adeguatamente predisposto dal ragazzo con tante piccole ricompense: 500 yen (circa 4 euro) per ogni “log-in” mattutino; una particolare attenzione per il lunedì con una banconota da 1000 yen (circa 7 euro) per aiutarsi a cominciare la settimana e ovviamente una ricompensa speciale mensile per gratificare l’impegno delle quattro settimane precedenti. E così ogni giorno Kyo-kun si alza per ricevere la sua reward, combattendo i sintomi tipici dei soggetti depressi come l’isolamento o l’ipersonnia – ovvero il desiderio continuo di dormire. Si tratta di una cura videoludica perché ora la sua vita diventa molto simile ad un videogioco basato sulle quest giornaliere e questo lo aiuta a guarire.

Cura videoludica: allora i videogiochi non sono solo negativi

Dopo tante ingiurie è giusto che qualcuno dica «Grazie» ai videogiochi e questa mi pare l’occasione più adatta. Molto spesso torniamo da scuola o da lavoro pieni di stress e di preoccupazioni, ma sapendo che abbiamo una piccola pallina di zucchero che ci aspetta. Senza accorgercene, probabilmente tutti noi ci comportiamo come Kyo-kun: quando stanchi un po’ di tutto cerchiamo la nostra cura videoludica per ricevere la nostra piccola reward. Sono piccole cose, come una cena in compagnia, un bel film o un giro in bicicletta che ci aiutano a ricaricare le batteria.

Innegabilmente si può discutere sulla nocività dei videogiochi, qualsiasi cosa avrà aspetti positivi e negativi, ma è giusto parlare di entrambi. Ed oggi io voglio dirvi che i videogiochi fanno bene e la cura videoludica può funzionare. Sfogano lo stress, tengono allenato il cervello e possono prevenire l’invecchiamento cerebrale. Ma soprattutto ci danno quella piccola soddisfazione quotidiana, quella dolce caramella che ci spinge ad arrivare con entusiasmo fino a sera.

Depressione Web e Nuove Tecnologie
Combattere la depressionecura per la depressioneCurare la DepressioneDepressioneipersonniaIsolamentomeccanismo della ricompensarimedio contro la depressioneSintomi della Depressionevideogiochi antidepressivivideogiochi e depressione

 Articolo precedente

Fobie estive: quali sono e come superarle – Ilgiornale.it

― Agosto 21, 2018

Articolo successivo 

Combattere lo stress della corsa contro il tempo – Corrieresalentino.it

― Agosto 23, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 13, 2019 | No Comment

Machine learning per la diagnosi di depressione nei bambini – Fastweb.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Problemi di udito e rischio depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Incubi: da dove nascono e cosa ci dicono? – MeteoWeb.eu

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.