• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Cannabis THC › Cannabis Sativa: recenti sviluppi e possibili prospettive – Goinpharma.com

Cannabis Sativa: recenti sviluppi e possibili prospettive – Goinpharma.com

Redazione Agosto 24, 2018     No Comment    

Cannabis Sativa

Cannabis Sativa

È comune associare l’idea della Cannabis Sativa al fumo che satura l’interno di un piccolo coffee shop olandese dove la Cannabis viene liberamente venduta e consumata; o ai nuovi oli, lozioni, e all’ampia gamma di altri prodotti oggi commercializzati dalle industrie della Cannabis, un mercato che secondo alcuni analisti potrebbe raggiungere i 24,5 miliardi di dollari di vendite nel 2021 (Arcview Market Research). Tuttavia, l’uso di questa pianta incredibilmente versatile va ben oltre l’uso ricreativo, in quanto può essere sfruttata per il suo grande potenziale terapeutico.

La storia della Cannabis Sativa per uso medico

L’utilizzo della Cannabis Sativa per scopi medici è di vecchia data: le primissime testimonianze storiche risalgono al 2800 a.C. negli scritti  dell’erbario cinese Pen-ts’ao. E anche i testi delle piramidi ci suggeriscono che la Cannabis era impiegata a fini curativi in Egitto almeno dal 2350 a.C.

Nonostante gli estratti di questa pianta siano stati usati per trattare una vasta varietà di sintomi nel corso dei secoli in molte parti del mondo, nella medicina occidentale la Cannabis è stata introdotta solo nel 19° secolo dal medico irlandese William Brooke O’Shaughnessy, che la usava per trattare il tetano, reumatismi e convulsioni; e dal medico francese Jean-Jacques Moreau de Tours per la cura di malattie psichiatriche.

Nonostante i notevoli precedenti, l’implementazione di Cannabis Sativa per usi terapeutici di un certo rilievo scientifico è relativamente recente. Il tetraidrocannabinolo (THC) -il composto psicoattivo della Cannabis- è stato isolato solo nel 1964 e clonato nel 1967. I recettori dei cannabinoidi sono stati caratterizzati negli anni ’90 e da allora il numero di pubblicazioni relative alla Cannabis è aumentato esponenzialmente.

L’interesse per le proprietà del THC era principalmente legato all’impatto sociale che questo prodotto ha avuto negli ultimi decenni. Ma parallelamente a ciò, la ricerca medica è stata in grado di sfruttare le sue peculiarità per trattare sintomi come dolori cronici, insonnia e inappetenza, tra gli altri.

I trattamenti con THC hanno generato molte polemiche all’interno della comunità scientifica, a causa dei suoi vari effetti collaterali. Negli ultimi 30 anni, ad esempio, una vasta letteratura ha stabilito che l’uso di Cannabis Sativa contenente un’alta percentuale di THC è un fattore di rischio significativo per l’insorgenza e lo sviluppo dei sintomi della schizofrenia.

Gli altri componenti della Cannabis Sativa e le proprietà antipsicotiche

Per le considerazioni sopra citate, l’attenzione si è spostata verso altri componenti della Cannabis (più di 60 sono i composti bioattivi) di particolare interesse. Tra questi, il cannabidiolo (CBD), la seconda molecola principale della Cannabis Sativa, non esercita un’azione psicoattiva a livello del sistema nervoso centrale. Inoltre, sembra che il CBD abbia un profilo di sicurezza favorevole con solo pochi effetti collaterali minori, come stanchezza, diarrea e cambiamenti di appetito o peso.

Da un punto di vista molecolare, gli effetti farmacologici del CBD sono noti, nonostante i suoi meccanismi d’azione rimangano per lo più sconosciuti. Uno dei modelli proposti ipotizza la sua azione come agonista inverso (un tipo di agonista che produce un effetto di segno opposto a quello dell’agonista) sui recettori dei cannabinoidi. Di conseguenza, il CBD diminuisce l’idrolisi dell’anandamide (AEA, il principale cannabinoide endogeno) inibendo FAAH, l’enzima che catalizza la degradazione dell’AEA la sua ricaptazione, facilitando così la neurotrasmissione mediata dagli endocannabinoidi.

Tale punto è cruciale, poiché squilibri generati all’interno del delicato sistema endocannabinoide sono associati a molte patologie, inclusa la schizofrenia. In quest’ultima condizione neurologica, i livelli di AEA sono aumentati nel sangue e la gravità dei sintomi è negativamente associata ai livelli cerebrospinali di AEA. Per questo motivo il CBD è stato proposto come una possibile cura alternativa, per il tentativo di ridurre gli effetti collaterali degli antipsicotici commercializzati, data anche la loro debole efficacia su alcuni sintomi della schizofrenia, e per ricostituire l’equilibrio del sistema endocannabinoide alterato.

I risultati di questi esperimenti sono legati al rapporto THC: CBD, in particolare è già stato detto che una percentuale più elevata di THC è associata ad un aumentato rischio di un primo episodio psicotico. Dall’altra parte, la Cannabis Sativa con contenuti di CBD più elevati è stata associata a un minor numero di esperienze psicotiche. Inoltre, quando il CBD veniva somministrato a ratti o volontari sani, mostrava proprietà antipsicotiche, migliorando i sintomi sia negativi che positivi della schizofrenia.

I miglioramenti dei sintomi clinici e il ristabilimento dei livelli ematici di AEA osservati negli schizofrenici trattati con CBD, suggeriscono che la capacità del CBD di migliorare indirettamente la segnalazione dell’AEA potrebbe rappresentare un possibile meccanismo che contribuisce alle sue proprietà antipsicotiche.

Altri modelli indicano che il CBD è in grado di legarsi ed attivare i recettori TRPV1; è un possibile antagonista di un recettore dei cannabinoidi chiamato GPR55; e agisce da agonista dei recettori serotoninergici. Pertanto, il CBD potrebbe essere in grado di migliorare i sintomi della schizofrenia combinando simultaneamente tutti questi diversi meccanismi di azione, o alcuni di essi.

Anche se finora è stata prodotta una letteratura più significativa sulla schizofrenia, altri studi hanno ricercato gli effetti del CBD sulla depressione,sui disturbi bipolari e sull’ansia, raggiungendo risultati simili nel migliorare i sintomi prodotti da queste gravi malattie psichiatriche.

Per concludere, sono in corso ricerche sempre più avanzate sull’uso della Cannabis Sativa a scopo terapeutico. Tuttavia, l’uso del CBD per ragioni mediche si scontra con la legislazione e le tradizioni sociali di diversi Paesi. Tali variabili rendono certamente l’approvazione della Cannabis molto complicata per uso medico. E nonostante la storia e le recenti prove scientifiche mostrino quanto sia innegabile il suo potenziale terapeutico, è noto per certo che la Cannabis aumenta il rischio di sviluppare patologie legate al sistema nervoso centrale. Sebbene questi effetti siano attribuibili solo al THC, mentre il CBD non avrebbe alcun effetto collaterale, sono ancora necessarie indagini cliniche per valutare gli effetti cronici del CBD.

Cannabis THC
AEAanandamideBenefici della CannabiscannabidioloCannabis e Uso terapeuticoCannabis SativaCannabis TerapeuticaCBDEffetti del THCEffetti della CannabisLiberalizzazione della CannabisRischi della CannabistetraidrocannabinoloTHC

 Articolo precedente

Combattere lo stress della corsa contro il tempo – Corrieresalentino.it

― Agosto 23, 2018

Articolo successivo 

Trauma psicologico: cause, sintomi e consigli – Informarexresistere.fr

― Agosto 25, 2018

Related Articles

Effetti della Marijuana

Redazione ― Aprile 18, 2019 | No Comment

Effetti della Marijuana: 6 danni della dipendenza – FashionTimes.it

Sebbene si faccia un gran parlare della cannabis come medicina – ricorre il 20 aprile la giornata internazionale della marijuana

Redazione ― Marzo 15, 2019 | No Comment

Fame chimica e cannabis: cosa dice la scienza? – Ok-salute.it

Redazione ― Febbraio 9, 2019 | No Comment

Cannabis e adolescenti: danni al cervello già dal primo uso – Ilgiornale.it

Redazione ― Dicembre 12, 2018 | No Comment

CBD: effetti, benefici e controindicazioni – GreenStyle

Redazione ― Novembre 29, 2018 | No Comment

MedChew RX: la gomma a base di cannabis – Scienze.fanpage.it

Redazione ― Settembre 30, 2018 | No Comment

Cannabis medica, quale effetto sul dolore non oncologico? – Pharmastar.it

Redazione ― Settembre 7, 2018 | No Comment

I 6 migliori antidepressivi alternativi – Corrieresalentino.it

Redazione ― Settembre 5, 2018 | No Comment

Cannabis e schizofrenia: il legame si fa più chiaro – Focus.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....