
Combattere gli Attacchi di Panico
Ecco quali sono le linee guida per combattere gli attacchi di panico e i disturbi d’ansia secondo gli psicologi.
E’ difficile combattere gli attacchi di panico in modo efficace quando questi irrompono nella nostra vita. Serve tempo, impegno, concentrazione e il supporto dei nostri cari e dei nostri amici più fidati. Panico e disturbi d’ansia colpiscono milioni di persone in Italia e non tutti si rivolgono a uno specialista per riuscire a combatterli. Altre volte le crisi arrivano nei momenti più impensabili e allora in quel caso dobbiamo essere noi a contrastarli. Come spiega lo psicologo e psicoterapeuta Giovanni Porta su The Post Internazionale, ecco otto azioni utili per combatterli.
8 azioni utili per combattere gli attacchi di panico
- Conoscere gli attacchi di panico: essere consapevoli delle diverse fasi con cui insorgono e sapere che non ci uccidono e possono avere termine una volta per tutte.
- Capire che gli attacchi di panico sono un sintomo: spesso non racchiudono la totalità del problema, ma ne sono una sua diretta emanazione. Bisogna quindi indagarli e trovare la loro origine.
- Quando un attacco arriva: meglio non stare fermi ad aspettare la crisi, il panico e i suoi terribili sintomi. Bisogna diventare dinamici, camminare, fare una passeggiata, prendere un po’ d’aria o svolgere un’attività ricreativa che amiamo.
- Dedicarsi all’arte: l’arte è una valvola di sfogo potentissima. Sviluppa la nostra creatività e ci permette di sfogare rabbia, depressione, ansia.
- Mettere da parte chi lo merita: evitare di spendere troppe energie per persone che non se lo meritano e risparmiarle per noi stessi.
- Imparare a convivere con i propri difetti: affrontare le paure, superarle, conviverci, sono tutte azioni che possono aiutarci a superare le crisi cercando di capirle e assimilarle, invece di scappare.
- Parlare con altre persone nelle nostre condizioni: aiutarsi a vicenda, condividere il peso è un buon modo per superarlo.
- Rendersi conto che gli attacchi di panico non sono eterni: le crisi possono scomparire, il nostro stato d’animo può migliorare. È possibile guarire totalmente, ma bisogna esserne consapevoli.
* Il contenuto riportato è di carattere orientativo a fini informativi: non sostituisce diagnosi e trattamenti medici. Non deve essere utilizzato per prendere decisioni in merito ad assunzione o sospensione di terapie farmacologiche e non può sostituire il parere di un professionista afferente a qualsiasi disciplina medico scientifica autorizzata.