• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Morbo di Parkinson › Cura per il controllo del Parkinson – il Giornale

Cura per il controllo del Parkinson – il Giornale

Redazione Luglio 17, 2015     No Comment    

Parte dalla Berlino unita, il primo congresso dell’Accademia europea di neurologia (Ean). Una realtà internazionale nuova, nata dall’accorpamento di due società scientifiche (Efns e Ens), per unificare la neurologia in Europa. L’evento, svoltosi dal 20 al 23 giugno, ha attratto specialisti da tutto il mondo (oltre 6.500 le presenze) ed è stato un’occasione di confronto su nuove acquisizioni, trend, ricerca e terapia neurologica. Con una attenzione particolare verso malattie come la sclerosi multipla e il Parkinson. Per quest’ultima patologia, dopo circa un decennio di stagnazione, è in arrivo una promettente novità terapeutica. L’avanzamento si chiama safinamide: una terapia approvata come aggiuntiva alla levodopa, o in combinazione con altri farmaci anti-Parkinson, in pazienti che presentano fluttuazioni motorie, in stadio medio-avanzato della patologia. La molecola (un alfa-aminoacido derivato, somministrabile per via orale), secondo studi clinici, ha dimostrato di ottenere significativi miglioramenti dei tempi On (la fase in cui la funzionalità motoria è mantenuta) e Off (quella in cui è invece ridotta) della malattia, senza peggioramento di sintomi come discinesia. Sviluppata da Zambon, azienda farmaceutica internazionale, focalizzata nell’area del Sistema nervoso centrale e dalla biotech Newron, la nuova terapia anti-Parkinson è frutto della ricerca italiana. Al momento è disponibile in Germania. «Quando il paziente con malattia di Parkinson non è controllato in modo ottimale dal trattamento con levodopa, l’opzione terapeutica safinamide può essere la terapia di prima scelta come add on alla levodopa stessa, grazie alla sua dimostrata capacità di controllare, in modo bilanciato, i sintomi e le complicanze motorie della malattia», spiega Heinz Reichmann direttore del dipartimento di neurologia dell’università di Dresda (Germania). «Tali benefici evidenziati nei primi sei mesi di trattamento sono stati mantenuti per oltre due anni. Tutto ciò grazie al suo unico doppio meccanismo d’azione, dopaminergico e non dopaminergico». La malattia di Parkinson è la seconda più comune patologia neurodegenerativa progressiva cronica negli anziani, dopo la Malattia di Alzheimer. Si stima che il numero di pazienti che ne verranno affetti raddoppierà entro il 2030. Colpisce 1 persona su 500, non solo di età più avanzata, ma anche persone più giovani. I biomarcatori sono oggi il grande campo di ricerca del Parkinson, sul quale sono stati destinati ingenti finanziamenti per lo sviluppo. La ricerca sta dimostrando che non c’è un’unica malattia di Parkinson. I fenotipi si assomigliano, ma hanno origini e cause diverse. Non solo farmaci, ma anche un supporto emotivo e pratico per i pazienti con Parkinson e per chi li assiste: l’European Parkinson’s Disease Association (Epda), in collaborazione con Zambon, hanno presentato all’Ean il progetto «1HourMore» www.1hourmore.eu. «Zambon, con una storia lunga 109 anni nella cura della salute offre cure innovative per il trattamento di patologie gravi e per migliorare la qualità di vita dei pazienti», commenta Elena Zambon, presidente di Zambon, società presente con proprie società in Russia, Cina, Sud America .

Morbo di Parkinson
AlzheimerbiomarcatoriCure InnovativeParkinsonSclerosi Multipla

 Articolo precedente

Parkinson, nasce il centro di riferimento laziale per la neurochirurgia – Online-News

― Luglio 17, 2015

Articolo successivo 

Una terapia genica in grado di prevenire il Parkinson? – Galileo (Comunicati Stampa) (Blog)

― Luglio 17, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Sviluppo di Neuropatologie

Redazione ― Maggio 16, 2019 | No Comment

Sviluppo di neuropatologie: i nuovi metodi per prevederlo – Insalutenews.it

Parkinson, Alzheimer, Schizofrenia: scoperti nuovi meccanismi che prevedono lo sviluppo di neuropatologie I ricercatori del FocusLab, laboratorio di ricerca del

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Marzo 2, 2019 | No Comment

Ricerca contro l’Alzheimer: cinque nuovi studi per una cura – Repubblica.it

Redazione ― Febbraio 6, 2019 | No Comment

Diagnosticare la schizofrenia con un esame del sonno – MeteoWeb.eu

Redazione ― Febbraio 3, 2019 | No Comment

Sclerosi multipla, quale approccio psicoterapeutico usare? – Stateofmind.it

Redazione ― Gennaio 16, 2019 | No Comment

Aromaterapia contro la stanchezza muscolare centrale – Diariodelweb.it

Redazione ― Novembre 7, 2018 | No Comment

Neuropatologie: come prevederne lo sviluppo – Lastampa.it

Redazione ― Ottobre 23, 2018 | No Comment

Parkinsonismo iatrogeno: gli effetti collaterali dei farmaci – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.