• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Cannabis THC › Cannabis terapeutica, il medico che cura 800 pazienti con canapa … – Il Fatto Quotidiano

Cannabis terapeutica, il medico che cura 800 pazienti con canapa … – Il Fatto Quotidiano

Redazione Luglio 20, 2015     No Comment    

C’è chi come l’ex candidato di Sì Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori, annuncia che pianterà la canapa nel suo ufficio in consiglio regionale “in segno di disobbedienza civile“. Al momento non è noto se Fattori abbia già interrato i vasi, di certo si tratta di una provocazione per accelerare l’applicazione della legge regionale del 2012 sulla cannabis terapeutica, la prima in Italia. Nonostante il sostegno politico del centrosinistra, infatti, restano “resistenze” politiche e mediche. Il presidente Enrico Rossi, appena rieletto, è deciso a fare di Firenze il centro italiano di produzione di cannabis per i malati. La Toscana è quindi all’avanguardia nell’uso della cannabis terapeutica, ma restano alcuni problemi. Tre in particolare, secondo Paolo Poli, direttore del reparto di terapia del dolore dell’ospedale Santa Chiara di Pisa, dove cura 800 pazienti con la cannabis. “Primo – dice a ilfattoquotidiano.it – alcune patologie sono escluse dalla legge, penso alla fibromialgia. Secondo: molti dottori si rifiutano di prescriverla. Terzo: manca la materia prima, bisogna produrne di più e farlo in Italia, basta con l’importazione”.

Di cosa si parla quando si parla di cannabis nelle corsie d’ospedale, Poli lo sa meglio di chiunque altro in Italia. “Qui siamo gli unici e i primi a fare un lavoro di questa grandezza col farmaco, per vederne gli effetti – spiega – Finora tutti gli studi erano stati fatti con cannabis da strada, di cui non si conosce l’origine, né la quantità di principi attivi. Li curiamo per tre mesi con i cannabinoidi, che costano 80 euro al mese, li pagano loro, penso che tutti possano permetterselo. Poi dopo il terzo mese, se è il caso, proponiamo un piano terapeutico e in quel caso i costi del farmaco sono sostenuti dal sistema sanitario”.

“Ora corsi per medici: molti non capiscono”
Poli ha fondato, con altri professionisti, la prima società scientifica di ricerca sulla cannabis, la Sirca, di cui è anche presidente. “E’ una società interamente scientifica composta da medici, farmacisti, biologi e avvocati divisi in gruppi di studio. I medici si occupano di osservazione clinica, i biologi sono guidati dal professor Gianpaolo Grassi, ‘guru’ della cannabis terapeutica del Cra-Cin di Rovigo, è lui che ha messo a punto la pianta italiana, e dal professor Roberto Barale dell’università di Pisa, che si occupa di genetica umana ed esaminerà le risposte dei pazienti in base alla genetica; il gruppo di avvocati si occupa della parte legale, cercando le vie per depenalizzare l’uso terapeutico della cannabis, distinto dall’uso ludico. Abbiamo in programma, a partire da settembre, corsi per medici e farmacisti. E’ il momento che sappiano di cosa stiamo parlando”. In particolare Poli ribadisce qual è il punto da centrare: “E’ un farmaco, non è una droga – afferma – Ma sono molti i colleghi che non l’hanno capito”. Eppure “tutti i medici possono prescrivere le preparazioni a base di cannabis”, come ricorda la delibera attuativa del 10 novembre 2014.

“Legge buona, ma va estesa ad altre patologie”
Restano però degli aspetti che legano le mani. “La legge regionale sulla cannabis terapeutica è una buona legge ma ci sono alcuni problemi. Non copre tutte le patologie che a noi interessano. Penso innanzitutto alla fibromialgia. Prima delle elezioni ho chiesto al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che estendesse l’accesso gratuito ad altre patologie. Mi rispose di sì. Ma non l’ha ancora fatto. Prima delle elezioni si dicono tante cose, bisogna vedere dopo. Inoltre non c’è informazione e molti dottori di medicina generale si rifiutano di prescriverla; infine c’è un problema di produzione: la cannabis non c’è, va importata. Hanno iniziato la coltivazione a Firenze, ma ci sarà penuria almeno fino a febbraio. I nostri 800 pazienti in cura con i cannabinoidi usano farmaci importati dall’Olanda. Vogliamo avere la possibilità di sperimentare le cure con la cannabis italiana”.

Rossi: “Cannabis terapeutica tra le priorità”
Usare la cannabis per nuove patologie oltre a quelle elencate nel piano attuativo della legge regionale è tra i 25 punti del programma di Rossi, da attuare nei primi cento giorni dal nuovo insediamento. “Il fabbisogno italiano ammonta a circa cento chili all’anno – ha detto Rossi tempo fa – Noi puntiamo a essere la regione leader nel campo della produzione”. Oggi in Toscana con la cannabis terapeutica si curano i dolori da tumore, la Sla, la sclerosi multipla, alcune neuropatie (ad esempio quelle derivanti da schiacciamento delle vertebre), la stimolazione dell’appetito nei pazienti affetti da Aids. “Noi – continua il presidente – proponiamo l’estensione dell’uso della cannabis alla cura delle forme di dolore cronico refrattario di origine reumatologica (per esempio la fibromialgia), al morbo di Crohn, all’asma bronchiale, al glaucoma, ad alcune forme di epilessia resistenti ai farmaci, alla cura dell’ansia e dell’anoressia. La Regione si farà carico di tutte le sperimentazioni cliniche necessarie e attiverà anche un monitoraggio dell’uso clinico della cannabis in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità”.

Abbonati per 3 mesi a 19,99€
Cannabis THC
AnsiaCannabisSclerosi Multipla

 Articolo precedente

Legalizzazione Cannabis: qual è il valore economico della … – International Business Times Italia

― Luglio 20, 2015

Articolo successivo 

La cannabis aiuta a riparare le fratture – Wired.it

― Luglio 20, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....