• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Conosci qualcuno che soffre d’ansia o di attacchi di panico? Ecco … – Tiscali

Conosci qualcuno che soffre d’ansia o di attacchi di panico? Ecco … – Tiscali

Redazione Giugno 19, 2015     No Comment    

Filed under (psicologia) by Enrico Maria Secci on 11-06-2015

Secondo una stima dell’Eurodap, Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico,  sono 12 milioni gli italiani che soffrono di un disturbo ansioso o da attacchi di panico, con un aumento annuale di oltre 4 milioni di casi rilevato già nel 2011. L’ansia non è un’entità diagnostica a sé, ma racchiude in un continum di patologia lieve, moderata o grave un insieme di disturbi accomunati da un stato di attivazione fisiologica elevato, ipervigilanza, senso di ineluttabilità associati a sintomi fisici multiformi come tachicardia, sudorazione, disturbi gastro-intestinali ed emicrania. Insieme alla depressione, i disturbi ansiosi sono quelli più comunemente riscontrati nella pratica clinica e anche i meglio conosciuti. Perciò, a dispetto del luogo comune che vorrebbe che l’ansia sia un “fatto caratteriale” dal quale non si guarisce, la psicofarmacologia e le psicoterapie hanno messo a punto nell’ultimo secolo metodi in intervento efficaci in tempi brevi e in grado di eliminare stabilmente la sintomatogia.

Un disturbo relazionale. Come la gran parte dei problemi psicologici, l’ansia non è una questione esclusivamente individuale, ma si origina e si mantiene all’interno della relazione tra la persona che ne soffre, gli altri e il mondo con cui interagisce. La natura relazionale del disturbo ansioso può spiegare perché questo tipo di patologia sia in costante aumento: disoccupazione, senso di precarietà e di crisi sociale, instabilità di valori, discrepanza tra i modelli propugnati dai media e le risorse realmente disponibili per raggiungerli sono solo alcuni dei fattori che facilitano l’emergere dell’ansia nelle sue diverse forme.

“Malattia o meccanismo di sicurezza”. Quando, più o meno consapevolmente, compiamo scelte disarmoniche rispetto alla nostra nostra identità, ci troviamo costretti in situazioni che ci scontentano, viviamo una vita ingabbiati in un sistema di aspettative altrui o “dimenticando” di utilizzare i nostri reali bisogni come una bussola per realizzare un equilibrio, l’ansia scatta come un meccanismo di sicurezza, un sistema d’allarme che segnala l’impellenza di un cambio di prospettiva e di direzione. La psicoterapia è dunque  il trattamento elettivo dei disturbi ansiosi perché supporta e facilita la persona nell’individuazione e nella trasformazione degli schemi disfunzionali che, spesso senza accorgersene, alimenta ogni giorno.

I complici nascosti del disturbo. La Scuola di Palo Alto, origine delle moderne psicoterapie brevi strategiche, ha messo in evidenza che, paradossalmente, l’ansia prospera e aumenta a causa dei tentativi di soluzione attuati del soggetto che ne soffre e dalle persone che cercando di aiutarlo. Infatti, reiterare una soluzione inadeguata alimenta i problemi psicologici e, spesso, muta nel vero problema da risolvere.

Senza saperlo, parenti e amici della persona ansiosa si comportano come amplificatori del disturbo, diventano complici nascosti del disturbo attraverso i loro tentativi di aiuto, bloccando le risorse della persona e spingendola ad identificarsi progressivamente nel ruolo di “malato”.

3 cose da non fare. I complici impliciti dell’ansia, guidati dal “buon senso” comune agiscono di frequente tre strategie per cercare di aiutare chi annaspa nei sintomi, senza sapere che in quel modo lo sprofondano ancor più nel problema: minimizzare, spronare, accompagnare.

“Ma dai è solo ansia, vedrai che passa” è il classico tentativo d’aiuto della strategia “minimizzare”. Si cerca in questo modo di dimostrare alla persona che non ha nulla di grave e di incoraggiarla con l’idea che il problema passerà, col risultato imprevisto che l’individuo si sentirà incompreso e ancora più inadeguato in quanto un problema così piccolo dal punto di vista altrui è in grado di paralizzarlo completamente.

“Esci! Affronta le tue paure! Fai questo o quell’altro”. La strategia spronare servirebbe nelle benevole intenzioni del soccorritore e dare suggerimenti pratici su come superare l’ansia, tutti all’insegna dell’aperto contrasto alle limitazioni imposte dalla patologia. Il risultato è devastante per chi si sente spronato: perché agli altri sembra così facile fare tutto ciò che al soggetto ansioso appare precluso e oggettivamente fonte di sofferenza?

“Ti porto io, faccio io al tuo posto, ti accompagno io”. Come le migliori intenzioni, parenti e amici della persona ansiosa si dedicano alacremente all’aiuto accompagnandola dappertutto, svolgendo al suo posto incombenze quotidiane e, in certi casi, intromettendosi platealmente in ogni ambito di autonomia residua. Per il soggetto sofferente il supporto sociale costituisce un toccasana temporaneo che si rivela nel medio e lungo termine un veleno. La persona diventa sempre più dipendete dagli altri e si deresponsabilizza rispetto alla propria vita col risultato di un aggravamento della patologia e un impoverimento conseguente delle risorse personali necessarie per la sua risoluzione.

Chi si chiede come aiutare una persona che soffre di ansia o panico dovrebbe, per prima cosa, smettere di tentare queste o altre strategie disfunzionali nella consapevolezza che, così facendo, peggiorerà soltanto la situazione. L’ansia non può essere risolta con una pacca sulla spalla o con una bella chiacchierata tra amici, ma richiede un intervento psicologico professionale. Quanto prima si interviene, tanto prima si guarisce. Perciò la cosa migliore da suggerire, con tatto e con positività, a chi vive un disturbo ansioso è di rivolgersi con fiducia a uno psicoterapeuta e supportarlo nella decisione di intraprendere il trattamento.

Enrico Maria Secci, Blog Therapy

Ansia e Attacchi di Panico
AnsiaAssociazioneAssociazione Europea Disturbi da Attacchi di PanicoAttacchi di PanicoDepressioneEurodapPsicoterapiaqualcuno

 Articolo precedente

Come superare lo stress degli esami di maturità – La Repubblica

― Giugno 19, 2015

Articolo successivo 

“Allarme psicofarmaci fra i giovanissimi” – Gazzetta di Parma

― Giugno 21, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....