• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Crisi greca e terrorismo, stress anche in vacanza. E 9 italiani su 10 … – Rai News

Crisi greca e terrorismo, stress anche in vacanza. E 9 italiani su 10 … – Rai News

Redazione Luglio 6, 2015     No Comment    

2015/07/06 10:55

Panico da viaggio

“Se un tempo il viaggio era una dimensione liberatoria, ora è un’altra fonte di tensione e precarietà – sottolinea la psicoterapeuta Paola Vinciguerra – Nove persone su dieci hanno dichiarato che la tensione generata dall’allarme terrorismo le sta portando a scegliere mete protette”

di Carlotta Macerollo 06 luglio 2015Arriva l’estate, finalmente si può andare in vacanza. Dopo mesi di duro lavoro, di giornate passate a correre dietro impegni, riunioni, briefing e debriefing, pranzi programmati e cene schedulate, l’unica vera esigenza è di staccare la spina, lasciarsi tutto alle spalle. Ma spesso non è così immediato, perché se fino a qualche anno fa le vacanze erano sinonimo di mete lontane e spensieratezza, adesso, complice la crisi economica e la paura del terrorismo, sono diventate a volte fonte di forte stress, il viaggio una situazione di allarme, precarietà, minaccia.

“Si scelgono mete vicine e controllabili”
“Si sta verificando una situazione centripeta che riporta a scegliere mete vicine, controllabili, che danno sensazione di serenità – spiega Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente dell’Eurodap, l’Associazione europea per il disturbo da attacchi di panico – Quello che accade sta provocando un comportamento sociale diverso: se prima era una dimensione liberatoria, ora il viaggio è un’altra fonte di stress. Secondo un nostro sondaggio, al quale hanno risposto 900 persone, se il 60 per cento degli intervistati prediligeva di solito vacanze extra europee, adesso 9 persone su 10 hanno dichiarato che la tensione generata dall’allarme terrorismo le sta portando a cambiare la meta delle loro vacanze e 8 su 10 escludono le mete dove si sono verificati atti di terrorismo anche se vi è comunicazione del cessato pericolo”.

“Ci si chiude in luoghi rassicuranti, sognando mete esotiche su Internet”
“Ma questo crea una compressione di quelle che dovrebbero essere esigenze vitali, esplorazioni, vitalità. Il rischio è di chiudersi in luoghi rassicuranti, rimanendo incollati a Internet, viaggiare tramite la Rete. Si sposta la meta, si guardano le foto, si scambiano informazioni però rimane in una staticità e senso di noia. Anche la crisi economica e finanziaria ha ovviamente il suo peso con una famiglia su dieci che ha difficoltà a mettere in tavola la cena e il pranzo”.

Le paure degli italiani non sono ingiustificate: nel mese di giugno 37 morti in un attentato terroristico in un villaggio turistico nella zona di Sousse, in Tunisia, paese colpito duramente in questo 2015 anche con l’attacco di marzo al museo del Bardo. Gli obiettivi sono spesso i turisti occidentali, italiani, inglesi, tedeschi, francesi. Il Mediterraneo è a rischio, ma non solo: si sono verificati attacchi anche in Francia e, per la prima volta, in alcuni Paesi del Golfo, come  in Kuwait. Venerdì 10 luglio a Milano si svolge il 16° Congresso europeo Emdr (Eye Movemente Desensitization and Reprocessing) sul “Terrorismo, traumi, paura e ritorno alla vita”.

“Rischio Grecia”
“E adesso ci si è messa anche la Grecia – spiega Vinciguerra – Il Paese sta vivendo un momento di destrutturazione, un momento, speriamo, di passaggio: sono a rischio i servizi, le scorte di medicinali, il prelievo ai bancomat, le scorte di cibo nei supermercati. Adesso la Grecia non è una meta sicura, soprattutto per le famiglie con bambini”.

“Le vacanze hanno un significato importante, liberatorio, di poter staccare dalle paure, difficoltà, preoccupazioni: è un momento rigenerante – prosegue Vinciguerra – E’ chiaro che vivere in una situazione in cui ci sentiamo minacciati nei nostri confini e viviamo un esodo così massiccio ci fa sentire attaccati e ci sentiamo a disagio. Inoltre c’è una crisi economica incombente. Nell’intimo abbiamo tante fonti di tensione e ci chiediamo costantemente: ce la faremo? Si accendono in ognuno di noi degli interrogativi allarmanti e allarmati e la spina, che dovremmo staccare in vacanza, è sempre attaccata. Viviamo in una perenne situazione di emergenza. 

Il 90 per cento degli italiani è stressato
“Il 90 per cento degli italiani è stressato e gli attacchi di panico stanno diventando un modo comune di vivere  e reagire – sottolinea Vinciguerra – E lo stress ha come conseguenza tutte le malattie fisiche: il reflusso, il morbo di Crohn, la gastrite, i problemi alla colonna, alla procreazione, alle funzionalità sessuali…purtroppo anche i tumori, le cardiopatie. Lo stress crea una tensione che viene registrata dal neurovegetativo, e scende attraverso il midollo e tocca tutti gli organi: non ne salva uno. Va ad alterare gli organi che hanno delle vulnerabilità. Lo stress può uccidere. Le vacanze sono fondamentali per la nostra salute, non dimentichiamolo”.

Stress
AssociazioneAttacchi di PanicoBambiniEurodapStressVacanze

 Articolo precedente

Respirazione: 3 esercizi per ridurre lo stress – Ticino News

― Luglio 6, 2015

Articolo successivo 

Infertilità, lo stress raddoppia il rischio nelle donne e aumenta il tempo per avere un figlio – GravidanzaOnLine.it

― Luglio 6, 2015

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Disturbi da stress: affetti 9 uomini su 10 – BlitzQuotidiano.it

Redazione ― Gennaio 13, 2019 | No Comment

Crisi di panico: quando l’ansia diventa incontrollabile – Linformazione.com

Redazione ― Gennaio 8, 2019 | No Comment

Calmare un attacco di panico in due passaggi – Blastingnews.com

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

Malattie autoimmuni, lo stress le favorisce – Corrierequotidiano.it

Redazione ― Dicembre 10, 2018 | No Comment

Mood food: come il cibo ci aiuta contro lo stress – La Repubblica

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.