• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Cause della depressione: uno sguardo alle principali teorie – Stateofmind.it

Cause della depressione: uno sguardo alle principali teorie – Stateofmind.it

Redazione Gennaio 12, 2019     No Comment    

Cause della depressione

Cause della depressione

La depressione è uno dei disturbi psichici più comuni e invalidanti, derivante spesso a seguito di una sensazione di perdita o di una perdita effettiva. La percentuale di persone che soffrono di depressione sembra aumentare costantemente nel tempo e, non a caso, l’OMS ha previsto che nel giro di pochi anni la depressione sarà la seconda causa di invalidità per malattia, subito dopo le malattie cardiovascolari. Vediamo allora una panoramica di quelle che vengono indicate come cause della depressione.

La depressione può colpire chiunque. La letteratura è concorde nel dichiarare che è spesso un sentimento di perdita a causare il manifestarsi del disturbo. Tuttavia le cause della depressione restano molteplici e diverse da persona a persona (ereditarietà, ambiente sociale, lutti familiari, problemi di lavoro,…). Le ricerche mostrano la presenza di due fattori di rischio principali come cause della depressione:

  • il fattore biologico: alcune persone nascono con una maggiore predisposizione genetica verso la depressione;
  • il fattore psicologico: le esperienze e i comportamenti appresi nel corso della propria storia di vita (es: la ruminazione mentale) possono rendere vulnerabili alla depressione.

Cause della depressione: fattore biologico

Diversi sembrano essere i meccanismi biologici e neurobiologici indicati come cause della depressione

  • Ipotesi aminergica della depressione: il disturbo dell’umore sarebbe causato da una carenza di neurotrasmettitori a livello sinaptico, in particolare per quanto riguarda serotonina, noradrenalina (NA) e dopamina (DA). In tale ottica i sintomi della depressione possono essere migliorati da un recupero della funzionalità sinaptica, e quindi trasmettitoriale, attraverso l’impiego di farmaci antidepressivi
  • Ipotesi ormonale della depressione: molteplici assi ormonali sarebbero potenzialmente coinvolti nella regolazione del tono dell’umore, tra cui:
    • l’asse HPG (ipotalamo-ipofisi-gonadi), nell’ambito del quale è opportuno considerare l’importanza dell’azione antidepressiva degli estrogeni e del testosterone. Gli estrogeni, per esempio, oltre all’azione squisitamente ormonale, sono in grado di modulare l’asse HPA ed esercitare un effetto attivante anche a livello comportamentale. Alla caduta dei livelli estrogenici sono imputabili alcune depressioni, anche gravi, correlate ad alterazioni di tale asse ormonale, come nel caso della depressione post-partum.
    • Anche l’asse HPT (ipotalamo-ipofisi-tiroide) è coinvolto nella regolazione dell’umore: basti considerare le diverse caratteristiche del tono dell’umore nei soggetti iper- ed ipo-tiroidei. Nello specifico, gli ormoni tiroidei, per i quali sono presenti recettori cerebrali, esercitano una funzione modulatoria positiva sulla risposta neurotrasmettitoriale serotoninergica e noradrenergica.
    • L’asse HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene), ampiamente correlato nella regolazione dei meccanismi dello stress ed i rapporti fra CRH (ormone di rilascio della corticotropina), cortisolo, sistema immunitario, sistema neurovegetativo ed eccitossicità. Il circuito si attiva a seguito di una valutazione cognitiva dello stimolo, a cui consegue un aumentato rilascio di CRH a livello ipotalamico, che aumenta la liberazione di ACTH (ormone adreno-corticotropo) ipofisario, che, a cascata, stimola il surrene a rilasciare vasopressina (AVP) e cortisolo. L’ iperfunzione dell’Asse HPA e in particolare, l’incrementato rilascio di CRH attiva una cascata di risposte autonomiche e metaboliche che sono correlate clinicamente al quadro ansioso e depressivo.
  • Esiste anche un’ipotesi immunologica della depressione che coinvolge le citochine proinfiammatorie. Le citochine proinfiammatorie possono esercitare un effetto negativo sul tono dell’umore attraverso molteplici meccanismi, ad esempio aumentando l’attività dell’asse HPA, favorendo l’ipersecrezione di CRH e quindi un aumentato rilascio di cortisolo
  • Una ulteriore ipotesi patogenetica della depressione è quella neurotrofica. L’ipotrofia dell’ippocampo è presente in svariate patologie (ad es. in corso di malattia di Cushing, disturbo bipolare, schizofrenia, Alzheimer) che condividono una iperattività dell’asse HPA, e quindi una produzione aumentata e cronica di cortisolo. Questo determina un aumento di citochine pro-infiammatorie e di glutamato che causano neurotossicità. In alcune aree cerebrali come quella ippocampale, si genera così una sofferenza neuronale che determina una progressiva perdita cellulare, non compensata da meccanismi gliogenetici e neurogenetici (a loro volta inibiti dall’iperfunzione HPA)

Cause della depressione: elemento psicosociale e tre tipi di teorie a confronto

Gli eventi stressanti che favoriscono lo sviluppo della depressione vengono vissuti dal soggetto come perdite irreversibili, irreparabili e totali.

La depressione può essere causata da un evento scatenante o da una serie di eventi stressanti che possono indurre un senso di sconforto, come ad esempio:

  • Malattie fisiche (sia proprie che dei propri cari)
  • Separazioni e difficoltà nei rapporti con gli altri
  • Cambiamenti importanti di ruolo, di casa, di lavoro,
  • Licenziamenti e fallimenti economici
  • Morte di una persona cara
  • Anche la presenza di esperienze traumatiche infantili poi può generare una sofferenza emotiva che porterà a un umore depresso, con disperazione e senso di impotenza.

Tra le diverse teorie che hanno cercato di identificare le cause della depressione, troviamo le teorie di matrice comportamentista, teorie psicoanalitiche e teorie cognitiviste.

Teorie comportamentiste

Tra i comportamentisti che hanno cercato le cause della depressione e avanzato ipotesi troviamo Seligman (1970, 1974). Egli scopre che quando i cani vengono addestrati a evitare un pericolo (piccole scosse elettriche), essi tenderanno a mettere in atto questo comportamento di evitamento per non provare il dolore derivante dallo shock elettrico. Tuttavia, nonostante la preparazione all’evitamento, quando ai cani si dà uno shock elettrico inevitabile, invece di tentare la fuga, questi si arrendono e accettano passivamente la scossa elettrica. Egli ha utilizzato queste osservazioni per spiegare come a volte si può apprendere che non può essere fatto nulla per controllare o migliorare una data situazione. A questo fenomeno Seligman ha dato il nome di “impotenza appresa” e tramite questo spiega quanto accade nelle persone depresse: una “punizione” ineludibile, inevitabile, potrebbe essere un fattore scatenante per la depressione. Tuttavia questa, come altre teorie comportamentiste, risultano insufficienti: i soli fattori comportamentali, è stato dimostrato, non riescono a indurre una depressione clinica (Beck, 2009).

Teorie psicoanalitiche

Nei suoi documenti del 1911 e 1916, Abraham sostiene che gli scopi sessuali non raggiunti generano sentimenti di odio e ostilità che riducono la capacità di amore del paziente depresso. Il paziente proietta questo odio esternamente e l’ostilità repressa si manifesta in comportamenti anormali, tra cui idee di colpa e nell’impoverimento emotivo. Freud (1917) invece vede le autoaccuse del malinconico come manifestazioni di ostilità verso l’oggetto amato perduto. Freud ha spiegato questo fenomeno come l’identificazione narcisistica dell’ego con l’oggetto perso attraverso l’introiezione. Rado (1928) invece, esaminando quali siano i fattori che consentono lo sviluppo della depressione, afferma che i depressi sono persone con bisogni narcisistici intensi e autostima precaria che, quando perdono il loro oggetto d’amore, reagiscono con ribellione e poi cercano di ripristinare la loro autostima con la punizione del loro ego (che include la parte cattiva introiettata dell’oggetto) da parte del Super-io.

Teorie cognitiviste

Tra i cognitivisti che hanno dato un maggior contributo allo studio delle cause della depressione e alle sue cause, troviamo Aaron T. Beck. Secondo il modello di Beck si ritiene che i fattori cognitivi siano gli elementi centrali del disturbo, in quanto l’attivazione dei pattern cognitivi disfunzionali determina l’insorgenza degli altri segni e sintomi della sindrome depressiva. I pensieri del depresso si contraddistinguono per essere negativi e il loro contenuto si riferisce al tema della perdita, intesa come fallimento, autocritica, incapacità e non amabilità; la perdita è vista come irreversibile, irreparabile e inaccettabile. Secondo Beck i temi principali presenti nella persona depressa sono dunque fallimento, incapacità e mancanza di speranza. Tre sono gli schemi cognitivi depressogeni sottolineati da Beck i cui temi principali sono: la perdita (loss), la disperazione (hopeless) e l’autocritica (self-blame). Questi temi saranno poi chiamati “aspettative negative su di sé, sul mondo e sul futuro”, concetti appartenenti a quella che verrà successivamente definita la “triade cognitiva” della depressione.

Depressione
Cause della DepressioneConoscere la DepressioneCurare la DepressioneDepressioneDepressione e TraumiDepressione EreditariaDepressione GeneticaFattore BiologicoFattore di RischioFattore PsicologicoRiconoscere la DepressioneRischio depressioneTeorie sulla Depressione

 Articolo precedente

Balbuzie, la malattia dalle “cause ignote” – Liberoquotidiano.it

― Gennaio 11, 2019

Articolo successivo 

CBT online: l’efficacia nel trattamento della depressione – Stateofmind.it

― Gennaio 12, 2019

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Percezione del dolore e depressione

Redazione ― Maggio 28, 2019 | No Comment

Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it

Il fatto che pazienti affetti da depressione tendano a percepire con maggiore intensità stimoli potenzialmente dolorosi sembrerebbe essere legato ad

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 18, 2019 | No Comment

Vivere da soli aumenta le probabilità di soffrire d’ansia – Pazienti.it

Redazione ― Maggio 13, 2019 | No Comment

Machine learning per la diagnosi di depressione nei bambini – Fastweb.it

Redazione ― Maggio 9, 2019 | No Comment

Depressione da stress: una nuova terapia – CorriereNazionale.it

Redazione ― Maggio 5, 2019 | No Comment

Distimia o depressione cronica: sintomi e cura – Riviera24.it

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Redazione ― Maggio 2, 2019 | No Comment

Abuso infantile e depressione, conseguenze simili – QuotidianoSanità.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.