• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Carenza di magnesio: sintomi e rimedi naturali – AmbienteBio.it

Carenza di magnesio: sintomi e rimedi naturali – AmbienteBio.it

Redazione Aprile 12, 2019     No Comment    

Carenza di magnesio

Carenza di magnesio

La carenza di magnesio è una problematica spesso mal diagnosticata, perché difficilmente traspare dagli esami del sangue e la sua ricerca non è inserita nelle analisi di routine.

Eppure si tratta di un minerale essenziale per il nostro organismo, perché la carenza di magnesio o la sua assenza può essere alla base di vari disturbi e diversi tipi di malattie.

I sintomi della carenza di magnesio

Molte persone, quotidianamente, possono soffrire di carenza di magnesio senza nemmeno accorgersene. Tra i sintomi più comuni ci sono: una continua sensazione di sete o ancora spossatezza, disturbi del sonno, alti livelli di stress.

Tutti segnali che possono essere sottovalutati o scambiati come campanello d’allarme di altre carenze, altre malattie. Vediamo allora alcuni sintomi che possono aiutarci a capire meglio se siamo di fronte a una carenza di magnesio.

I primi segnali di una carenza di questo minerale possono essere la perdita di appetito, la presenza di nausea e di affaticamento, un senso generale di debolezza.

Spasmi e dolori muscolari dovuti a carenza di magnesio

I muscoli appaiono deboli, visto che parte del magnesio è immagazzinato nei tessuti e si può andare incontro spesso a crampi e dolori muscolari.

Appena la carenza di magnesio peggiora, i sintomi diventano più persistenti e soprattutto fastidiosi. Si può arrivare a un intorpidimento della muscolatura, al formicolio, ma anche ad anomalie del ritmo cardiaco e a convulsioni. Molto frequente la sindrome delle gambe senza riposo.

Dobbiamo prestare bene attenzione a una cosa: la carenza di magnesio può colpire quasi tutti gli organi e i sistemi del corpo, con particolare riferimento ai muscoli scheletrici.

Per questo è frequente che si presentino spasmi, crampi, tensione o dolori alla schiena, al collo e alla testa. Inoltre, si può sperimentare anche un senso di costrizione toracica e di difficoltà respiratorie.

Disturbi del sistema nervoso

A questi sintomi possono essere collegati anche costipazione, difficoltà a deglutire, soprattutto quando si mangia lo zucchero, difficoltà ad abituarsi ad ambienti luminosi, alta sensibilità al rumore.

Anche il sistema nervoso centrale e quello periferico sono continuamente influenzati da questa carenza: possiamo andare incontro a iperattività, insonnia, agitazione costante, attacchi di panico.

Se c’è una carenza di magnesio, il cervello ne viene particolarmente colpito. Il pensiero diventa nebuloso, confuso, disorientato, ci si sente depressi e si può anche andare incontro ad allucinazioni.

Uno dei motivi principali per cui i medici prescrivono milioni di tranquillanti ogni anno è che le persone si sentono nervose e irritabili.

Condizioni che possono essere in gran parte causate proprio da una carenza di magnesio. La persona che ne soffre, infatti, diventa irritabile, nervosa e molto sensibile al rumore, è iper-eccitabile.

Perchè l’80% delle persone soffre di carenza di magnesio e non lo sa

Questa carenza è spesso erroneamente diagnosticata perché non compare negli esami del sangue: solo l’1% del magnesio corporeo è immagazzinato nel sangue.

La maggior parte dei medici e dei laboratori non include nemmeno il livello di magnesio nelle analisi del sangue di routine. Pertanto, la maggior parte dei medici non sa quando i loro pazienti sono carenti di magnesio, anche se gli studi dimostrano che la maggior parte dei pazienti è carente di magnesio.

Ecco le affermazioni del Dr. Norman Shealy: “Ogni malattia nota è associata a una carenza di magnesio : il magnesio è il minerale cruciale richiesto per la stabilità elettrica di ogni cellula del corpo. Una sua carenza può essere responsabile di più malattie di qualsiasi altra altro nutriente. ” La verità che afferma espone un buco nella medicina moderna che spiega molto sulle malattie iatrogene .

Poiché la carenza di magnesio è in gran parte trascurata, milioni di persone soffrono inutilmente o stanno avendo i loro sintomi trattati con farmaci costosi quando potrebbero essere curati con l’integrazione di magnesio. Si deve riconoscere da soli i segni della carenza del minerale o del suo bisogno poiché la medicina allopatica si perde in questo senso. È davvero qualcosa di molto più sottile della fame o della sete, ma è paragonabile.

Poche persone sono consapevoli dell’enorme ruolo che il magnesio svolge nei nostri corpi. Il magnesio è di gran lunga il minerale più importante nel corpo. Dopo l’ossigeno, l’acqua e il cibo di base, il magnesio potrebbe essere l’elemento più importante necessario per i nostri corpi; di vitale importanza, ma difficilmente conosciuto. È più importante del calcio, del potassio o del sodio e regola tutti e tre. 

In realtà, sembra esserci una relazione tra ciò che percepiamo come sete e le carenze di elettroliti. Ricordo una persona che chiedeva: “Perché mi sento disidratata e ho sete anche se bevo tanta acqua?” La sete può significare non solo mancanza d’acqua, ma può anche che non si ricevono abbastanza nutrienti ed elettroliti. Il magnesio, il potassio, il bicarbonato, il cloruro e il sodio sono alcuni esempi di principio e questo è uno dei motivi per cui il cloruro di magnesio è così utile.

L’importanza del magnesio

Il magnesio è un minerale necessario per la sopravvivenza di ogni cellula del corpo: ha infatti un ruolo chiave in molti sistemi enzimatici e reazioni del metabolismo; è essenziale per la sintesi proteica e per l’uso di grassi e carboidrati immessi con l’alimentazione, al fine di creare l’energia sufficiente al funzionamento del corpo.

Quando si è carenti di magnesio, si genera anche una grande perdita di calcio nelle urine; questo può facilitare la presenza di carie, uno sviluppo osseo scadente, una lenta guarigione delle fratture.

La carenza può presentarsi naturalmente a livelli differenti:

  • Primi segnali: stanchezza fisica e mentale, tensione persistente, tic sotto gli occhi, tensione nelle spalle e nella schiena, mal di testa, ritenzione di liquidi durante la fase premestruale. I primi sintomi di una carenza di questo minerale possono essere la perdita di appetito, la presenza di nausea e di affaticamento, un senso generale di debolezza.
  • Manifestazioni di una più importante carenza di magnesio: debolezza, affaticamento, confusione, irritabilità, nervosismo, ansia, cattiva digestione, squilibri ormonali, incapacità di dormire, tensione muscolare, spasmi e crampi, indebolimento delle ossa.
  • Una grave carenza di magnesio genera: ritmo cardiaco anormale, bassi livelli di calcio e potassio nel sangue, insonnia, mal di testa, visione offuscata, ulcere della bocca, stanchezza e ansia.

Questa problematica non si verifica soltanto negli adulti. Può essere presente anche nei bambini, in genere perché:

  • gli alimenti che mangiano sono molto elaborati e non forniscono un nutrimento effettivo per il corpo;
  • la maggior parte dei bambini non assorbono i minerali necessari, anche se presenti nell’intestino. L’assorbimento del magnesio dipende dalla salute dell’intestino, che è totalmente compromessa nella sindrome di permeabilità intestinale e di altri problemi connessi;
  • perché gli integratori orali che i medici prescrivono non sono facilmente assorbiti dall’organismo, visto che spesso non vengono dati nel modo giusto.

Dove si trovano le maggiori fonti di magnesio

I seguenti alimenti contengono quantità eccezionalmente elevate di magnesio. Le porzioni descritte sono per 100 grammi:

Crusca di riso, grezzo (781 mg)
Alghe, agar, essiccata (770 mg)
Erba cipollina, liofilizzati (640 mg)
Spezie, coriandolo foglia, essiccato (694 mg)
Semi, zucca, secchi (535 mg)
Di cacao, polvere, senza aggiunta di zucchero (499 mg)
Spezie, basilico, essiccato (422 mg)
Semi, semi di lino (392 mg)
Spezie, semi di cumino (366 mg)
Frutta a guscio, noci brasiliane, secchi (376 mg)
Prezzemolo, liofilizzato (372 mg)
Semi di sesamo, farina (346 mg)
Burro di mandorle (303 mg)
Frutta a guscio, noci di acagiù, tostate (273 mg)
Banane, disidratate (108 mg)
Scalogni, liofilizzati (104 mg)
Porri, liofilizzati (156 mg)
Cipolle, fiocchi disidratati (92 mg)
Fortunatamente, per chi ha bisogno di dosi più elevate, o non sono inclini a consumare alimenti ricchi di magnesio, ci sono forme supplementari comunemente disponibili sul mercato.

La natura, come sempre viene in nostro soccorso, fornendoci i nutrienti necessari al nostro benessere.

Patologie
Alimenti con MagnesioBassi livelli di MagnesioBenefici del MagnesioCarenza di MagnesioCibi con MagnesioConseguenze della Carenza di MagnesioFonti di MagnesioFunzione dei Sali MineraliFunzione del MagnesioIntegratori di MagnesioIntegratori di Sali MineraliMagnesioMagnesio e DietaMagnesio e Salute MentaleSali MineraliSalute Fisica e Salute Mentale

 Articolo precedente

Inquinamento: ha un ruolo nella salute mentale dei ragazzi? – Wired.it

― Aprile 12, 2019

Articolo successivo 

8 comportamenti tipici delle persone ansiose – MeteoWeb.eu

― Aprile 13, 2019

Related Articles

Ansia nei bambini

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Ansia nei bambini: rimedi naturali e consigli – GreenStyle.it

L’ansia nei bambini e negli adulti è uno dei disordini più comuni: si stima che la malattia colpisca più del

Redazione ― Aprile 26, 2019 | No Comment

Ormoni della felicità: quali sono? – LaLeggeperTutti.it

Redazione ― Aprile 24, 2019 | No Comment

Esercizio aerobico: allevia la depressione – QuotidianoSanità.it

Redazione ― Aprile 23, 2019 | No Comment

Dieta alcalina: 4 benefici – MarsalaOggi.it

Redazione ― Aprile 16, 2019 | No Comment

La dieta anti-ansia: il benessere inizia a tavola – Quicosenza.it

Redazione ― Aprile 5, 2019 | No Comment

Vitamina B12, perché la carenza comporta conseguenze – Today.it

Redazione ― Marzo 28, 2019 | No Comment

Ipocondria: tutto quello che c’è da sapere – Donnaglamour.it

Redazione ― Marzo 26, 2019 | No Comment

5 consigli naturali per dormire meglio – GreenStyle.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....