• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Cannabis THC › Cannabis, separare i benefici dagli effetti collaterali si può. La … – L’Huffington Post

Cannabis, separare i benefici dagli effetti collaterali si può. La … – L’Huffington Post

Redazione Luglio 10, 2015     No Comment    

Le opinioni si sono sempre spaccate in due sulla cannabis: c’è chi ne esalta i benefici e chi, invece, sostiene la sua messa al bando a causa delle ripercussioni negative sull’organismo. Ora una nuova ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista PLOS Biology, offre una inedita prospettiva con la quale affrontare l’argomento: secondo i ricercatori, sarebbe finalmente possibile separare gli effetti benefici da quelli negativi.

Gli studiosi della britannica University of East Anglia (UEA), in collaborazione con il team della University Pompeu Fabra di Barcellona, hanno condotto l’esperimento sui topi, ma sperano che presto si possano studiare anche le reazioni degli uomini alla somministrazione della cannabis “buona”.

“Il THC, uno dei più noti principi attivi della cannabis, ha già un ampio uso medico, come antidolorifico, antinausea e antidepressivo – spiega il dottor Peter McCormick, della UEA -. Le nostre ricerche precedenti hanno anche dimostrato che può contribuire ad un regressione del tumore in pazienti malati di cancro. Nello stesso tempo, però, ha una serie di effetti indesiderati come la perdita di memoria, un aumento della dipendenza e un aumento dell’ansia, se assunta in dosi eccessive”.

Come fare, dunque, per separare il positivo dal negativo? Il dottor McCormick spiega: “Il delta-9 tetraidrocannabinolo (THC) opera attraverso un sistema di recettori cellulari chiamati recettori cannabinoidi. I nostri studi precedenti hanno identificato quali tra questi recettori sono responsabili degli effetti antitumorali. Nella nuova ricerca, invece, abbiamo provato per la prima volta a separarli da quelli allucinogeni e nocivi per l’organismo”. Così gli scienziati hanno osservato che l’assenza di un particolare recettore di serotonina (5HT2AR) contribuiva a ridurre alcuni effetti della THC, soprattutto quelli che vanno ad intaccare la memoria. Allo stesso tempo, però, non andava a modificare altri apporti benefici, come l’attenuazione del dolore.

“Questa ricerca è importante perché identifica per la prima volta un modo per ridurre quelli che, in medicina, vengono considerati ‘effetti collaterali’, pur non eliminando quelli che riescono a farci sentire meglio”, spiega lo studioso. McCormick precisa, però, che questo studio non deve legittimare i pazienti a curarsi da soli con la cannabis: “Non posso usarla per automedicarsi, ma spero che la nostra ricerca possa aprire la strada, in futuro, alla realizzazione di un equivalente sintetico e sicuro”.

• Segui gli aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook

• Per essere aggiornato sulle notizie de L’HuffPost, clicca sulla nostra Homepage

• Iscriviti alla newsletter de L’HuffPost

Cannabis THC
AnsiaAntidepressivoCancroCannabisEffetti collateraliTHC

 Articolo precedente

Cannabis terapeutica «militare»:le analisi danno l’ok al primo raccolto – Corriere della Sera

― Luglio 10, 2015

Articolo successivo 

Cannabis terapeutica. Governo finanzia studio su ansia e paura – ADUC Droghe

― Luglio 10, 2015

Related Articles

perfezionismo e insonnia

Redazione ― Luglio 5, 2022 | No Comment

Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it

In che modo perfezionismo e insonnia sono collegati? Uno studio si è occupato di questa associazione dimostrandone la correlazione.

Redazione ― Maggio 8, 2022 | No Comment

Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it

Redazione ― Aprile 23, 2022 | No Comment

La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it

Redazione ― Marzo 19, 2022 | No Comment

Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it

Redazione ― Maggio 30, 2019 | No Comment

Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it

Redazione ― Maggio 26, 2019 | No Comment

Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it

Redazione ― Maggio 6, 2019 | No Comment

Senso di responsabilità: se è troppo genera ansia – IlSole24Ore.com

Redazione ― Maggio 4, 2019 | No Comment

Neurofeedback: allenare il cervello contro disturbi neurologici – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....