• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Autismo Infantile › Chi è l’insegnante di sostegno. Lettera – Orizzonte Scuola

Chi è l’insegnante di sostegno. Lettera – Orizzonte Scuola

Redazione Giugno 15, 2015     No Comment    

Irene Celeste* – Gentile Sottosegretario, Lei probabilmente non conosce il corso di laurea magistrale abilitante di Scienze della formazione primaria (con valenza concorsuale) e non saprà neanche che durante la discussione della nostra tesi di laurea era presente in commissione un rappresentante del MIUR.

Se conoscesse il percorso di laurea, il contenuto degli esami sostenuti, dei laboratori e dei quattro anni – più due semestri aggiuntivi – di tirocinio diretto e indiretto (sia per il percorso abilitante “classico” che per quello aggiuntivo – il “sostegno”, per intenderci) le Sue proposte e i Suoi interventi sarebbero differenti.

Le scrivo in merito alla Sua idea di competenze che un insegnante di sostegno dovrebbe avere. Vorrei condividere con Lei ciò che io e i miei colleghi adesso conosciamo e attuiamo perché abbiamo studiato sui manuali di Professori come Leonardo Trisciuzzi e non solo, così prenderò in prestito le loro parole per descrivere le competenze che noi insegnanti specializzati dovremmo avere e che, le confermo, abbiamo:

“… il primo punto è quello relativo alla conoscenza specifica dei quadri nosografici per comprendere l’orientamento eziologico del deficit, cioè le cause del danno – se la domanda è specifica, la risposta non può essere indeterminata e generica. (II step) conoscenza degli aspetti secondari di ciascuna tipologia di disabilità: aspetti psicopedagogici relativi alle competenze cognitive, emotivo-affettive e relazionali. (III step) l’intervento pedagogico-speciale che può far capo ai modelli delle teorie neocomportamentiste, cognitiviste, costruttiviste, a seconda della specificità del caso. (IV step) l’intervento di didattica speciale vero e proprio, quello in cui l’insegnante/educatore trasferisce le conoscenze pedagogiche precedentemente acquisite sul piano scolastico e/o operativo.”

Per specializzarci anche sul sostegno, durante il percorso aggiuntivo abbiamo partecipato a quattro laboratori, preso parte ai gruppi di tirocinio indiretto e portato a termine quello diretto (il tutto per due semestri), abbiamo sostenuto esami di: Didattica speciale, Pedagogia speciale, Attività motoria dell’età evolutiva, Psicologia dell’handicap, Pedagogia sperimentale e Pedagogia clinica (Neuropsichiatria infantile era un esame obbligatorio del percorso per insegnanti curriculari e quindi era già stato sostenuto).

Siamo in grado di redigere un pdf o un pei in maniera dettagliata e consapevole (sia da una certificazione classica che su base ICF), ci muoviamo senza difficoltà tra abilità e competenze e nonostante questo dovremmo fare cosa? “I medici”? I nostri bambini non devono essere “curati da una malattia”.

Siamo maestri specializzati, non medici.

Il Suo Governo dovrebbe smetterla di pensare solo ad un’ottica assistenziale e di “cura” in ambito medico. Ai nostri bambini non serve gente che li compatisca perché per quello bastano gli sguardi di certa gente in giro e non servono neanche medici a scuola. Dobbiamo dar loro gli strumenti per stare al meglio al mondo e questo può farlo solo un insegnante di sostegno che come noi HA SCELTO di fare questo nella propria vita, ci crede e lo fa dando il massimo e chiedendo il massimo compatibilmente alle possibilità!

Sono stati impiegati anni per mettere al primo posto il bambino e poi la disabilità, ci è stato insegnato che bisogna dire “bambino con autismo” piuttosto che “bambino autistico” perché non bisogna identificare i bambini con la disabilità, ci è stato insegnato che non si parla di “casi”.

Che gli insegnanti specializzati di sostegno siano insegnanti della classe come tutti gli altri, contitolari e corresponsabili lo sappiamo già, non dovete ricordarcelo.

La Vostra “buona scuola” l’abbiamo letta, compresa ed analizzata e continua a non piacerci!

Ritirate il decreto e fate una cortesia alla Buona Scuola (quella vera) che con serietà, impegno, competenza ed empatia porta a termine il proprio compito.

*Maestra specializzata di sostegno grazie al corso di laurea magistrale Scienze della formazione primaria vecchio ordinamento, immatricolata nell’anno accademico 2009/2010 presso l’Ateneo di Firenze. Inserita in seconda fascia d’istituto nonostante abbia fatto lo stesso identico percorso dei miei colleghi immatricolati negli anni precedenti al 2008 e immessi in ruolo nell’anno scolastico 2014/2015.

Autismo Infantile
AutismoBambini

 Articolo precedente

Genova: “Nessuna correlazione tra vaccini e autismo”. La sentenza … – La Repubblica

― Giugno 15, 2015

Articolo successivo 

Ritorno al cervello, una nuova ottica in Psichiatria sul continuum … – gonews

― Giugno 15, 2015

Related Articles

Redazione ― Marzo 30, 2019 | No Comment

Rischio di autismo: il ruolo delle infezioni in gravidanza – HealthDesk.it

Il rischio di autismo e la predisposizione ad ammalarsi di depressione potrebbero avere origine nell’utero materno. Nel caso in cui

Redazione ― Febbraio 13, 2019 | No Comment

Ipersensibilità dell’autismo: dove nasce? – Galileonet.it

Redazione ― Ottobre 15, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: esiste davvero un legame? -Pazienti.it

Redazione ― Settembre 6, 2018 | No Comment

Autismo e schizofrenia: donne protette grazie ad una molecola – Universomamma.it

Redazione ― Maggio 18, 2018 | No Comment

Disturbi mentali: il segreto è nel Dna – Ilgiornale.it

Redazione ― Maggio 16, 2018 | No Comment

Conoscere la depressione: come cambia nel tempo? – huffingtonpost.it

Redazione ― Maggio 9, 2018 | No Comment

Salute mentale: allarme mondiale tra bimbi di 5-14 anni – Voce.com

Redazione ― Maggio 3, 2018 | No Comment

Tecnologia Nasa per aiutare i bambini autistici – Repubblica.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....