
Corsi di public speaking
Sentiamo spesso parlare di corsi ideati per migliorare il nostro modo di comunicare agli altri, al lavoro o davanti a un pubblico numeroso: si tratta dei corsi di public speaking, creati per aiutare la nostra “ars oratoria”.
I corsi di public speaking sono stati pensati appositamente per tutti coloro che hanno difficoltà a parlare in pubblico, a tenere conferenze di qualsiasi genere,ad affrontare una commissione d’esame o che semplicemente vogliono migliorare il metodo di comunicare. Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, infatti, si sarà trovato costretto a dover tenere un discorso in pubblico; alcuni riescono ad affrontare la paura, altri invece si paralizzano completamente, mostrando sintomi evidenti di panico ed ansia, come ad esempio: tremori, attacchi di panico, vuoti di memoria, palpitazioni e veri e propri disturbi psicosomatici (come mal di pancia e mal di testa).
Altri, invece, scelgono di seguire corsi public speaking, semplicemente per migliorare le proprie capacità oratorie e trovando le parole giuste per far arrivare un preciso messaggio al pubblico o per esporre al meglio un concetto o un progetto lavorativo. In effetti, i corsi public speaking , sono principalmente rivolti a chi, non riuscendo ad affrontare la paura del discorso in pubblico, si trovano nella condizione di dover rifiutare sbocchi lavorativi migliori, o avanzamenti di carriera.
Corsi di public speaking: perché sono utili.
Come accennato in precedenza, l’utilità dei corsi di public speaking è evidente anche a chi non mostra gravi difficoltà. La loro utilità consiste, per la maggior parte, nell’affidare al soggetto che intende migliorare il proprio modo di parlare in pubblico tecniche precise di comunicazione che, attraverso questo genere di corsi, imparerà ad utilizzare e a fare proprie.
Ma vediamo insieme, che tipo di corsi di public speaking esistono e come si differenziano gli uni dagli altri.
Corsi di public speaking: quali sono le modalità di erogazione.
Come accennato in precedenza, esistono diversi corsi di public speaking, dal vivo o anche attraverso piattaforme online. Ma prima di valutare quali sono le differenze tra corsi online e dal vivo, vediamo come scegliere quello più giusto per le nostre esigenze e come poter valutare il valore o l’affidabilità di un corso public speaking, senza incappare in corsi truffa.
Gli aspetti principali a cui bisogna far attenzione per poter scegliere il miglior corso public speaking sono diversi e personali, ma esistono alcuni consigli utili per evitare di perdere tempo:
- Fare attenzione ai partecipanti e al numero dei posti disponibili messi a disposizione dal corso stesso
- Accertarsi che il corso di public speaking scelto sia quello più completo e che possieda effettive probabilità di crescita e di formazione, offrendo non solo una parte teorica ad ampio spettro, ma anche una pratica costante e produttiva
- Guardare, prima di aderire ad un corso di public speaking, se esistono testimonianze reali dell’efficacia del corso e dell’effettiva competenza e capacità dei relatori
- Fare attenzione che il corso offra una politica di reso, la cosiddetta formula del “soddisfatti o rimborsati”
- Cercare accuratamente corsi che, preferibilmente, offrano un supporto post corso.
Riguardo la modalità di erogazione, invece, come dicevamo esistono sia corsi di public speaking che prevedono incontri dal vivo e che seguono il soggetto aderente al corso direttamente e da vicino, sia corsi online che prevedono nel periodo di formazione l’inserimento di video formativi, slide d’insegnamento di un corretto linguaggio fonetico e di dizione, suggerimenti sulla presentazione della persona e introduzioni scritte che insegnano ad applicare al discorso anche alcune tra le principali tecniche di rilassamento (come training autogeno e respirazione). Questo secondo genere di corsi di public speaking ha naturalmente il vantaggio di lasciare al cliente la possibilità di gestire orario e luogo del corso.