• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Crepacuore: la causa forse da ricercare nel cervello – LaStampa.it

Crepacuore: la causa forse da ricercare nel cervello – LaStampa.it

Redazione Marzo 20, 2019     No Comment    

Crepacuore

Riconoscere gli attacchi di panico

Il nome dato dalla comunità scientifica – sindrome di Takotsubo – può dire quasi nulla a chi legge. Da qui la definizione di «sindrome da crepacuore » , per definire gli attacchi cardiaci fatali che però non dipendono da un infarto.

Il problema – riconosciuto come la causa di morte per Giulitta Masina, Federico Fellini, il fratello del cantante Mango: a sua volta scomparso pochi giorni prima – colpisce in circa il novanta per cento dei casi donne nell’età post-menopausa. La malattia, finora, è stata correlata a stress psichici intensi: forti emozioni, paura, panico, spaventi, lutti. Condizioni che determinerebbero un’alterazione a livello cerebrale che manderebbe in tilt il cuore.

E se l’attacco di crepacuore partisse dal cervello?

È questa la scoperta realizzata da neuroscienziati e cardiologi svizzeri e pubblicata sulle colonne dell’«European Heart Journal» . Gli autori hanno sottoposto a risonanza magnetica cerebrale 15 pazienti colpiti dalla sindrome di Takotsubo (sopravvissuti) e poi confrontato l’esito dell’accertamento con l’analogo eseguito su 39 persone sane. Il confronto ha portato gli scienziati ad avanzare per la prima volta l’ipotesi di una correlazione tra le alterazioni dell’attività funzionale di specifiche regioni del cervello e l’attacco di crepacuore. Un’ipotesi che, se confermata, porterà a dover riconsiderare la genesi della malattia: da ricercare a livello cerebrale, non cardiaco.

«È l’eccessiva stimolazione del sistema nervoso autonomo, deputato al controllo della muscolatura liscia involontaria, che può portare alla sindrome di Takotsubo», afferma Christian Templin, cardiologo dell’ospedale di Zurigo e coordinatore della ricerca. «Uno stress eccessivo, dettato da una bella notizia o da una tragedia, può determinare un’alterazione delle aree cerebrali deputate al controllo della risposta emotiva».

Nello specifico, i ricercatori si sono concentrati su tre aree del cervello non collegate anatomicamente tra loro: l’amigdala, l’ippocampo e il giro del cingolo, che controllano le emozioni, la motivazione, l’apprendimento e la memoria. Pur essendo separate nello spazio, queste zone del cervello sono funzionalmente connesse. Ovvero: condividono le informazioni che giungono dalla periferia per poi elaborare una risposta. Nelle persone colpite dalla sindrome di Takotsubo, la comunicazione tra queste aree è ridotta. E siccome è qui che avviene l’elaborazione di uno stress, punto di partenza per una successiva risposta adeguata, una comunicazione frammentata può essere la causa di una risposta eccessiva. Ipotesi comunque da confermare, dal momento che nello studio non è stato possibile confrontare le risonanze magnetiche dei pazienti prima e dopo l’attacco di crepacuore. Il dubbio che rimane è il seguente: l’alterazione cerebrale è una causa o una conseguenza dell’attacco di crepacuore? Impossibile stabilirlo con certezza, al momento. Una cosa è certa: questo lavoro conferma che le interazioni tra il cervello e il cuore sono probabilmente molto meno note di quanto pensiamo.

Attacco di crepacuore: come riconoscerlo?

Lo studio, basato perlopiù sull’attività dei neuroscienziati, rappresenta un passo avanti importante soprattutto per i cardiologi. Tocca infatti a loro riconoscere un paziente colpito da una sindrome di Takotsubo, che dal racconto dei sintomi e dall’analisi di alcuni parametri del sangue (troponina, mioglobina, creatinchinasi MB) può essere scambiata per un infarto, ma non presenta un’occlusione delle coronarie. Tipico di questa sindrome è l’aspetto che assume il cuore del paziente: l’apice si blocca e non si contrae più, mentre la base continua a farlo in maniera eccessiva. In questo modo il sangue fatica a essere espulso dal ventricolo sinistro e, al termine della contrazione, il cuore assume la forma di un vaso usato come trappola per polpi: il «tako-tsubo» utilizzato in Giappone, dove la sindrome è stata inizialmente descritta.

Una volta fatta la diagnosi, occorre iniziare subito la terapia: a base di beta-bloccanti, ACE-inibitori e anti-aggreganti, in grado di mantenere nella norma la frequenza cardiaca, la pressione e la coagulazione del sangue. La prognosi, se la malattia è riconosciuta in tempo, è generalmente buona. Dopo l’evento acuto, il miocardio riprende a contrarsi normalmente e ad assolvere la sua funzione di «pompa» del sangue.

Patologie
Attacco CardiacoAttacco di CrepacuoreAttività CerebraleCause di CrepacuoreCrepacuoreCrepacuore e CervelloDiagnosi di CrepacuorePatologie CardiacheProblemi CardiaciSalute Mentale e Salute Fisicasindrome di TakotsuboSintomi di CrepacuoreTerapia per il Crepacuore

 Articolo precedente

Depressione per lavoro: un nuovo studio di genere – Affaritaliani.it

― Marzo 20, 2019

Articolo successivo 

Ippoterapia: tutti i disturbi e le malattie per cui è efficace – Ok-salute.it

― Marzo 21, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 8, 2019 | No Comment

Fitte al cuore: cause e quando preoccuparsi – GreenStyle.it

Si classificano solitamente come fitte al cuore tutte quelle manifestazioni dolorose, improvvise e temporanee, che riguardano il torace e in

Redazione ― Marzo 14, 2019 | No Comment

Stress da esami? 3 consigli per combatterlo – CheDonna.it

Redazione ― Marzo 13, 2019 | No Comment

Frutta e verdura per migliorare l’umore – Stile.it

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Febbraio 6, 2019 | No Comment

Diagnosticare la schizofrenia con un esame del sonno – MeteoWeb.eu

Redazione ― Gennaio 25, 2019 | No Comment

Metaboliti cerebrali: alterati già dal primo episodio di psicosi – Quotidianosanità.it

Redazione ― Dicembre 18, 2018 | No Comment

Le onde cerebrali dirigono l’orchestra dei neuroni? – Lescienze.it

Redazione ― Dicembre 18, 2018 | No Comment

Sindrome del cuore infranto: sintomi e trattamento – Laleggepertutti.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.