• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicolologia › Cleptomania, perché si inizia a rubare senza controllo? – Tpi.it

Cleptomania, perché si inizia a rubare senza controllo? – Tpi.it

Redazione Luglio 2, 2018     No Comment    

Rubare senza controllo

Rubare senza controllo

La cleptomania è un disturbo che spinge a rubare senza controllo soldi ed altri oggetti. Come dimostrano i casi di cleptomani famosi, tra cui l’attrice Winona Ryder, chi ruba in questi casi non lo fa perché si trova in una situazione di bisogno, ma per altre ragioni.

Ma quali sono allora le cause e i sintomi della malattia? Ed esiste una cura per la cleptomania? TPI ne ha parlato con Tiziana Corteccioni, medico psichiatra e psicoterapeuta.

L’intervista alla dottoressa Tiziana Corteccioni sulla cleptomania, il disturbo che porta a rubare senza controllo

  • Dottoressa, cosa spinge una persona a rubare senza controllo?
    Una persona affetta da cleptomania manifesta un’incapacità di resistere all’impulso di commettere furti mettendo in atto comportamenti disfunzionali finalizzati a raggiungere uno stato di eccitazione desiderato. Le emozioni provate durante il furto, infatti, possono alleviare sintomi di disagio psichico (quali tristezza e ansia).

    La persona che ruba senza controllo solitamente riferisce una tensione crescente prima di commettere il furto ed un piacere o sollievo nel momento successivo all’atto di rubare.

    Il furto spesso è seguito da un intenso senso di colpa e non è motivato da rabbia, vendetta, deliri o allucinazioni.

  • Ci sono delle cause per cui insorge questo disagio?
    Le cause di questo disturbo del controllo degli impulsi sono multifattoriali ovvero legate ad una predisposizione genetica, a fattori ambientali e alla coesistenza di altri disturbi psichici tra i quali il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi d’ansia, la dipendenza da sostanze stupefacenti, i disturbi di personalità, la bulimia nervosa e i disturbi dell’umore.
  • Qual è il problema maggiore che affrontano le persone che non riescono a fare a meno di rubare senza controllo?
    I soggetti affetti da cleptomania possono andare incontro a conseguenze legali. Questo disturbo, infatti, non incide sulla capacità di intendere e di volere, non menoma il funzionamento dell’io, né il contatto dell’individuo con la realtà.
    Il soggetto affetto ruba per alleviare un disagio, per ricercare sollievo ed eccitazione ma è perfettamente consapevole di commettere i furti.
  • Come dovrebbero comportarsi le persone che vivono vicino a una persona che vive questo disagio?
    Fondamentale per questi soggetti è il sostegno da parte della famiglia e degli amici nell’intraprendere un percorso di cura. Gli individui affetti da questo disturbo, infatti, spesso si rendono conto di aver bisogno di aiuto quando il senso di colpa e la vergogna per i furti effettuati diventano insostenibili.
  • Esistono dati in Italia sul numero delle persone cleptomani?
    In Italia non ci sono dati certi relativi alla prevalenza del disturbo, a differenza ad esempio di altri disturbi del controllo degli impulsi come il gioco d’azzardo patologico.
    Dagli studi di prevalenza americani, invece, risultano affetti da cleptomania 1,2 milioni di persone, più comunemente donne.
  • Cosa consiglia di fare a una persona che si rende conto di rubare senza controllo?
    Per una persona affetta da cleptomania fondamentale è iniziare quanto prima la cura più adeguata rivolgendosi ad uno psichiatra psicoterapeuta. Una volta che il disturbo è stato diagnosticato il trattamento è generalmente di tipo psicoterapeutico e/o farmacologico, finalizzato al controllo degli impulsi e alla remissione degli altri disturbi mentali associati.
  • Come si affronta questo problema con uno psicoterapeuta?
    Tra le psicoterapie più indicate per la cura del disturbo si possono segnalare la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia razionale emotiva. Entrambi i percorsi di psicoterapia sono finalizzati alla regolazione emotiva, al cambiamento dei pensieri e dei comportamenti disfunzionali.
  • È possibile smettere di rubare senza controllo?
    Con la cura più adeguata alla propria condizione clinica è possibile interrompere i furti e recuperare uno stato di benessere psicofisico.
Psicolologia
Cause della CleptomaniaCleptomaniaConoscere la CleptomaniaConseguenze della CleptomaniaCurare la CleptomaniaPerdita del ControlloPsicoterapia Cognitivo ComportamentaleTerapia Razionale Emotiva

 Articolo precedente

Depressione estiva: cos’è, come si riconosce e come si cura – Foxlife.it

― Luglio 1, 2018

Articolo successivo 

Scoperto il circuito del coraggio che spegne la paura – Meteoweb.eu

― Luglio 3, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Disturbo d'ansia sociale

Redazione ― Maggio 3, 2019 | No Comment

Disturbo d’Ansia Sociale: sintomi e cure – Nurse24.it

Per Disturbo d’Ansia Sociale si intende una condizione di disagio e marcata paura che un individuo sperimenta in situazioni sociali

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Redazione ― Febbraio 28, 2019 | No Comment

Disturbo d’ansia generalizzato: come riconoscerlo – LecceSette.it

Redazione ― Ottobre 27, 2018 | No Comment

Come scegliere la psicoterapia più adatta? – Vanityfair.it

Redazione ― Agosto 19, 2018 | No Comment

Claustrofobia: perché si soffre? – Laleggepertutti.it

Redazione ― Giugno 26, 2018 | No Comment

Fobia sociale: quando il giudizio dell’altro fa paura – Corrieresalentino.it

Redazione ― Giugno 9, 2018 | No Comment

Mutismo selettivo: perché i bambini perdono le parole – Liberoquotidiano.it

Redazione ― Giugno 7, 2018 | No Comment

Psicoterapia cognitivo comportamentale: cos’è? – Firenzetoday.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.