• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Combattiamo la depressione – il Giornale

Combattiamo la depressione – il Giornale

Redazione Dicembre 1, 2016     No Comment    

La ‘depressione è una delle malattie più diffuse al mondo. Nel 2015 ha interessato 350 milioni di persone, più dell’intera popolazione degli Stati Uniti, che conta 321 milioni di abitanti. Ogni anno oltre un milione di persone si toglie la vita a causa di questa drammatica patologia dai pesanti risvolti umani e sociali. I due terzi dei pazienti non sono consci di avere un disturbo trattabile, non cercano aiuto, non ricevono alcuna cura con il rischio di entrare nella spirale della cronicità, del disagio, della sofferenza costante, ma non immediatamente riconoscibile. Nella popolazione anziana troppo spesso la depressione è considerata una condizione normale, un declino cognitivo sottovalutato anche dai sanitari. Il 15% degli anziani mostra sintomi depressivi di varia entità e quelli con un disturbo «maggiore» arrivano al 3% della popolazione.

Negli anni Novanta il farmaco più diffuso contro la depressione era il Prozac, l’antidepressivo più prescritto, che raggiunse un volume di vendite pari a 3 miliardi di dollari, con decine di milioni di prescrizioni in buona parte del mondo. Allora si pensava che la causa della depressione fosse uno sbilanciamento di alcuni composti chimici nel cervello, che il giusto dosaggio del farmaco poteva correggere. Causa della depressione per almeno 50 anni era ritenuta la presenza di attività anormali delle ammino ossidasi, enzimi coinvolti nei processi di trasmissione dei segnali nelle cellule nervose del cervello tramite i neurotrasmettitori. Il Prozac interviene su un neurotrasmettitore che si chiama serotonina che regola anche il tono dell’umore. Questi disturbi insorgono a qualunque età, ma in genere si manifestano con maggior frequenza tra i 25 e i 45 anni.

Il disturbo depressivo maggiore è una patologia cronica che tende a persistere per tutta la vita, caratterizzata dall’alternanza di periodi di benessere e fasi di riacutizzazione dei sintomi depressivi, che tendono ad attenuarsi spontaneamente per poi ricomparire a distanza di tempo. Una nuova molecola per la cura della depressione maggiore è in arrivo dagli Stati Uniti,: si chiama bupropione ed è già stato utilizzato da oltre 15 milioni di persone. Dal punto di vista farmacologico è il primo farmaco della classe del NDRI (inibitori del riassorbimento della noradrenalina e della dopamina) in grado cioè di agire nello stesso tempo su questi due neurotrasmettitori, responsabili di sintomi specifici nel soggetto depresso. Il farmaco consente un trattamento mirato sulla base della sintomatologia del paziente ed ha un originale meccanismo d’azione privo di effetti collaterali spesso alla base della mancata adesione alla terapia: aumento di peso, calo della libido, eccessiva sonnolenza.

La depressione è spesso accompagnata da disturbi del sonno, una ridotta qualità della vita, un’elevata compromissione funzionale e un significativo impatto sui famigliari. Ogni anno il 27 per cento della popolazione europea soffre di un disturbo mentale (93milioni), in Italia si registrano da 6 a 10 casi ogni100 abitanti. Si stima che soltanto il 20 per cento dei pazienti depressi riceve una cura, inoltre . una parte considerevole (25-50%) dei pazienti non risponde alla terapia farmacologica disponibile. La comparsa dell’effetto terapeutico è lenta e spesso permangono sintomi residui e di risposta incompleta, elementi predittivi di recidive e ricadute. Trovare una cura adatta al singolo paziente è dunque uno degli obiettivi prioritari.

Depressione
AntidepressivoCervelloCura della DepressioneDepressioneDepressione MaggioreEffetti collateraliProzac

 Articolo precedente

Obesità, depressione e demenza: il nuovo alleato è l’orzo, protegge il cervello – Consumatrici

― Dicembre 1, 2016

Articolo successivo 

La respirazione Yoga aiuta a combattere la depressione – greenMe.it

― Dicembre 1, 2016

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....