• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Stress › Che stress – Agrigento Notizie

Che stress – Agrigento Notizie

Redazione Luglio 12, 2015     No Comment    

Alzi la mano chi di noi non si è mai sentito “stressato”, chi durante la giornata non includa nel suo linguaggio almeno una volta la parola stress per definire uno stato interiore altrimenti difficilmente definibile. Spesso utilizziamo il termine stress per descrivere un senso di tensione interna, uno stato d’’ansia oppure una preoccupazione rispetto a qualcosa. Insomma, nel nostro linguaggio comune lo utilizziamo per esprimere quel senso diffuso di malessere che non sappiamo diversamente definire. 

Ed ecco, infatti, che definirci “stressati”  è ciò che meglio ci riesce quando non riusciamo a dare un nome esatto ad un malessere o ad una situazione di disagio o sofferenza fisica. Sì, perché oggi sembra che tutto sia causa di stress: la vita frenetica, il lavoro, i figli, gli impegni, le scadenze e persino le vacanze stressano.

A volte lo stress rischia di diventare uno status symbol: se siamo stressati vuol dire che facciamo un lavoro impegnativo, che abbiamo molte responsabilità, che abbiamo una vita piena. Ma che cos’è realmente lo stress?

Lo STRESS è una risposta adattiva dell’’organismo alle pressioni ambientali, a quelle situazioni della vita quotidiana che ci mettono a dura prova e che richiedono spesso un grande investimento di energie per doverle affrontare. Ecco che così si crea quello stato di tensione fisica e mentale che ci fa definire appunto stressati”.

Ma non sempre lo stress è negativo. Esiste anche uno stress “buono”, chiamato eustress, ed è quello che ci permette nella nostra quotidianità di affrontare e superare le difficoltà in un modo positivo e che ci lascia quella sensazione generale di benessere e di relax quando l’’organismo riesce poi a ritrovare i normali processi di funzionamento e di recupero delle energie. Quando però la persona non è in grado di passare da un polo di “attivazione” a uno di “disattivazione allentamento” lo stress diventa cronico (distress): l’organismo continua ad attivarsi anche se lo stimolo esterno non è più presente.

Così il rumore, gli sbalzi di temperatura, il cambiamento di fuso orario, la malattia di una persona cara, un cambiamento di casa, di lavoro e paradossalmente una promozione, un matrimonio o una nascita di un figlio sono tutti fattori imputabili ad una condizione di stress. In questi momenti non è solo la mente a risentirne ma tutto l’organismo che attiva delle modificazioni: la respirazione diventa più rapida, i battiti del cuore accelerano e la persona si prepara per “difendersi”.

Quando questo stato di tensione diviene eccessivo e lascia il posto solamente a cefalee, palpitazioni, colon irritabile, ansia, fatica generica, disturbi del sonno, perdita della gioia di vivere…allora lì diventa un problema! 

Un evento stressante però è un qualcosa di assolutamente soggettivo. Pertanto ogni persona avrà una propria reazione dinnanzi al medesimo stressor. Ma esistono persone più predisposte di altre allo stress?

Solitamente sono più stressati quei soggetti che tendono al perfezionismo o coloro che riempiono la loro vita di impegni più di quanto sia loro realisticamente possibile, oppure soggetti aggressivi o in continua competizione, che lottano quotidianamente per raggiungere determinati obiettivi. Le cause più comuni di stress possono essere: il carico di lavoro e di responsabilità, la riduzione degli interessi e degli spazi personali, giudizi svalutativi di altri sulle proprie capacità personali, senso di incapacità etc.

Forse, a volte, basterebbe “leggere” le situazioni stressanti da un altro punto di vista, imparando ad esprimere le proprie emozioni e dedicandosi anche a qualche hobby, ad uno sport o a delle tecniche di rilassamento. Si potrebbe così diluire la tensione e vivere meglio. Ma riuscirci da soli a volte non è così semplice.

Dott.ssa Florinda Bruccoleri 
Psicologa, Psicoterapeuta analista transazionale,
Psiconcologa ed esperta in psicologia forense.
Sito web: www.florindabruccoleri.it

Stress
AnsiaStressTecniche di RilassamentoVacanze

 Articolo precedente

Contro lo stress arriva il power yoga – Blog di Lifestyle

― Luglio 12, 2015

Articolo successivo 

Lavoro, tempo e stress: un confronto – Corriere della Sera

― Luglio 12, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Giugno 27, 2022 | No Comment

Stress e salute – Popsci.it

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....