• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Web e Nuove Tecnologie › Cibomania contemporanea, tra internet e salutismo – Winenews.it

Cibomania contemporanea, tra internet e salutismo – Winenews.it

Redazione Agosto 15, 2018     No Comment    

Cibomania

Cibomania

La cibomania è una tendenza ormai consolidata, il salutismo alimentare è sempre più al centro della tavola e dei pensieri della gente, ai limiti della “schizofrenia”, ma anche di allarmi, come, ultimo in ordine di tempo, il paventato attacco al made in Italy delle nuove linee guida dell’Oms, poi smentito, per un consumo parsimonioso di alimenti con alti contenuti di sodio, zuccheri o grassi saturi, come olio d’oliva, Parmigiano Reggiano, Grana Padano, prosciutto e vino.

“Sono i due aspetti della “cibomania” contemporanea, che, da un lato, vede un’“orgia” alimentare continua nei confronti di un cibo che è più rappresentato che effettivamente consumato, nei blog, ai corsi di cucina, nelle trasmissioni televisive, sui libri; dall’altro, un rigorismo quasi penitenziale come testimoniano i parametri sempre più bassi fissati dall’Oms. Ma, forse, le due cose sono in relazione: è indubbio che stanno aumentando le cosiddette “malattie del benessere”: abbiamo a disposizione sempre più cibo, ed è come se non conoscessimo più la quaresima e avessimo spalmato il Carnevale su tutto il calendario, ma, di pari passo, si diffonde l’idea, che è quella di certe grandi agenzie internazionali, del cibo come “fabbrica” di malattie”. È la riflessione, a WineNews, di Marino Niola, giornalista, scrittore e professore di Antropologia e Miti e Riti della Gastronomia all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Il risultato di questa cibomania? “L’aumentare delle fobie tra la gente”.

Combattere i danni della cibomania con l’educazione

Per Niola, se “dietro a tutto c’è il sospetto, non so quanto fondato, di manovre economiche, non è un caso, che ad essere penalizzati dal semaforo rosso siano i cibi mediterranei. Mi rifiuto di credere che l’olio di oliva possa essere più dannoso delle merendine o di altri prodotti delle grandi multinazionali. Faccio appello alla saggezza delle persone, all’ascoltare il proprio corpo ed i propri bisogni, per costruirsi un modello alimentare senza dipendere da qualcun altro”.
C’è poi l’annoso tema delle fake news che colpiscono anche la tavola, in un’epoca in cui si parla sempre di più di cibo. “Le false informazioni sono sempre esistite, solo che una volta non c’era la rete a moltiplicarle con tanta velocità, inducendo tutti a dire la propria. Ma l’opinionismo diffuso, soprattutto in settori in cui occorre avere scienza e coscienza, è dannoso. Non è facile selezionare, e ci vorrebbe un lavoro di alfabetizzazione, a partire proprio dalla rete, con la scuola, la famiglia. Le persone più deboli socialmente e meno acculturate sono quelle che corrono più rischi. Ma qui la questione diventa politica”.

Dall’altro lato, c’è anche una crescente offerta di corsi universitari e master sul cibo, come la prima Laurea italiana in Scienze Gastronomiche Mediterranee nata all’Università Federico II di Napoli, che partirà quest’anno con tra i docenti il professor Niola che insegnerà una disciplina fondamentale come l’Antropologia del cibo. “Nelle Università si fa cultura vera, non si vendono fake news o prodotti “travestiti” da formazione, e neppure merci e linee dietetiche che sono vere e proprie “operazioni mascalzonesche” che però mietono vittime”.

Cibomania e danni sociali

Al diffondersi delle “malattie del benessere” legate all’alimentazione, oggi fa da contro altare anche il trattare i prodotti agricoli fondamentali come commodity, che trasforma il cibo solo in merce.

“Nel momento in cui il neo liberismo prende il sopravvento nel mercato globale, non c’è più alcun controllo, e si innescano fenomeni come il land grabbing e la cattiva redistribuzione non solo del reddito, ma anche delle risorse alimentari. Ma anche qui la questione diventa ancora una volta politica e sociale, ed è una delle grandi contraddizioni del presente. Ma se in passato eravamo abituati a pensare all’Occidente sazio che soffre di obesità e diabete e il Terzo mondo affamato, oggi è pur vero che 800 milioni di cittadini soffrono la fame ma l’obesità miete vittime anche nei Paesi poveri, e la questione non è più solo geografica ma anche e soprattutto sociale e di classe. Negli Stati Uniti gli obesi sono tanti e tutti poveri appartenenti a ceti bassi, e la stessa cosa succede nel resto del mondo. Tanto che gli esperti hanno un nuovo modo di definirla, Globesity, cioè l’obesità globale che sta cambiando “la taglia” del nostro pianeta. E che è una delle sfide del nostro futuro”.

Web e Nuove Tecnologie
Abitudini alimentariAlimentazioneAlimentazione SanaCibo e InternetCibomaniaDisturbi AlimentariInternet e BenessereInternet e SalutismoObesitàSalute FisicaSalutismo Alimentare

 Articolo precedente

Dipendenti da social: siamo in grado di riconoscere la verità? – Repubblica.it

― Agosto 14, 2018

Articolo successivo 

Dormire bene allontana il rischio depressione – Tg24.sky.it

― Agosto 16, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Aprile 28, 2019 | No Comment

Emozioni e salute fisica: esiste un legame? – CheDonna.it

È normale provare emozioni come rabbia, gioia, preoccupazione, tristezza o paura. Tuttavia, quando un’emozione particolare viene avvertita con una particolare

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Obesità e depressione: verso un trattamento integrato – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 19, 2019 | No Comment

Obesità nei bambini: il solo Bmi non basta – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Marzo 4, 2019 | No Comment

Riabilitazione nutrizionale per i disturbi alimentari – LaLeggeperTutti.it

Redazione ― Febbraio 1, 2019 | No Comment

Anoressia, cause e sintomi da non trascurare – DiLei.it

Redazione ― Dicembre 28, 2018 | No Comment

Disturbi alimentari nei bambini: un vademecum – Meteoweb.eu

Redazione ― Dicembre 5, 2018 | No Comment

Ortoressia: quando il “mangiar sano” è un’ossessione – Thevision.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.