• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Web e Nuove Tecnologie › Colpa dei social: gli effetti degli influencer – Today.it

Colpa dei social: gli effetti degli influencer – Today.it

Redazione Aprile 1, 2019     No Comment    

Colpa dei Social

Colpa dei Social

I social network sono entrati di prepotenza nella quotidianità di ognuno e nei casi più estremi (e non sono pochi) è colpa dei social un certo condizionamento del benessere psico-fisico.

A rischio per colpa dei social: i dati del sondaggio

Immagini di fisici scultorei e messaggi di diete miracolose per una linea invidiabile mietono vittime tra uomini e donne. Il 78% ammette di essere condizionato dal confronto con influencer e divi e l’idea di dover piacere a tutti i costi aumenta il desiderio di ritocchi, insieme a una crescente ossessione per il cibo e al rischio di vere e proprie patologie. “I social network sono diventati dei luoghi digitali che amplificano la visibilità delle nostre vite”, spiega all’Adnkronos Salute Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente Eurodap (Associazione europea disturbo da attacchi di panico).

“L’immagine corporea è costantemente messa a confronto, attraverso le pubblicazioni condivise di foto e video sui diversi social, con quella di qualcun altro e, da lì, sottoposta a giudizio. Tali piattaforme spesso descrivono, però, un mondo lontano dalla realtà, che rischia di esortare a mettere in atto comportamenti anche molto dannosi, spesso per imitazione”, aggiunge Vinciguerra. L’Associazione Eurodap ha voluto indagare, attraverso un sondaggio rivolto a 500 persone, uomini e donne dai 16 ai 54 anni, la frequenza di alcuni atteggiamenti a rischio.

“Dai risultati è emerso come il 77% degli intervistati trascorre diverse ore al giorno sui social; il 62% vorrebbe ritoccare il proprio corpo se ne avesse la possibilità economica; il 75% presta molta attenzione a ciò che mangia. Tra gli intervistati, inoltre, è molto diffusa la tendenza a postare foto con diversi filtri in cui non appaiono per intero. Quest’ultimo dato si accompagna a un’altra importante percentuale: il 78% sostiene di seguire molti influencer sui diversi social, e ne è spesso condizionato”. I numeri “si discostano di poco tra i due sessi, segnalando che a rischio non è solo il genere femminile”, spiega l’esperta anche direttore scientifico di Bioequilibrium.

Quali sono i rischi?

Ma quali sono i pericoli che corriamo per colpa dei social? “Alcuni studi hanno dimostrato come l’eccessivo tempo passato su internet o piattaforme social, dove è più probabile imbattersi in immagini o fotografie di fisici di modelle o influencer toniche o palestrate, è in grado di far aumentare sensazioni negative come ansia e vergogna di sé e del proprio aspetto fisico – prosegue Eleonora Iacobelli, vice presidente Eurodap – A queste si associano giudizi negativi nei confronti del proprio corpo, considerato inadeguato, goffo, difettoso, sproporzionato, imperfetto, perennemente non in linea con ciò che si desidera. Per questo motivo, spesso, le foto postate sui social vengono modificate, si fa un’eccessiva attività fisica o si ricorre a diete molto restrittive, oppure a modificazioni del proprio corpo attraverso la chirurgia estetica”.              

Web e Nuove Tecnologie
Autostimabenessere psico-fisicoCalo dell'AutostimaCondizionamento dei SocialConseguenze dei SocialDanni dei SocialDisturbo dell'Immagine CorporeaEffetti degli InfluencerEffetti dei SocialImmagine CorporeaInfluencerInfluenza dei SocialSocial Network

 Articolo precedente

Melissa: usi, proprietà e controindicazioni – DonneSulWeb.it

― Marzo 31, 2019

Articolo successivo 

Sedentarietà: un milione di decessi per inattività – LecceSette.it

― Aprile 2, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

sindrome di Cushing

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Nonostante le complicanze mediche della sindrome di Cushing vadano incontro a remissione tipicamente completa in seguito a un trattamento chirurgico-farmacologico,

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Sedentarietà: un milione di decessi per inattività – LecceSette.it

Redazione ― Gennaio 24, 2019 | No Comment

Emotivi Anonimi: come uscire dalla dipendenza affettiva – Deabyday.it

Redazione ― Gennaio 4, 2019 | No Comment

FOMO: la paura di perderci qualcosa – Illibraio.it

Redazione ― Gennaio 2, 2019 | No Comment

Studenti universitari: uno su cinque soffre di ansia o depressione – Tpi.it

Redazione ― Dicembre 30, 2018 | No Comment

Palestra: se si esagera si rischia la depressione – Stile.it

Redazione ― Dicembre 8, 2018 | No Comment

Acne? Potrebbe avere un legame con la depressione – Repubblica.it

Redazione ― Dicembre 7, 2018 | No Comment

Autodiagnosi online: quali pericoli si corrono? – Trevisotoday.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.