Alla base dello spesso citato legame tra creatività e disturbi psichiatrici potrebbero esserci i geni. A suggerirlo sono studi condotti al King’s College di Londra da un gruppo di ricercatori guidato da Robert Power, i cui risultati, pubblicati sulle pagine di Nature Neuroscience, suggeriscono che i fattori genetici associati alla creatività potrebbero anche aumentare il rischio di sviluppare una forma di schizofrenia o di disturbo bipolare.
In realtà definire scientificamente il concetto di creatività non è semplice. Nel loro studio Power e colleghi hanno scelto di considerare creativi gli individui che utilizzano processi cognitivi diversi rispetto alle modalità di ragionamento e di espressione più comuni. In particolare, sono state considerate creative le persone iscritte a società di attori, ballerini, musicisti, artisti visuali e scrittori. Incrociando i vari dati a disposizione i ricercatori sono poi giunti alla conclusione che il rischio genetico di schizofrenia e disturbo bipolare è significativamente maggiore fra gli individui considerati creativi, che si posizionano circa a metà strada tra il rischio calcolato per la popolazione generale e quello dei pazienti con schizofrenia o disturbo bipolare diagnosticato.
Secondo i ricercatori questi risultati si pongono a sostegno delle teorie secondo cui alcuni fattori genetici influenzano direttamente la creatività, ma non solo. “Sapendo – ha spiegato Power – quali comportamenti sani, come la creatività, condividono le loro basi biologiche con le malattie psichiatriche arriviamo a comprendere meglio i processi mentali che portano una persona ad ammalarsi”. Un’altra teoria sempre più credibile sostiene infatti che molti disturbi psichiatrici corrispondano all’espressione estrema di comportamenti altrimenti ritenuti normali. I creativi, insomma, sarebbero geneticamente predisposti a un modo diverso di ragionare che, solo se combinato con altri fattori biologici o ambientali pericolosi, potrebbe portare alla comparsa di un disturbo psichiatrico.
Foto: © ra2 studio – Fotolia.com
di Silvia Soligon (10/06/2015)