• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicolologia › Quando chiedere aiuto allo psicoterapeuta? – Positanonews.it

Quando chiedere aiuto allo psicoterapeuta? – Positanonews.it

Redazione Luglio 13, 2018     No Comment    

Chiedere aiuto allo psicoterapeuta

Chiedere aiuto allo psicoterapeuta

Decidere di chiedere aiuto allo psicoterapeuta è una decisione importante, che deve essere maturata dopo un’attenta riflessione del proprio stato d’animo. Spesso, infatti, le persone attendono mesi o addirittura anni prima di condividere i propri problemi con un terapeuta. Ciò avviene, nella maggior parte dei casi, per paura di essere giudicati “pazzi” dalla società o dai propri familiari, in quanto attorno alla figura dello psicoterapeuta aleggia ancora molta ignoranza e pregiudizio.

Tuttavia, è importante sottolineare che prendersi cura della propria salute psicologica è fondamentale tanto quanto prestare attenzione al proprio benessere fisico, per tale ragione è necessario superare le barriere create dagli stereotipi sociali, che portano a stati di imbarazzo, vergogna e diffidenza.

In quali casi può essere utile chiedere aiuto allo psicoterapeuta?

Lo psicoterapeuta può essere utile in caso di:

  • Disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, che negli ultimi anni sono notevolmente aumentati, non solo tra i giovani, ma anche tra gli adulti;
  • Dipendenza affettiva, che porta la persona affetta ad essere totalmente dipendente da una relazione, compromettendo la propria esistenza ed assumendo, talvolta, verso il soggetto amoroso comportamenti ossessivi;
  • Attacchi di panico, che sono dovuti ad una profonda fragilità di base, causata da situazioni passate e mai risolte, da esperienze presenti mal gestite o da una vulnerabilità genetica;
  • Problemi di coppia, che possono essere causati da diversi fattori, come la nascita dei figli, l’intromissione di una terza persona, problemi lavorativi ed economici ed un errato modo di comunicare dei partner. In questi casi è bene seguire una terapia di coppia, in grado di individuare i problemi che causano malessere ed infelicità, attraverso un confronto puntuale e significativo dei partner;
  • Depressione, che consiste in un abbassamento generale della vitalità, che impedisce il compimento delle attività giornaliere anche più semplici, facendo prevalere alcuni atteggiamenti, come la rinuncia e l’inadeguatezza;
  • Disturbi d’ansia, che possono manifestarsi con alcuni sintomi, come paura, tachicardia, vertigini, sudorazione eccessiva, mal di testa ed immotivata sensazione di pericolo;
  • Ipnosi clinica, che è una tecnica terapeutica, che prevede l’impiego di sistemi di suggestione, atti a portare la persona verso uno stato di trance, utile per migliorare l’autostima, per ridurre stress, ansia, insonnia, e per affrontare eventuali dipendenze.

Come capire se è stato utile chiedere aiuto allo psicoterapeuta e se il percorso è efficace?

La prima cosa da sottolineare è che la valutazione dell’efficacia di un percorso terapeutico può essere effettuata solo in itinere, poiché ciò che si deve determinare è la qualità della relazione che intercorre tra terapista e paziente, nonché il tempo, che non deve essere inteso propriamente come durata della terapia, ma più che altro come formulazione di obiettivi realistici e raggiungibili all’interno di un determinato arco temporale. Ed è solo allo scadere di quel preciso momento, infatti, deve essere fatto il punto della situazione, valutando l’eventualità di un approfondimento o della fine del percorso terapeutico intrapreso.

Di norma, prima di sottoporsi ad una terapia psicologica è utile conoscere la differenza tra psicologo e psicoterapeuta, ma anche informarsi sulle diverse metodologie di approccio di tali professionisti, in modo da rispettare le proprie inclinazioni personali e trovare il metodo più adatto alle proprie esigenze.

Psicolologia
Andare in TerapiaApproccio TerapeuticoCurare gli Attacchi di PanicoCurare i Disturbi AlimentariCurare la DepressionePercorso PsicoterapeuticoPsicoterapiaTerapia di Coppia

 Articolo precedente

Combattere il panico e aiutare chi ne soffre – Tantasalute.it

― Luglio 12, 2018

Articolo successivo 

Oms: il disordine sessuale compulsivo è un disturbo mentale – Corriere.it

― Luglio 14, 2018

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

La correlazione tra abuso infantile e depressione è il risultato di uno studio osservazionale che ha coinvolto oltre 100 pazienti

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 18, 2019 | No Comment

Terapia bright light per la depressione nel Parkinson – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 9, 2019 | No Comment

Digital Therapeutics: cosa sono, applicazioni, esempi – StartupBusiness.it

Redazione ― Aprile 8, 2019 | No Comment

Spray anti depressione in arrivo dagli USA – IlSole24ore.com

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Redazione ― Marzo 23, 2019 | No Comment

Depressione in carcere: come trattarla? – StateofMind.it

Redazione ― Marzo 9, 2019 | No Comment

Attivazione genica: allevia i sintomi della depressione – Sputniknews.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.