• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › La componente genetica del rischio depressione – Lescienze.it

La componente genetica del rischio depressione – Lescienze.it

Redazione Maggio 7, 2018     No Comment    

Geni e rischio depressione

Geni e rischio depressione

Il confronto dell’intero genoma di oltre 300.000 persone ha permesso di individuare 17 segmenti di DNA contenenti 78 geni, alcune varianti dei quali sono fortemente correlate all’aumento del rischio depressione

Sono 78 i geni verosimilmente collegati al rischio depressione identificati da una ricerca condotta da un gruppo di genetisti e neuropsichiatri dell’Università di Edimburgo, che illustrano la loro scoperta in un articolo pubblicato su “Nature Communcations”.

La depressione è una patologia multifattoriale, al cui sviluppo concorrono normalmente più elementi sia ambientali che genetici. Come hanno dimostrato gli studi sui gemelli e sulle forme familiari di depressione, nel disturbo depressivo maggiore, la forma più severa della malattia, la componente genetica ereditaria – ossia trasmessa dai genitori ai figli – rappresenta il 37% del rischio depressione

Il rischio può però essere ancora superiore se alle varianti genetiche “pericolose” ereditate si aggiungono le cosiddette varianti de novo, ossia che non erano presenti nei genitori ma sono insorte durante i processi di copiatura del genoma.

La componente genetica del rischio depressione: un nuovo studio

Il rischio depressione ha una forte componente genetica (© Science Photo Library / AGF)David M. Howard e colleghi hanno condotto uno studio di associazione genome-wide (che prevede cioè il sequenziamento dell’intero genoma) sui 322.580 soggetti censiti dalla UK Biobank – una risorsa di ricerca che contiene informazioni sanitarie e genetiche relative a circa mezzo milione di persone – per identificare, grazie al confronto tra tutti quei genomi, possibili varianti genetiche correlabili alla depressione.

I ricercatori sono così riusciti a identificare 17 segmenti di DNA correlati a diverse forme di depressione, per 14 dei quali l’associazione non era conosciuta.
Complessivamente, all’interno di questi segmenti ci sono 78 geni, che interessano sia la struttura anatomica dei neuroni, come l’arborizzazione dei dendriti dei neuroni, sia le strutture delle sinapsi (i punti di comunicazione fra neuroni) sia i processi biochimici coinvolti nella trasmissione neuronale.

I geni più fortemente sospettati di avere una relazione diretta con lo sviluppo della depressione sono quelli che codificano il fattore di regolazione della crescita nervosa NEGR1, due recettori del glutammato – GRM5 (glutamate metabotropic receptor 5) e GRIK3 (glutamate ionotropic receptor kainate type subunit 3) e una proteina transmembrana, TMEM106B. Non tutte le varianti identificate, tuttavia, riguardano direttamente i geni ma alcune di esse interessano segmenti di DNA che hanno una funzione nella regolazione dell’espressione dei geni.

“Questi risultati – ha detto Howard – offrono nuovi indizi sulle cause della depressione e potrebbero aiutare a focalizzare la ricerca di nuove terapie che possano aiutare le persone a convivere con la malattia”: una malattia che, secondo le stime dell’OMS, colpisce nel mondo 322 milioni di persone ed è una delle principali cause di disabilità.

I ricercatori sottolineano inoltre che l’analisi, realizzata nel quadro di una ricerca finanziata con oltre 4,7 milioni di sterline dalla Wellcome Foundation, è stata condotta su dati anonimi e con il consenso delle persone coinvolte.

Depressione
Cause della DepressioneComponente GeneticaCurare la DepressioneDepressioneGenetica della DepressioneNuovo StudioOrigine GeneticaRicerca GeneticaRischio depressione

 Articolo precedente

Come riconoscere e superare gli attacchi di panico – Giornalenotizie.online

― Maggio 6, 2018

Articolo successivo 

Mangiarsi le unghie è un sintomo di perfezionismo – huffingtonpost.it

― Maggio 8, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....