• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neurologia e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicolologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Depressione › Camminare per sconfiggere la depressione e molti altri disturbi – Panorama

Camminare per sconfiggere la depressione e molti altri disturbi – Panorama

Redazione Agosto 11, 2016     No Comment    

Camminare-620x372-75df4aa5c8f79478604e4ed10ec32d3478a45f78Cosa succede a un gruppo di giovani adulti sani se sono costretti a condurre una vita sedentaria anche solo per una settimana? Il loro umore ne risente e in qualche caso mostrano sintomi di depressione. Tutto però torna nella norma quando si permette loro di fare nuovamente attività fisica. E’ quanto risulta da uno studio condotto da due ricercatori dell’Università del Mississippi e pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings che nello stesso numero pubblica i risultati di un altro studio, spagnolo, secondo il quale l’attività fisica proteggerebbe dalla malattia di Alzheimer.

Contro ansia, demenza e depressione
I benefici del movimento sulla salute fisica sono ormai noti, ma l’attività fisica ha ampiamente dimostrato di avere effetti positivi anche sul benessere psicologico delle persone. L’esercizio aerobico riduce l’ansia e il senso di affaticamento e migliora il tono dell’umore. Altri studi hanno dimostrato che con soli 10 giorni di esercizio fisico si sono ottenuti risultati simili a quelli legati all’uso di farmaci per il trattamento della depressione. E ancora: l’attività fisica aumenta la produttività e fa diminuire le assenze da scuola e dal lavoro. Può rallentare il declino cognitivo, soprattutto perché modifica il rischio cerebrovascolare, e ha un effetto neuroprotettivo, diminuendo quindi il rischio di demenza in tarda età.

Diversi studi hanno dimostrato che una regolare attività fisica può far diminuire l’incidenza delle malattie cardiache e la pressione alta e ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e ictus. Inoltre un recente lavoro scientifico ha dimostrato che l’attività fisica svolta nel tempo libero è associata a un rischio ridotto di 13 tipi di cancro, compresi alcuni dei più comuni: seno e colon. Le persone fisicamente attive usano meno farmaci, hanno ricoveri più brevi in ospedale e vanno meno spesso dal medico.

Stare meno fermi
Muoversi però non basta, o meglio, occorre farlo in maniera costante limitando al contempo la quantità di tempo sedentario. Le persone attive, che si muovono, e passano meno tempo sedute hanno un profilo lipidico più sano e livelli più bassi di glucosio nel sangue rispetto a coloro che, pur raggiungendo i livelli di attività minima consigliata, stanno seduti per periodi prolungati. Più tempo si passa seduti a guardare la tv, più aumenta il rischio di mortalità prematura. Anche tra coloro che si impegnano in più di 7 ore a settimana di attività fisica, da moderata a vigorosa, guardare la televisione per più di 7 ore al giorno è associato a un aumentato rischio di mortalità per qualsiasi causa cardiovascolare rispetto a chi guarda meno di 1 ora di televisione al giorno.

Quindi l’attività fisica e la riduzione del comportamento sedentario hanno un effetto sinergico in grado di migliorare la salute sia fisica sia psicosociale. Se i suoi benefici si potessero distillare e imbottigliare, fa notare un editoriale pubblicato su Mayo Clinic Proceedings, sarebbe il farmaco più venduto della storia. Eppure la classe medica fatica ancora a riconoscere l’importanza di praticare l’attività fisica e di prescriverla ai pazienti come terapia per uno stile di vita sano.

Sfruttare ogni occasione
La soluzione è alla portata di tutti e consiste nell’introdurre tutto il movimento possibile nella vita quotidiana e farlo non solo per mezz’ora al giorno, ma durante tutto l’arco della giornata. Praticare uno sport o andare in palestra due o tre volte a settimana è un’ottima cosa ma non basta. Bisogna mettersi nell’ordine di idee di tenere il corpo in movimento per più tempo possibile nel corso della giornata, evitando la trappola della sedentarietà e le alternative “comode” e preferendo l’uso del proprio corpo per spostarsi. Meno auto, meno poltrona, anche meno scrivania: camminate ogni volta che ciò è possibile, mentre siete al telefono, mentre conversate con un collega, mentre leggete un documento di lavoro. E ovviamente in vacanza, dove è ancora più facile trovare occasioni per fare movimento e apprezzarne tutti i benefici sul corpo e sullo spirito.

© Riproduzione Riservata

Depressione
Attività FisicaCamminareCombattere la depressioneCure alternativeCure non farmacologicheDemenzaEsercizio Fisico e Depressione

 Articolo precedente

Depressione, individuati i 17 geni coinvolti nella malattia – La Repubblica

― Agosto 11, 2016

Articolo successivo 

Attacchi di panico: cosa fare – Leonardo.it

― Agosto 11, 2016

Autore: Redazione

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore.

Related Articles

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Sedentarietà: un milione di decessi per inattività – LecceSette.it

Un adulto su 4 non svolge attività fisica: la sedentarietà ci espone a varie patologie fisiche e mentali e ci

Redazione ― Marzo 26, 2019 | No Comment

5 consigli naturali per dormire meglio – GreenStyle.it

Redazione ― Marzo 17, 2019 | No Comment

Astinenza: gli effetti terapeutici dell’attività fisica – StateofMind.it

Redazione ― Febbraio 28, 2019 | No Comment

Curcuma: un aiuto contro la depressione e l’ansia – DonnaGlamour.it

Redazione ― Febbraio 18, 2019 | No Comment

Andare al cinema per prevenire la depressione – Sputniknews.com

Redazione ― Gennaio 10, 2019 | No Comment

Coniuge depresso? Ecco come aiutarlo – Laleggepertutti.it

Redazione ― Dicembre 30, 2018 | No Comment

Cromoterapia: come usare i colori per migliorare l’umore – Grazia.it

Redazione ― Novembre 26, 2018 | No Comment

Mimosa: le virtù curative dell’acacia dealbata – Paginemediche.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
  • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
  • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
  • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019
  • Percezione del dolore: come cambia con la depressione – StateofMind.it Maggio 28, 2019
  • Ansia da matematica: cos’è, cause, rimedi – MammeMagazine.it Maggio 28, 2019
  • Regolazione del sonno: il ruolo dell’intestino – LeScienze.it Maggio 27, 2019
  • Tiroide: da controllare per malattie cardiache, fertilità, ansia – MeteoWeb.eu Maggio 26, 2019
  • Gelosia, quando il tormento diventa una malattia – Corriere.it Maggio 26, 2019
  • Riflessologia plantare per controllare l’ansia – SilhouetteDonna.it Maggio 25, 2019

Commenti

    Argomenti

    ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

    Chi siamo

    NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

    Ultimi Articoli

    • Funzionamento Intellettivo Borderline e fragilità psichiatrica – Medicalive.it Maggio 31, 2019
    • Onde cerebrali: un viaggio nel sistema nervoso – Sciencecue.it Maggio 30, 2019
    • Fine di una relazione e attacchi d’ansia: consulto online – Diregiovani.it Maggio 30, 2019
    • Malattia fisica e intervento psicologico – Brainfactor.it Maggio 29, 2019

    Commenti recenti

      • Termini e Condizioni di Servizio
      • Privacy Policy
      • Cookies Policy
      • Cos’è NN24
      • Collabora
      • Contatti
      Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
      Privacy Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessario
      Sempre attivato

      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

      Non necessario

      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.