
Combattere l’Alzheimer: dieta dell’uva
Combattere l’Alzheimer con la dieta dell’uva: perché funziona?
Una dieta ricca di uva aiuta a prevenire il morbo e a combattere l’Alzheimer sul nascere. I ricercatori hanno spiegato che l’equivalente di due tazze di uva al giorno per circa sei mesi, è utile per ridurre il rischio di ammalarsi di Alzheimer.
E’ il risultato di una ricerca pubblicata sulla rivista Experimental Gerontology e condotta dall’Università della California di Los Angeles. Dieci pazienti oggetto di studio.
“I risultati dello studio suggeriscono che l’assunzione regolare di uva può fornire un effetto protettivo contro il declino precoce associata alla malattia di Alzheimer. Questo studio pilota contribuisce alla crescente evidenza che supporta il ruolo benefico dell’uva sia neurologico che sulla salute cardiovascolare, tuttavia studi clinici più grandi sono necessari per confermare gli effetti da noi osservati”, ha raccontato il professor Daniel H.Silverman, ovvero il principale autore della ricerca.
Dunque, secondo i ricercatori, una dieta arricchita con l’uva aiuta a combattere l’Alzheimer prevenendolo. O meglio, l’uva combatte il declino dell’attività metabolica. Lo studio spiega che i soggetti che hanno consumato l’uva con regolarità presentavano un aumento del metabolismo in altre aree del cervello correlate con il miglioramento dell’attenzione e prestazioni della memoria di lavoro. Risultati che facevano pensare se paragonati con quelli di persone che non avevano consumato l’uva. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi: al primo è stata somministrata polvere di uva, mentre al secondo è stato dato un placebo, simile all’uva ma solo in apparenza, perché in realtà privo al proprio interno di polifenoli.
I pazienti che avevano consumato uva hanno mostrato una significativa diminuzione del metabolismo in regioni critiche del cervello legate alla malattia di Alzheimer. Non solo, chi consumava uva ha mostrato cambiamenti positivi nel metabolismo cerebrale correlati a miglioramenti a livello di apprendimento, attenzione e memoria. I polifenoli presenti all’interno dell’uva incidono in questo processo secondo i ricercatori: riescono a esaltare le proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie.