• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Web e Nuove Tecnologie › CBT online: l’efficacia nel trattamento della depressione – Stateofmind.it

CBT online: l’efficacia nel trattamento della depressione – Stateofmind.it

Redazione Gennaio 12, 2019     No Comment    

CBT online

CBT online

La maggior parte delle professioni contemporanee sta sempre più traendo grandissimi vantaggi e sviluppi dalle nuove tecnologie, principalmente dall’utilizzo di internet, ormai accessibile a tutti. La professione dello psicoterapeuta non ne rimane ovviamente esclusa. Sono tantissime le piattaforme online che permettono la diffusione autoguidata della terapia cognitivo comportamentale (in inglese Cognitive Behavior Therapy, o CBT). Ma la domanda sorge spontanea: la CBT online funziona davvero?

Se lo sono chiesti anche un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois, i quali hanno voluto verificare, attraverso l’analisi di molteplici studi, l’effettiva efficacia delle piattaforme di CBT online per il trattamento della depressione.

CBT online e depressione: lo studio

Lo studio, pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, è il primo a esaminare se gli effetti di questi trattamenti siano stati “enfatizzati” escludendo i pazienti con depressione più grave o con la compresenza di altre condizioni come ansia o abuso di alcol.

I ricercatori hanno esaminato 21 studi preesistenti con un totale di 4.781 partecipanti, concentrandosi sulle applicazioni che forniscono il trattamento con CBT, una forma di psicoterapia che si concentra sul cambiamento dei modelli di pensiero e comportamento per alleviare i sintomi della depressione e altri disturbi mentali.

Precedenti studi avevano esaminato l’efficacia delle singole App di terapia cognitivo comportamentale utilizzando una vasta gamma di metodi.

Prima di questo studio, pensavo che gli studi precedenti fossero probabilmente incentrati su persone con depressione molto lieve, che non avevano altri problemi di salute mentale e che erano a basso rischio di suicidio – ha detto Lorenzo-Luaces, direttore dello studio – Con mia sorpresa, non è stato così, anzi. Ciò suggerisce che queste App e piattaforme possono aiutare un gran numero di persone.

Per Lorenzo-Luaces, le App CBT sono un nuovo importante strumento per affrontare un importante problema di salute pubblica: gli individui con disturbi mentali come la depressione sono molto più numerosi degli operatori di salute mentale disponibili per curarli.

Quasi una persona su quattro soddisfa i criteri per il disturbo depressivo maggiore – ha affermato. Inoltre, ha aggiunto – Se si includono persone con depressione minore o che sono state depresse per una settimana o un mese con pochi sintomi, il numero aumenta, superando il numero di psicologi che possono prenderle in carico (…) Le persone depresse sono anche costose per il sistema sanitario.

Tendono a visitare i medici di pronto soccorso più spesso di altri. Hanno più problemi di salute e la loro depressione a volte impedisce loro di prendere le medicine per altre malattie.

CBT online: efficace per la depressione

Conducendo un’analisi di 21 studi, Lorenzo-Luaces e i suoi collaboratori hanno determinato in modo decisivo che le piattaforme di CBT online riducono efficacemente la depressione.

Una questione centrale era determinare se studi precedenti distorcessero la forza degli effetti di questi sistemi escludendo le persone con depressione grave.

La conclusione è stata che le app hanno funzionato nei casi di depressione lieve, moderata e grave.

Molti degli studi nell’analisi hanno confrontato l’uso delle App CBT con il posizionamento in una lista d’attesa per la terapia o l’uso di una “App falsa” che ha dato deboli consigli all’utente. In questi casi, le app CBT hanno funzionato molto meglio.

Questo non vuol dire che si dovrebbe smettere di prendere i farmaci e fare psicoterapia (…) sia la terapia faccia a faccia che gli antidepressivi possono dimostrarsi ancora più efficaci delle sole App CBT – ha aggiunto Lorenzo-Luaces.

La CBT online può essere considerata vantaggiosa in situazioni in cui l’accesso alla terapia faccia a faccia è limitato a causa di barriere logistiche, come lunghe distanze nelle zone rurali o orari di lavoro inflessibili

Depressione Web e Nuove Tecnologie
App CBTApp contro la Depressioneapproccio cognitivo comportamentaleCBTCBT onlineCognitive Behavior TherapyConsulenza OnlineCura della DepressioneCura onlineCurare la DepressioneDepressione lieveTerapia cognitivo-comportamentaleTrattamento della Depressione

 Articolo precedente

Cause della depressione: uno sguardo alle principali teorie – Stateofmind.it

― Gennaio 12, 2019

Articolo successivo 

Crisi di panico: quando l’ansia diventa incontrollabile – Linformazione.com

― Gennaio 13, 2019

Related Articles

Redazione ― Maggio 29, 2019 | No Comment

Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it

Malattia fisica e difficoltà psicologiche La gestione di una malattia fisica, che sia cronica, cronico-degenerativa o  una disabilità motoria, a

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Figlio ansioso? La terapia per i genitori è di aiuto – HealthDesk.it

Redazione ― Maggio 10, 2019 | No Comment

Realtà virtuale come aiuto contro l’ansia sociale – StateofMind.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Obesità e depressione: verso un trattamento integrato – StateofMind.it

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 22, 2019 | No Comment

Buonumore: scoperto da un italiano il suo recettore – Tg24.sky.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....