• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Redazione Aprile 2, 2019     No Comment    

Ciclotimia

Ciclotimia

Quando parliamo di ciclotimia (chiamato anche ‘disturbo ciclotimico’) dobbiamo riferirci a una particolare e ben definita condizione relativa al disturbo dell’umore e del suo tono.

Cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento assieme al dr. Domenico Bozza, specialista in psicologia.

Ciclotimia: un disturbo dell’umore?

I disturbi dell’umore si caratterizzano per una particolare oscillazione nel soggetto che va da una grave e profonda depressione a una euforia intensa ed esagerata.

Va fatto notare che, a livello di DSM 5, il Manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali, riferimento per psicologi e psichiatri, di recente pubblicazione, inserisce i disturbi dell’umore all’interno di due categorie ben distinte (disturbi depressivi e disturbi bipolari).

Una possibile spiegazione al diffondersi di tale quadro psichico è l’attuale organizzazione della vita, nel pubblico e nel privato, degli individui, sempre più contraddistinta da stimoli frenetici, vissuti emotivi basati sul conflitto relazionale, incapacità di elaborare in modo strutturato lutti e frustrazioni.

Quali sono i sintomi della ciclotimia?

La sintomatologia della ciclotimia si differenzia a seconda del periodo ipomaniacale o depressivo. Nella fase ipomaniacale, si possono avere episodi di agitazione, eccessivo ottimismo, tendenza ad avere comportamenti a rischio, intensificazione dell’attività fisica, sonno ridotto a vantaggio di una iper vigilanza durante la veglia.

Nella fase depressiva, invece, si possono avere quelli che sono i classici sintomi ad essa legata, come insonnia, bassa autostima, irritabilità, ansia immotivata, tristezza e ritiro sociale o di qualsiasi forma di relazione con altri individui.

Particolarmente indicativa l’età di esordio della ciclotimia che può avvenire in epoca assai giovanile, addirittura già verso i 15 anni di età. Da sottolineare, per chiarire, che la sintomatologia sopra menzionata, così come ricordato dai criteri del DSM, non deve assolutamente riguardare l’assunzione di sostanze come farmaci o stupefacenti.

E’ bene anche ricordare che la ciclotimia può rappresentare l’anticamera del disturbo bipolare e pertanto lo stesso trattamento terapeutico deve tenere sotto osservazione costante l’evolversi delle condizioni del paziente.

Come si cura?

A tal proposito, la terapia per la ciclotimia potrà essere di carattere sia farmacologico e psicoterapeutico, non solo per tenere a bada i sintomi, ma anche per evitare quei comportamenti a rischio di cui si può essere protagonisti, attivandosi compulsioni (per esempio, l’assunzione di alcool).

Farmacologicamente, sono farmaci utili in questo caso gli ansiolitici, gli antidepressivi e gli stabilizzanti dell’umore. Per quel che concerne la psicoterapia, oltre a prediligere un approccio cognitivo-comportamentale, non sono da escludere altresì approcci più ‘allargati’, tesi a coinvolgere la rete familiare, assai spesso coinvolta nel disturbo del proprio caro e che necessita di supporto psicologico.

Infine, ricordiamo che soprattutto in questa specifica tipologia di disturbi, che presentano quadri assimilabili a sindrome, è fondamentale la cosiddetta compliance, non solo rispetto all’assunzione dei farmaci costantemente monitorati dallo specialista, ma anche al percorso delle sedute psicoterapeutiche che si seguiranno.

Utile ai fini terapeutici, tenere un diario aggiornato soprattutto degli eventi particolarmente degni di nota, sia legati alla fase depressiva che a quella ipomaniacale.

Depressione
AnsioliticiAntidepressiviCiclotimiacomportamenti a rischioDepressioneDisturbi dell'UmoreDisturbo Bipolaredisturbo ciclotimicoDSM 5EuforiaFase depressivaFase ipomaniacalePsicoterapiaPsicoterapia Cognitivo ComportamentaleSintomi del Bipolarismosintomi della ciclotimiaTipi di Depressione

 Articolo precedente

Sedentarietà: un milione di decessi per inattività – LecceSette.it

― Aprile 2, 2019

Articolo successivo 

Insonnia negli anziani: attenzione alle benzodiazepine – AostaOggi.it

― Aprile 3, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 24, 2019 | No Comment

Sindrome di Cushing: patologia e sofferenza psicologica – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 23, 2019 | No Comment

Disturbo schizotipico di personalità e terapie metacognitive – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 22, 2019 | No Comment

Ansiolitici in gravidanza: cautela nel primo trimestre – Nostrofiglio.it

Redazione ― Maggio 14, 2019 | No Comment

Obesità infantile: incide anche sulla mente – LaStampa.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.