• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicologia › Combattere la solitudine con la tecnologia – Epochtimes.it

Combattere la solitudine con la tecnologia – Epochtimes.it

Redazione Marzo 22, 2018     No Comment    

Combattere la solitudine

Combattere la solitudine

In una società occidentale sempre più individuale, combattere la solitudine è diventato fondamentale. Il governo britannico ha appena nominato per la prima volta un ministro della Solitudine, rispondendo così alla crescente preoccupazione per l’epidemia di questo stato mentale umano.

Gli psicologi definiscono il sentirsi soli come un’esperienza soggettiva spiacevole che si verifica quando il desiderio di un significativo contatto sociale diventa insoddisfabile: negli Stati Uniti ne soffre un quinto della popolazione e in Gran Bretagna colpisce oltre un terzo degli ultra cinquantenni. L’incidenza della solitudine sta crescendo ed è ormai chiaro il suo collegamento con i problemi di salute.

Per combattere la solitudine si può ricorrere ai robot

Secondo alcuni funzionari pubblici, gli assistenti digitali, come l’Alexa di Amazon, potrebbero essere i compagni alternativi per gli anziani che vivono isolati e aiutarli a combattere la solitudine: in passato, è già accaduto che alcuni vedessero nell’intelligenza artificiale una valida alternativa alla compagnia umana e, spesso, l’obiettivo di queste innovazioni sono state proprio le persone anziane.
Infatti, alcuni anni fa una foca robot di nome Paro è sembrata in grado si assolvere questo compito: impiegata come robot da compagnia nelle case di cura a partire dal 2003, Paro ha migliorato l’atmosfera di quegli ambienti e ridotto il senso di solitudine in chi li abitava.

Purtroppo però, la tecnologia è stata spesso incapace di soddisfare il bisogno di compagnia in chi soffriva di solitudine; e, in effetti, potrebbe aggravare il problema, visto che quando ci si sente soli si desidera entrare in contatto con altre persone.

Eppure, il bisogno di socializzazione fisica sembra scontrarsi con un’ideologia neoliberista, in cui c’è una crescente spinta verso l’efficienza e la massimizzazione del profitto, sia nel settore privato che in quello pubblico: se da una parte si desidera combattere la solitudine con il contatto umano, dall’altro si scopre che l’alternativa digitale è spesso più economica rispetto all’incontro faccia a faccia; quindi, un numero crescente di aspetti della vita sociale diventano automaticamente digitali, riducendo poi progressivamente l’opportunità per le persone di incontrarsi quotidianamente.
Anche se il fatto è risaputo, il processo, iniziato quando le banche hanno sostituito i cassieri con gli sportelli automatici, ora ha accelerato: la maggior parte dei supermercati dispone di diverse casse automatiche; e, probabilmente, la tendenza è di andare verso la completa automatizzazione.
Amazon, con il suo supermercato online ha fatto da apripista: oggi, si comprano i biglietti del treno digitali e i controllori sono delle macchine, e si utilizzano i cataloghi digitali per trovare i libri nelle librerie, spesso senza dover nemmeno metterci piede.

Sempre più spesso, l’aspetto fisico viene sostituito dal digitale, cambiando radicalmente le esperienze quotidiane delle persone e, a sua volta, riducendo le opportunità di un vero contatto umano. Ad esempio, l’Istituto Nazionale per l’Eccellenza della Salute e della Cura del Regno Unito ha approvato l’uso della terapia cognitivo-comportamentale online (Cbt) per chi soffre di depressione e disturbo d’ansia generalizzato. Per un po’ di tempo, è stato riconosciuto che le persone possono trovare più facile aprirsi a una macchina; oltretutto, queste tecnologie offrono anche l’opportunità di assistenza 24 ore su 24. Tuttavia, la preoccupazione è che la Cbt digitale possa lasciare alle persone la sensazione di essere affidate alle cure di un’app proprio quando hanno più bisogno del contatto umano.

L’importanza dei “legami deboli” nel combattere la solitudine

Una delle preoccupazioni più diffuse sull’automazione è che porterà alla disoccupazione. Ma cosa succederebbe se ci impedisse anche di socializzare? Taxi completamente autonomi, privi di conducente, saranno – ad esempio – privati della tipica chiacchierata quotidiana tra tassista e passeggero; questi contatti quotidiani (spesso definiti ‘legami deboli’) si sono dimostrati un supporto importante, in particolare per le persone a rischio di isolamento sociale.

Ma le tecnologie digitali potrebbero anche offrire un modo nuovo ed entusiasmante per socializzare: ad esempio, con i social media è possibile connettersi con le altre persone quando si desidera.
A natale, il comico britannico Sarah Millican ha usato Twitter per mettere in contatto persone che si sentivano sole attraverso l’hashtag #joinin. Ciò ha dato alle persone l’opportunità di sentirsi incluse in un periodo che può essere particolarmente desolante.
I social media possono avere un ruolo sempre più importante nel mettere in contatto le persone, poiché la digitalizzazione delle industrie è inarrestabile. Il sociologo Barry Wellman ha affermato che le persone non sono attaccate alla tecnologia, si sono legate l’una all’altra. E, poiché il bisogno di efficienza del mercato vede l’ulteriore espansione della tecnologia, è necessario esplorare nuovi modi per avvicinare sempre più le persone tra loro.

Psicologia
CBTCombattere la solitudineDepressioneDisoccupazioneIntelligenza ArtificialeIsolamentoNuove TecnologieRoboticaSocial MediaSolitudineTerapia cognitivo-comportamentale

 Articolo precedente

Aumentano i casi di depressione maschile – Leggo.it

― Marzo 21, 2018

Articolo successivo 

Ansia e insonnia: consigli per dormire bene – Correttainformazione.it

― Marzo 23, 2018

Related Articles

rimedi naturali per depressione e ansia

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Molte persone soffrono di disturbi legati alla depressione e all’ansia. Questi disturbi sono molto più frequenti di quanto si possa

Redazione ― Maggio 1, 2022 | No Comment

Geni e depressione – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 29, 2019 | No Comment

Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Figlio ansioso? La terapia per i genitori è di aiuto – HealthDesk.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....