• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Patologie › Caregiver ansiosi e depressi, ma esiste un rimedio – Ok-salute.it

Caregiver ansiosi e depressi, ma esiste un rimedio – Ok-salute.it

Redazione Maggio 14, 2019     No Comment    

Caregiver ansiosi depressi

Caregiver ansiosi depressi

Si parla molto dei pazienti con demenza, meno di chi si prende cura di loro, i cosiddetti caregiver. Secondo diversi studi queste persone, soprattutto familiari, soffrono di diversi disturbi emotivi, legati al dover dare continuamente assistenza ai parenti malati.

Ansia e depressione nei caregiver

Secondo un nuovo studio americano i caregiver mostrano livelli elevati di angoscia e depressione, ma attraverso una formazione specifica questi sentimenti negativi potrebbero essere parzialmente eliminati. I ricercatori, infatti, hanno dimostrato che con un programma di allenamento online di sei sessioni si possono ottenere modesti miglioramenti nell’ansia e nella depressione.

Questo studio dimostra che «un programma che insegna ad avere più emozioni positive aiuta gli assistenti a fronteggiare meglio le richieste di caregiving – spiega Judith Moskowitz, professoressa e direttrice della ricerca
l’Osher Center for Integrative Medicine della Northwestern University di Chicago – È unico in quanto descrive un insieme di sette abilità che aiutano ad avere più emozioni positive su base giornaliera»

Queste qualità sono:

  1. Notare e concentrarsi su eventi positivi
  2. provare gratitudine per quegli eventi
  3. avere maggiore consapevolezza
  4. ricercare aspetti positivi anche negli eventi stressanti
  5. concentrarsi sui propri punti di forza
  6. stabilire obiettivi raggiungibili
  7. trovare modi per mostrare gentilezza.

Lo studio


Gli esperti hanno reclutato 170 caregiver di pazienti con demenza e li hanno divisi casualmente in due gruppi: il gruppo di intervento, in cui i volontari hanno appreso abilità emozionali positive come riconoscere un evento positivo quotidiano e tenere un diario di gratitudine, e il gruppo di controllo, in cui ai volontari è stato chiesto di compilare questionari giornalieri sui loro sentimenti. Dopo le prime sei settimane, anche i membri del gruppo di controllo hanno ricevuto l’intervento comune al primo gruppo. 
All’inizio e alla fine del periodo di studio, i volontari hanno compilato questionari per valutare depressione, ansia e stato di salute fisica. Il programma di intervento è chiamato Leaf (Life Enhancing Activities for Family caregivers).

Quando i ricercatori hanno confrontato i questionari di prima e dopo il training di sei settimane, hanno scoperto che i volontari nel gruppo di intervento presentavano un calo del 7% nei sintomi della depressione e un calo del 9% nei sintomi di ansia rispetto al gruppo di controllo. In altre parole, quelli del gruppo di intervento sono passati dal mostrare sintomi moderati di depressione a collocarsi nel range di normalità. Al contrario, i volontari nel gruppo di controllo sono rimasti nel range da lieve a moderato per quanto riguardava la depressione.

«È impressionante come dopo sole sei settimane l’intervento Leaf abbia avuto ripercussioni sui problemi di salute che colpiscono comunemente i caregiver della demenza – dice Sarah Stahl, assistente professore di psichiatria all’Università di Pittsburgh, non coinvolta nello studio – Leaf è unico nel suo genere: si concentra sulla psicologia positiva per migliorare il benessere psicofisico».

Patologie
aiuto ai caregiverCaregivercaregiver ansiosicaregiver della demenzacaregiver depressicurare la demenzadisturbi emotiviLife Enhancing Activities for Family caregiversOsher Center for Integrative Medicineprogramma leafpsicologia positiva

 Articolo precedente

Obesità infantile: incide anche sulla mente – LaStampa.it

― Maggio 14, 2019

Articolo successivo 

Paralisi del sonno: cause e sintomi – Centrometeoitaliano.it

― Maggio 15, 2019

Related Articles

Redazione ― Aprile 7, 2019 | No Comment

Rischio suicidio e disturbo bipolare: la Psicologia Positiva – StateofMind.it

L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica il disturbo bipolare come il 12° più disabilitante della salute mondiale. Infatti, i soggetti con

Redazione ― Febbraio 16, 2019 | No Comment

Demenza: un dramma dalle enormi implicazioni sociali – Liberoquotidiano.it

Redazione ― Marzo 20, 2018 | No Comment

Combattere la schizofrenia e non lasciare sole le famiglie – Avvenire.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....