• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Ansia e Attacchi di Panico › Claustrofobia: perché si soffre? – Laleggepertutti.it

Claustrofobia: perché si soffre? – Laleggepertutti.it

Redazione Agosto 19, 2018     No Comment    

Soffrire di claustrofobia

Soffrire di claustrofobia

Per affrontare la claustrofobia è importante prendere coscienza del proprio stato di malessere psicofisico perché è un disturbo fobico che potrebbe rendere difficile l’agire della vita quotidiana quindi meglio affrontarlo e capire le motivazioni per cui si soffre.

Il termine claustrofobia deriva dalla lingua latina claustrum (luogo chiuso) e dal greco fobia (ossia timore ossessivo per i luoghi chiusi) ed è un disturbo che può modificare il modo in cui affrontiamo la vita di tutti i giorni. L’ascensore, la metropolitana, i luoghi affollati, una stanza chiusa senza finestre, una strada intasata dal traffico possono trasformarsi in veri e propri luoghi di terrore che si preferisce evitare. Questo disturbo può essere l’unica spia di uno stato di angoscia che per il resto rimane latente, o può accompagnarsi ad altri sintomi psichici: agorafobia, ipocondria, ansia generalizzata.

Spesso affrontare la situazione temuta, e spesso anche solo l’idea di affrontarla, può far scattare un importante attacco di panico. La persona che soffre di claustrofobia è pienamente consapevole dell’irrazionalità della sua paura ma non riesce a dominarla, soprassederla, gestirla, vivendo un disagio molto profondo; cercherà di evitare situazioni che potrebbero far emergere nuovamente il disturbo fobico precedentemente vissuto e non dominato. Vediamo insieme perché si soffre di claustrofobia e quali i rimedi per sconfiggerla.

Che cos’è la claustrofobia?

La claustrofobia consiste in una paura degli spazi chiusi ed affollati ed è una delle paure più comuni e più diffuse. Solitamente è una manifestazione ansiosa associata al ricordo di una esperienza traumatica probabilmente vissuta in un luogo chiuso, affollato ed angusto.

Chi soffre di claustrofobia vive sensazioni negative, di angoscia e disagio non appena si trova rinchiuso in ascensori, metropolitane, sotterranei, luoghi affollati. Pertanto, la persona che soffre di tale disturbo cerca in tutti i modi di evitare le situazioni in cui si sente soffocata e/o accerchiata, adottando strategie di evitamento o ricercando la presenza rassicurante di un familiare, compromettendo le azioni della vita quotidiana.

Come la maggior parte dei disturbi fobici, anche la claustrofobia è accompagnata da stati ansiosi e spesso da manifestazioni somatiche come sudorazione accentuata, aumento della frequenza cardiaca (tachicardia), nausea, sensazione di svenimento, disturbi del respiro, senso di oppressione e timore di morire. Spesso, la claustrofobia rappresenta un fenomeno passeggero, destinato a scomparire spontaneamente però, in alcuni casi, questo disturbo fobico richiede il ricorso alla terapia farmacologica e/o  psicoterapia.

Sintomi e cause della claustrofobia

I sintomi della claustrofobia insorgono nel momento in cui la persona sta vivendo la situazione fobica e variano in base alla gravità della paura e sono:

  • ansia
  • fiato corto
  • tachicardia
  • vampate di calore
  • tremore
  • sudorazione
  • senso di vertigini
  • svenimento
  • dolore al petto
  • attacchi di panico

Chi soffre di tale disturbo fobico, inoltre potrebbe:

  • cercare di evitare le situazioni scatenanti che innescano la paura, come salire in metropolitana, ascensore, frequentare luoghi affollati e dalle ridotte dimensioni;
  • stare vicino alle porte di uscita o finestre se la stanza è molto affollata;
  • tenere sempre ben presente le porte di uscita, nei locali che si frequentano.

Quali sono le cause del disturbo? Molto poco si conosce rispetto alle cause che determinano la claustrofobia. Si pensa che i fattori principali siano l’ambiente circostante, la questione genetica ed anche ricordi traumatici vissuti nel corso dell’infanzia.

Per quanto concerne la questione genetica, alcuni studi individuano la causa principale nella disfunzione dell’amigdala, una parte del cervello che gestisce le emozioni  ed in particolar modo la paura e che influenza il processo di percezione del pericolo.

Oltre alla questione genetica, si aggiunge anche una percezione spaziale problematica. Il disturbo, infatti, potrebbe avere una correlazione con il meccanismo percettivo della paura in relazione allo spazio, meccanismo che anticamente doveva avere un ruolo fondamentale dal punto di vista dell’istinto di sopravvivenza.

Anche traumi vissuti nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza possono avere un legame con l’insorgenza del disturbo; infatti la claustrofobia si sviluppa durante i primi anni di vita, fino al massimo all’adolescenza. Gli eventi traumatici vissuti possono essere:

  • restare bloccati in un mezzo pubblico affollato oppure in un luogo piccolo ed affollato per un lungo periodo di tempo;
  • assistere a delle forti turbolenze in aereo;
  • essere mandati in castigo in un luogo piccolo e buio;
  • avere uno dei due genitori che soffre del disturbo di claustrofobia.

Infine nell’età adulta, questo disturbo, associato ad una bassa autostima, può tradursi con un’ansia verso ciò che è in grado di limitare la libertà, ovvero luoghi chiusi.

Cura e trattamento della claustrofobia

La claustrofobia viene curata prevalentemente, facendo ricorso alla psicoterapia. E’ sempre opportuno ricordare che tale disturbo fobico è una condizione curabile e che la maggior parte delle volte sparisce con l’età. L’utilizzo di farmaci può placare il problema sul momento, però non costituisce una soluzione definitiva. Ecco perché risulta opportuno affrontare il problema attraverso un percorso psicoterapico, volto a riconoscere gradualmente traumi e nodi del passato lasciati in sospeso, aiuto fondamentale per avere una visione differente di sé e del proprio vissuto.

I trattamenti più comuni sono:

  • psicoterapia cognitivo-comportamentale: aiuta ad avere una percezione dei pensieri negativi, a controllarli e gestirli in modo opportuno e consono all’evento che potrebbe scatenare la paura;
  • terapia di rilassamento: si tratta di mettere in atto tecniche di rilassamento (ad esempio immaginando di essere in un posto sicuro, in un luogo poco affollato con diverse uscite di sicurezza) utili ad affrontare, in maniera positiva, le situazioni di claustrofobia;
  • terapia di esposizione: il soggetto che presenta il disturbo fobico è esposto direttamente a situazioni che potrebbero scatenare la paura, ciò al fine di rafforzare l’individuo e la percezione di se stesso e dell’ambiente circostante;
  • terapia comportamentale razionale emotiva: Aiuta a focalizzare l’attenzione sulle emozioni che si vivono in situazioni, abitudini e comportamenti insani; partendo dal riconoscimento di tali emozioni negative si lavora sul loro fronteggiamento e si focalizza l’attenzione sul presente al fine di realizzare un cambiamento delle abitudini di vita insane;
  • farmaci: consigliati antidepressivi e ansiolitici per tenere sotto controlli possibili attacchi di panico.

Cosa fare in caso di claustrofobia?

Per superare un attacco di panico e/o ansia causato dalla claustrofobia occorre:

  • concentrare  l’attenzione su qualcosa di sicuro, come il passare del tempo scandito dalla lancetta dei secondi dell’orologio;
  • ripetersi che la paura che si sta vivendo è irrazionale e passeggera cercando di focalizzare l’attenzione sui pensieri positivi;
  • ascoltare musica e/o canticchiare qualche canzone;
  • respirare profondamente e lentamente;
  • chiudere gli occhi, se possibile, e visualizzare situazioni che infondono positività e gioia (le risate di un bambino che gioca; un prato soleggiato)

Le situazioni di pericolo non vanno evitate; questo rimedio non funziona come le soluzioni a lungo termine, perché prima o poi ci si ritrova in una situazione di panico che non deve essere evitata ma gestita.

Ansia e Attacchi di Panico
Attacchi di PanicoCause della ClaustrofobiaClaustrofobiaCombattere le fobieCura della ClaustrofobiaEsperienze TraumaticheFobieFobie e AnsiaFobie e PanicoPsicoterapia Cognitivo ComportamentaleSintomi della ClaustrofobiaSituazioni AnsiogeneTraumi Infantili

 Articolo precedente

Neopapà: anche loro soffrono di depressione post-partum – Tg24.sky.it

― Agosto 18, 2018

Articolo successivo 

Il neurotrasmettitore delle cure materne – Lescienze.it

― Agosto 20, 2018

Related Articles

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Ho avuto nuovamente attacchi d’ansia a causa della fine di una relazione … Salve, vorrei un vostro parere riguardo a

Redazione ― Maggio 21, 2019 | No Comment

Paura di uscire di casa: come affrontarla e superarla – CheDonna.it

Redazione ― Maggio 20, 2019 | No Comment

Disagio psichico tra adolescenti: il ruolo degli infermieri – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 12, 2019 | No Comment

Sindrome di Munchausen: malanni finti per avere attenzioni – TantaSalute.it

Redazione ― Maggio 3, 2019 | No Comment

Disturbo d’Ansia Sociale: sintomi e cure – Nurse24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 27, 2019 | No Comment

Fobie: cosa sono e come si curano – Nurse24.it

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....