• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Cannabis THC › CANNABIS LEGALE?/ Una proposta inutile e dannosa, ecco perché – Il Sussidiario.net

CANNABIS LEGALE?/ Una proposta inutile e dannosa, ecco perché – Il Sussidiario.net

Redazione Luglio 28, 2015     No Comment    

È di qualche giorno fa la notizia della presentazione di un ddl. che propone la legalizzazione della cannabis in Italia, a scopo non solo terapeutico ma anche ricreativo, a opera dell’Intergruppo Parlamentare Cannabis Legale, formato da 218 parlamentari italiani.

Al di là della sterile polemica politica, quasi tuttavia scontata vista la pressoché unanime provenienza dei parlamentari dalle aree della Sinistra italiana (ha senso in un simile caso parlare di “intergruppo”?), è forse più sensato analizzare la proposta nel dettaglio per capire in cosa essa consista e se rappresenti effettivamente un bene per il cittadino italiano; sottolineatura, quest’ultima, che non dovrebbe essere mai data per scontata: non esiste infatti proposta, legge e, in definitiva, politica, al di fuori della dimensione del bene comune.

Riassumiamo in breve i punti fondamentali della proposta dell’Intergruppo, così come pubblicata sul sito www.cannabislegale.org: qualunque maggiorenne potrà possedere fino a 15 gr. di cannabis per uso ricreativo, senza necessità di alcuna autorizzazione da parte dell’autorità statale; sarà inoltre consentita la coltivazione privata (sempre senza la necessità di alcuna autorizzazione). Sarà anche possibile costituirsi in “social club” per la coltivazione in forma associata; la cannabis potrà quindi essere acquistata in appositi punti sottoposti al regime del Monopolio (che dovrebbe anche vigilare sulla “bontà” del prodotto venduto).

La proposta di legge si propone come unico scopo la “deflazione del carico giudiziario, la liberazione di risorse disponibili delle forze dell’ordine e magistratura per il contrasto di altri fenomeni criminali e, infine, il prosciugamento di un mercato che, almeno in parte, è di appannaggio di associazioni criminali agguerrite”. Insomma, a fronte dl fallimento del proibizionismo, l’abolizione di alcune norme (o quanto meno un ammorbidirsi delle stesse) ai fini del contrasto delle attività criminali.

La motivazione principale per la quale la cannabis dovrebbe essere legalizzata, secondo i 218 firmatari della proposta di legge, è dunque facilmente così riassumibile: poiché il proibizionismo ha fallito, deve essere abolito; il guadagno di tale una abolizione sarà immediato e per l’intera società: verranno meno le attività criminali legate alla vendita e al consumo della marijuana e anche la spesa pubblica ne trarrà giovamento.

Ora, che il proibizionismo abbia fallito, è dato difficilmente contestabile. Mi pare però che, quando una norma non è più rispettata, sia forse più utile tentare di recuperare le ragioni che avevano portato all’istituzione della stessa. E la ragione del divieto del consumo di cannabis è solo e soltanto una: che è nociva, non è bene per la persona. Si potrebbe certamente obiettare: “Ma lo stato vende già le sigarette e l’alcool, anche questi danno dipendenza e fanno male!”. Vero. Oppure: “Ma nessuno studio scientifico ha mai dimostrato con certezza che la cannabis sia nociva”. Vero (almeno parzialmente, i dati sono tutt’ora molto contrastanti). La vera questione è tuttavia un’altra: la pericolosità e la dannosità della cannabis, come di qualsiasi altra sostanza stupefacente , non sono tanto nei danni fisici che esse causano (nonostante questi siano comunque considerevoli e, quindi, da prendere in seria considerazione), quanto piuttosto nel fatto che esse interrompono il rapporto tra la persona e la realtà. La droga è da sempre un modo per evadere dalla realtà.

Cannabis THC
CannabisMarijuanaSigarette

 Articolo precedente

Cannabis, “no alla legalizzazione di una terza droga dopo alcol e … – Humanitas Salute

― Luglio 28, 2015

Articolo successivo 

Depressione: il problema è nei geni – Bluewin.ch – Bluewin

― Luglio 28, 2015

Related Articles

Fame Chimica

Redazione ― Marzo 15, 2019 | No Comment

Fame chimica e cannabis: cosa dice la scienza? – Ok-salute.it

Molti fra coloro che hanno fatto uso di marijuana e hashish hanno sperimentato la cosiddetta “fame chimica”, una improvvisa fame

Redazione ― Maggio 11, 2017 | No Comment

Depressione maschile: come riconoscere il male nell’uomo? – Aleteia IT

Redazione ― Maggio 11, 2017 | No Comment

Bullismo, effetti sulla salute a lungo termine: depressione, abuso di sostanze – La Repubblica

Redazione ― Marzo 23, 2017 | No Comment

Rapporto tra attività sportive e miglioramento delle abilità cognitive – State of Mind

Redazione ― Febbraio 16, 2017 | No Comment

La sigaretta elettronica causa depressione. Ma solo per i media… – Sigmagazine

Redazione ― Gennaio 18, 2017 | No Comment

“Cannabis terapeutica”: funziona per dolore e nausea. Ma non è una cura per tutto – La Repubblica

Redazione ― Luglio 31, 2015 | No Comment

Cannabis: uomini esposti più delle donne agli effetti negativi – GreenStyle

Redazione ― Luglio 31, 2015 | No Comment

Sì alla cannabis da tre deputati varesini – La Provincia di Varese

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022
  • La curiosità dei bambini e dei ragazzi – Steofmind.it Aprile 23, 2022
  • Ansia sociale e violazione norme – Stateofmind.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e gravidanza. Lo studio dell’ISS – Quotidianosanità.it Marzo 19, 2022
  • Coronavirus e salute mentale – Popsci.it Marzo 10, 2022
  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....