• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Conoscere la depressione: come cambia nel tempo? – huffingtonpost.it

Conoscere la depressione: come cambia nel tempo? – huffingtonpost.it

Redazione Maggio 16, 2018     No Comment    

Conoscere la depressione

Conoscere la depressione

Per conoscere la depressione, e così curarla meglio, bisogna tener conto che, nonostante sia un incubo divorante a prescindere dall’età, le sue manifestazioni potrebbero dipendere dalla fase della vita in cui ci troviamo.

I segnali di questa patologia mentale, che colpisce circa 350 milioni di persone di tutte le età nel mondo, possono variare e presentare delle differenze tra i giovani e i soggetti più anziani. Secondo Michelle Riba, professoressa di psichiatria e direttrice associata del Depression Center dell’università del Michigan, alcuni potrebbero non essere così lampanti.

Dire di conoscere la depressione è difficile, dal momento che si tratta di una patologia “incredibilmente complessa”, ha spiegato Riba all’HuffPost. “Capita che la gente non comprenda molti dei sintomi. È importante identificare questi problemi e cercare un aiuto professionale”.

Di seguito, si spiegano alcuni aspetti della patologia mentale a seconda dell’età.

Conoscere la depressione infantile

Anche se nei bambini la depressione non si manifesta con la stessa frequenza delle altre fasce d’età, non è rara: circa il 2% dei bambini che frequentano le elementari ne sono affetti, secondo Riba. Gli studi rivelano che, per alcuni bambini, può anche avere inizio in età prescolare.

Riconoscere e conoscere la depressione nei bambini è ancora più difficile, spesso i genitori interpretano male i sintomi di una patologia mentale. Se un bimbo sembra più ribelle e volubile del solito, ha difficoltà a scuola e soffre spesso di emicrania, potrebbe essere affetto da depressione.

“Tendiamo a rintracciare i sintomi nella depressione nel dormire o mangiare troppo, o persino nel parlarne, ma con i bambini è diverso,” continua Riba. “I bambini possono anche non sembrare depressi e i sintomi potrebbero non manifestarsi tutti i giorni. La parola ‘depresso’ forse non fa ancora parte del loro lessico”.

Conoscere la depressione adolescenziale

I dati mostrano che circa 11,5 percento degli adolescenti ha vissuto almeno una volta un serio episodio depressivo, durante un particolare anno, e che le ragazze si ritrovano alle prese con i problemi di salute mentale più spesso dei ragazzi. Fattori quali il bullismo e la pressione scolastica possono accrescere il rischio di depressione durante questa fase della vita.

Gli esperti hanno investito più tempo e risorse nel trattamento della depressione adolescenziale, soprattutto nell’era digitale. Le ricerche mostrano che l’uso eccessivo dei social è associato a episodi depressivi. L’attuale cultura incentrata sulla tecnologia fa scivolare gli adolescenti in un “calderone di stimoli da cui non riescono a sfuggire, o magari non vogliono o non sanno come farlo”, ha spiegato alla rivista Time Janis Whitlock, direttrice del Cornell Research Program on Self-Injury and Recovery.

Per fortuna, gli esperti della salute mentale stanno facendo passi avanti verso lo sviluppo di terapie efficaci. I servizi come la Crisis Text Line americana e organizzazioni come Project UROK garantiscono un sostegno più accessibile agli adolescenti che stanno facendo i conti con le complicate sfaccettature del benessere psicologico.

Conoscere la depressione dei giovani adulti

Circa un adulto su quattro ha vissuto un episodio depressivo almeno una volta, spiega Riba. Ma perlopiù, la depressione si presenta verso i 25 anni.

I sintomi più comuni negli adulti giovani sono gli sbalzi d’umore o di motivazione, spiega Riba. È possibile incorrere anche in altri effetti tipici come perdita di sonno, letargia, tristezza o rabbia.

Conoscere la depressione della mezza età

Nei casi peggiori, la depressione espone le persone a un rischio maggiore di morte per suicidio. Si tratta di una conseguenza particolarmente diffusa negli adulti di mezza età: tra gli uomini si è registrato il più alto aumento nel numero dei suicidi negli ultimi 15 anni, secondo i dati recenti del U.S. Centers for Disease Control and Prevention.

Come per ogni fascia d’età, vi sono svariate ragioni dietro lo sviluppo della depressione, ma Riba dice che gli adulti di mezza età potrebbero essere più esposti a fattori di stress ambientale come problemi economici o un maggiore isolamento sociale. La terapia, che avvenga con l’analisi, i farmaci o una combinazione di entrambi, è il modo più efficace per gestire il disturbo.

“La depressione non dovrebbe essere trascurata”, sottolinea Riba. “Quando le persone soffrono o convivono con la depressione, dovrebbero sottoporsi ad accertamenti proprio come farebbero per la pressione alta”.

Conoscere la depressione tardiva

Non è raro, spiega Riba, che il primo episodio depressivo di una persona si manifesti dopo i sessant’anni. In questa fascia, in genere vi è una comorbilità della patologia mentale con altre malattie, come cancro o diabete. La depressione può emergere anche in seguito alla morte di un partner, a causa della solitudine o del declino fisico generale.

A prescindere dall’età, è fondamentale dare la priorità al benessere psicologico, raccomanda Riba. Ciò significa anche rivolgersi al medico se si riscontrano cambiamenti d’umore – soprattutto se ricorrenti o se i sintomi persistono.

“Senza salute mentale non c’è salute in generale”, ha spiegato. “Va di pari passo con tutti gli altri aspetti legati alla salute”.

Depressione
AdolescentiBambiniCurare la DepressioneDepressioneDepressione AdolescenzialeDepressione e età evolutivaDepressione in Terza EtàDepressione InfantileDepressione TardivaSintomi della DepressioneTrattamento della Depressione

 Articolo precedente

Combattere l’ansia con le tecniche di respirazione – meteoweb.eu

― Maggio 15, 2018

Articolo successivo 

Cura della schizofrenia: i farmaci sono indispensabili – Repubblica.it

― Maggio 17, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 13, 2019 | No Comment

Machine learning per la diagnosi di depressione nei bambini – Fastweb.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....